Pagan Storm intervista i Metsatöll

Venti anni fa, ben prima dell’esplosione mediatica del genere, i Metsatöll iniziavano precoci a ponderare su quanto i mezzi impiegati dai mondi della musica Heavy Metal e di quella popolare estone fossero compatibili con estrema naturalezza sia per sensazioni che per raggiungere la compattezza di un comune risultato; poco più tardi avrebbero iniziato a comporre le distintive melodie di folklore sinistro, intessute di angoscia, mistero e dolore, che li hanno portati ad imporsi come una delle band più riconoscibili nel panorama Folk Metal – nonché una delle più oscure ed integerrime per approccio in un genere (come tale, a loro decisamente stretto) prossimo a perdere la sua essenza più genuina in breve tempo sotto il peso schiacciante del music business.
Bisognerà aspettare quasi cinque anni per arrivare all’effettivo rilascio di “Hiiekoda”full-length di debutto che è anche spartiacque stilistico nella carriera del gruppo- ma le idee che circolavano attorno al nucleo compositivo dei quattro uomini estoni erano già precise e pronte ad essere sviluppate in una imminente maturazione che li ha portati con costanza, passione ed estrema coerenza a celebrare i loro vent’anni di vittoriosa attività grazie a perle di una collana che si è recentemente arricchita con l’aggiunta di “Katk Kutsariks”: settimo album in studio, uscito a febbraio autoprodotto dopo una serie di successi qualitativi per la non esattamente piccola Spinefarm Records, e che potrebbe essere uno dei loro migliori di sempre – se non il migliore.
Ci siamo concessi una lunga retrospettiva che lo tocca in pieno con Lauri Õunapuu, polistrumentista che dal 1999 è probabilmente la chiave più cruciale nel suono della band, discutendo di come le mode vadano e vengano (e del perché questo sia infinitamente naturale, ma non la chiave psicologica finale dell’analisi), di quanto -e troppo- superficialmente sia stato trattato il genere negli anni, di situazioni scomode prese con enorme filosofia, di una storia geografica che si lega all’antica spiritualità di un paese nonché alla sua pragmatica e più intima visione del mondo che è priva di assoluti e contrari; ma anche di non voler diventare famosi e della necessità di rimanere sempre attenti rispetto ai grandi cambiamenti del mondo che ci circonda. Si può tradurre una cultura? Il folklore è un vero movimento di ribellione e di resistenza sotterranea?
Potete scoprirlo scegliendo tra inglese e italiano la lingua in cui leggerla cliccando sui rimandi di seguito. Buon viaggio in una terra di foreste, acquitrini e grande saggezza.

 

               

 

[EN]

Q- It is exactly 15 years ago this very year that you released “Hiiekoda”. Folk Metal back then was not really a thing yet, but it would have become very popular in some years to follow. How did you come up with the idea of blending what you already did without Lauri [Õunapuu] in the first demo version of “Terast Mis Hangund Me Hinge”, with proper Folk music at the doors of 2000? I always guessed it wasn’t just a matter of adjusting the songs to the acoustic instruments, since even your earliest efforts were already quite reminiscent of traditional music. I also guess that it should have been, anyway, some humus already back then that ignited the inspiration for eventually bringing those instruments in your Metal music.

A- Lauri Õunapuu: Twenty years ago, at the end of 1999, when I joined Metsatöll, we already were good friends with the members who then played in the band. We lived in one same neighborhood, visited each other and communicated constantly. I was listening to a lot of Folk music at that time and discovered with my friends that Folk music is often much more Heavy Metal than the most modern Nu-Metal and Black Metal bands of that time. Also, with the old members of Metsatöll, we thought that the soul that was in Metal music in the 1980s would begin to disappear somehow.
Metsatöll started with Heavy Metal and then I joined with another strong heavy line – the feeling of traditional Folk music with my traditional Estonian instruments. It seemed to us very natural and also inevitable.
Indeed, the mixing of Folk music and Rock or Metal was not particularly popular at that time, though these bands doing it were already quite numerous – in the Rock world, there even was a myriad of bands, but this genre did not become very popular worldwide. But, of course, with the popularity of Metal music and the triumph of mass media, bands like Cruachan, Skyclad (and, of course, Sabbat for some folk motif), the Norwegian Storm, Mägo De Oz, all of them were already well established. Folk music influences were especially carried around that time by cult bands like Ulver and Bathory. In the Baltic region, Ha Lela, Skyforger and Zpoan Vtenz were know.
For us, it was definitely and mostly an inspiration the fact that the latters were singing (and some still do) in their own language and that the songs carry some kind of rebellion against the prevailing and general world order; moreover, these songs mainly speak of history and therefore make it all very convincing. Also, humour and self-criticism were on their right place too – what else do you want?

Q- Quite interesting you immediately named Storm, because I always felt your approach very near to the one they broke through along with Isengard. Not just because they were among the absolute pioneers. Now, fast forward to 2019 (or 10232!) and the Folk Metal hype or trend has actually died – maybe for good. You’ve always been one of the most original and unique sounding (and deep approaching) bands in the genre, which therefore as a sterile tag has always been too narrow for your music. Out of sincerity, do you think that this proper fashion that occurred in the genre between 2009 and 2013 really helped you to emerge? I always felt, on the contrary, that on an international scale the proliferation of lots of clone bands storming out from everywhere (same style, same themes, even the same appearance and dress code…) brought to the table the concrete risk of scuttling originality. Therefore, the unique ones are disadvantaged by the fall-out of copycats that are of course easier to metabolize by the majority of people who were just into this trend from the surface.

A- Lauri Õunapuu: I think that even a lot of these bands, who were (or are) surfing on the fashion wave of the Folk Metal subculture, were doing it honestly and without thinking about whether they are copying something or not; to some extents they just want to join the party. It’s the thing that makes them feel alive – like, all of our friends are already in the bar and singing and dancing on the table, why the heck are we to stay in the corner, swipe the smartphone out and look miserable?
Of course, as you said, fashion changes, and even the birds are changing their melodies after few generations -as scientists are saying- so why should not humans? But indeed humans have something that birds don’t: a written down memory. So, people, who are more conservative in nature and maybe are born with the task to preserve old traditions, can go further than birds and study and research about “the good old days”. If they are musicians, I’m quite sure, that this way of seeing the world is also mirroring in their music. It’s not about being fashionable.
On the contrary – I see that, in my countryside, those who are more conservative in relation to preserve old languages, habits, customs, or even music and the way of singing and making music – they are usually not so popular. It’s seen as a kind of threat for people, who are instead nailed to a television, smartphones and pseudo-luxury.
But the traditional Folk music has always been a part of different music genres and will probably stay that way. We are living nowadays in a kind of post-folkloric era, that mainly concerns the western culture (we are not talking about desert-clans, rainforest-people, Eskimos or the likes, of course) – people are incapable of creating new anonymous widely known formulas, but they are yelling for a folklore – they need it. So, all genres of music are borrowing formulas from some Folk music: that same homey tavern. Mozart did it, Led Zeppelin did, Cruachan, Scooter and so on.
So, if we are talking about the die-away of Folk Metal, then we are actually talking about the whole Metal genre not being so popular anymore. Because the Folk part of it will always be there.
Now, of course, as always, the biggest question is: what is Folk Metal really? Is it metal music, that has lyrics about earthly things and villages? Beer? Battles? Is it Metal that has strange instruments with it – violins, accordions, “folk instruments”? Is it a Metal band that flirts with folk-songs and traditional melodies? Or is it a band that has some unusual amount of melodies in their Metal music? If we are talking about some Folk Metal, then we should know that, because otherwise we are talking absolutely different things here.

Q- As a mere tag, I think it has been quite all of the above, really.

A- Lauri Õunapuu: I eventually think the Folk Metal tag is everything the audience likes to name that way. Was Mozart a Folk classic? For Metsatöll it doesn’t really matter how the genre we play is called like. We are now riding a Folk Metal horse, and as the saying goes one should not look a gift-horse in the mouth. So if we are known in the Folk Metal subculture [as such] and most of our listener are folk metallers, we should not bang with fists unto our chests yelling that we are Thrash Metal instead. But I think the horse that we are riding also has a Thrash Metal bridle and Heavy Metal saddle. And if Estonian men are riding it on, this is still Metsatöll and trends or fashion don’t matter much.

Q- Of course it’s not what me or you feel as Folk Metal that does make any difference, while what was perceived (and produced as such) back then instead. I don’t agree that much on the whole Metal genre being not-so-fashionable anymore, as we clearly see the target shifting on other forms, formulas and sub-genres. It is nonetheless an interesting account to consider the Folk soul as inevitably imbued into it. Eventually, I think the point was the label tag per sé. To dismiss the importance of the strict imagery-code Folk Metal had those years would be very naive. Musically, it was the melting pot you described in different ways indeed, but it mostly was (and is) more of a marketing affair than anything else. And then Spinefarm Records clearly switched their interest on the genre off during the last years. Your situation is quite complex yet interesting to my eyes: you became much more popular abroad after a three-records-deal on a label which has been bought by Universal, still (either because of your diversity that never conformed to the diktat of Folk Metal, or because you are too drenched in your own country for good reason) you never became too big internationally. Anyway, you are quite a big band after 20 years. So, after Spinefarm’s boost, is it a dangerous limbo for the live activity the one you are in? I mean, too big for the audience you’d have in some countries (in Estonia you play enormous gigs for example) – yet not popular enough still, to tour Europe extensively as headliners or to receive decent offers from abroad?

A- Lauri Õunapuu: I think that Metsatöll has its advantages and disadvantages, that we eventually are simple Estonian musicians who just want to play their music. And to do it all of our lifetime. We are willing to play for a couple of dozens of people who like our music very much, and we’re also happy to play for the stadium-full of people who see us for the first time.
Metsatöll has never aspired to be a star-band in that sense, or to tour with a luxurious star-shuttle. We can also play in a simple small village, just to have fun.
And then there’s the music-marketing-business. Of course, it’s difficult to sell Estonian wild forest ramsons and make it famous world-wide. Why would anyone need ramsons anyway, if they have pickled cocktail-onions in every supermarket and everyone just love them?
But Estonia is mostly a land of bogs and forests, people are still living in small cottages in the countryside and sing the songs that are hundreds years old. The exotics to get a taste of the Estonian wild ramsons is mainly to point out, that there is much more on this mother earth than just supermarkets; we are still playing the Estonian bagpipes [torupill, -Ed] and kannel, travelling as singing bards from one village to another and we are happy with that.
But we have some offers on the tavern table and we are willing to discuss them by the barrel of beer as long as there are villages that can handle some Estonian Bagpipe-Thrash Metal [in the meanwhile, pertinently enough, the band just announced a North-American tour with Russian Arkona, -Ed].

Q- The very one you are playing (torupill aside for a couple of years, in fact) since 1999. I guess that for a bunch of youngsters that grew up in the Eastern part of Europe during the last years of the Iron Curtain, that seemingly divided Europe in two, the way or possibility to live this kind of music wasn’t exactly the same as for those who lived in Occidental Europe back then. It is not just mere exoticism, rather something that is usually very much reflected into the music. Therefore I always felt that some of your originality and diversity, making you sound as some kind of outsiders, could well have been a direct reflection of that social or cultural milieu you shared more with Eastern bands than with Occidental ones. Maybe Northerners were a bit more easily accessible already back then, but I might be wrong…

A- Lauri Õunapuu: It is always really interesting how people divide the parts of a continent, be it a cultural dividing, language dividing, compass, historical or political-centred. How the so called historical “Eastern-block” overrides everything else, including the compass.
Estonia has been under the occupation of Soviet Union, but as a nation we do speak a different language, we have different culture and customs. Different songs, different music. In some time, of course, the modern fashions in music have had an influence on us, but it is universal: when the hippies or punks took over, we had here the very same thing – only with soviet musical instruments.
On the other hand, it has been exactly traditions that have helped small peoples survive under the roller of an alien power. The expression forms of folklore are like a resistance movement. This goes the same way in the invisible fight for globalization: large cultures take over small peoples and languages. It has always been so. But when people in a country still sing songs in their own language and there is at least one poet who uses his beautiful mother tongue, then hope is not lost, and a culture does not die.
Estonians are forest people. This has also helped us to maintain our unique vision of the world, other great and foreign cultures have been just too strange to us not to embrace them.
But now that the majority of the Estonian people live in cities, is there something going to change? I think we can discuss this in less than 300 years, keep in touch!

Q- You bet we will! But let’s try not to digress now. I am not surprised you came to the Estonian world-view here. When it comes to bands from the Eastern part of Europe I was referring to, the feeling is one of a much stronger bond with their traditions and soil in music. That pretty much always reflects on the approach which is way more local than international. You should know, for example, that the majority of bands from Lithuania, or Latvia (just to stay among your own Baltic region) never gave a translation of their lyrics, nor tried to reach places that weren’t their own country. Especially those who use Cyrillic alphabet, usually don’t provide a transliteration either.
On the other hand, you started to give translations of your lyrics very early in records; still, for example, your approach on social networks and communication with fans is mostly limited to Estonian – not even English sometimes, although after some European tours and a multi-record-deal with Spinefarm your fan-base outside of Estonia is clearly something. Far from being this a form of criticism, it is on the contrary very interesting to observe a certain common attitude. Even more interesting it would be to hear your opinion as someone from the inside.

A- Lauri Õunapuu: I believe that many musicians who do not translate information or lyrics on their websites into English (or any other popular languages – be it Chinese, Spanish, German, French, and so on) do not consider it necessary at all. Does every musician have to become world famous, or just understandable to be able to have listeners in every corner of the world? I think it’s a free choice for a musician. But I know from my own experience, that I’ve never been looking for translations of some Ghanaian band, Uzbek or Galician band lyrics, although I really care about what they’re singing on. Perhaps this is a fruit that never gets too popular, but at the same time many people care about this kind of music – also when not translated. Because, do you even know how difficult it is to actually translate a culture – and how many words have micro-levels that almost always completely disappear in translation? As our translator and former drummer Silver “Factor” Rattasepp always says: some Metsatöll lyrics are untranslatable and should stay that way. But we are trying. Silver is a semiotic linguist [semiotics is the analysis and study of signs down to their constituent parts, which in linguistics is roughly to say, what lies beyond a world and its choice in a context as theorized among the firsts by the notorious Swiss linguist Ferdinand De Saussure, -Ed].
However, I remembered one joke. A true story from France. We had a fan there, a listener, one local man. Of course, there were a few hundred of them there, but this man in particular didn’t know a world of English, like many other peripheral citizens of the world. Ordinary English, I mean. Anyway, he had acquired a very special universal English language, which is to say a Heavy Metal English. He tried to share his musical thoughts with the language used in Heavy Metal lyrics he knew. You know – dragon, sword, battles, hammer. Another dragon… And we understood him perfectly. It turns out, however, that English actually is a universal way of communication…

Q- And that’s why, given that I coincidentally know quite well the inevitable loss translating a culture implies, you anyway strived to give English translations of lyrics and intents in all of your records starting from the first one. Being not something usual from the Eastern parts of Europe, this always underlined the importance you give to both your lyrics and their comprehension to the listener, for him to have a broader picture of the album and songs. Of course there is the feeling that you also want to convey some of your Estonian heritage to people who otherwise would not understand what lies at the core of your music. One may therefore wonder if parallel studies or researches on documents or texts about Estonian history or folklore occur when you are working on a record.

A- Lauri Õunapuu: You got it right, folklore is my middle name. And of course, as much I’m interested in other nearby cultures that are interwoven with the Estonian culture, I’m also really much interested in others to have the actual possibility to get some taste of our own soup. But as we said, it’s really difficult to translate a culture.
Cultures [contrary to music, -Ed] are not universal. No question whatsoever arises in any Estonian, like – “Hiis”, what is it? Translated into English, “Hiis” is “Sacred Grove”. But then it turns out that, for each nation, the “sacred grove” is something slightly different. When I say “forest”, the image that appears in the mind of every human being in different parts of the world cannot be strictly assumed to be similar.
Once the Bible was translated into Estonian, the word “desert” was translated as “kõrb” – which back then simply meant a type of forest. I do not want to dive into theological discussions here (because Estonia is in actuality very far from the Christian culture), but this tells that it was the easiest way for a person living in Estonia to make a picture for a phenomenon that they had no idea about: like – we got it, it’s a forest, something big and endless.
So, we as Estonians are mixed with myths about the new and the old world, and both Metsatöll and myself are very interested in the philosophy and the way of our ancestors were thinking. That is to say, to recognize our old ancestors first and understand why they did what they did. And mostly what they meant. Only then we will craft it as a song, so that the Estonians do not lose their mind and story.

Q- Estonian songs which are mainly for Estonians, but not limited to them, that’s to say. Considering your serious and deep approach, I deem it’s no coincidence at all you also have always been one of the very few Folk Metal bands using a darker and quite multi-faced imagery to your music and themes, putting into music both light and darkness of Estonian folklore, myths and tales. I’m thinking of such a dark and nocturne album as “Ulg”, which is anyway shimmering with lights as a bog during sunset. Far from drama and fiction; I think this is not a choice but the only way to depict in an accurate way the very essence of folklore and soil itself. It should be no further coincidence that you lovingly but aptly describe some of your wind and stringed instruments as “of angst” (hiiukannel especially – something very far from the Folk Metal aesthetics or canon, that we’ll not discuss here!).

A- Lauri Õunapuu: Culture is a very broad concept, also in music. And it is interesting that some of the cultural phenomena that mankind tends to regard as counter-cultural or undesirable ones, end up lasting longer than [mainstream] culture itself. Which is, as such, considered to be [more] cultural.
With my second musical group, namely Ülemakstud Rentslihärrad (“Overpaid Guttergents”), we prepared a musical concert program many years ago, followed by my research on songs from Estonian prisoners and criminals. For me, this was a real adventure into a world that almost wouldn’t exist. It wouldn’t for us, I mean for “normal” people, because we don’t often touch it. We hope, at least, but it is always necessary to remind everyone also about this invisible world.
I’m not sure, however; there is something in the hearts of musicians that feels the need to write completely unsafe music too. Perhaps it is the rebellion that the roots of Rock music had, times ago, considered important. Therefore, we feel that this darker side makes mankind think about things and aspects that are not very convenient to think of on a daily basis.

Q- Äio is, so to speak, another quite shady character which I’ve always been very interested into and fascinated by. You described it in the eponymous 2010 record as the spirit of dreams which is also related to death. In fact, it is a common trait to many ancient cultures and heritages to identify something common in the action of sleeping and the one of dying, which created the recurrent image of death as the eternal sleep. In “Katk Kutsariks” we meet Äio once again, but this time around in a lullaby – which is something typically related to children, those who should be the farthest to death. Which is quite an interesting metaphor or association if we don’t imply sudden infant death.

A- Lauri Õunapuu: Äio is the same spirit who is being asked to come in and take the baby’s soul while he’s sleeping. As long as the child is asleep, he is there in the shadow-land, on the other side of the river, where the shadow-men are plowing the shadow-fields with the shadow-plow and a shadow-horse…
When the child finally opens his eyes, he is back here [in this world] again – until one day, the one in which we no longer open our eyes and then travel with Äio to the shadow-land, on the other side of the river… where the shadow-men are plowing the shadow-fields with the shadow-plow.
“Lemming” is an old male name in Estonian and it also means at the same time “beloved-one”. So here’s a two-way lullaby for both the young boy and the singer, who will in turn grow old one day and then he needs Lemming to make him a boat to sail to the other side of the river, towards the shadow-land…

From left to right: Äio‘s visual representation according to “Äio – Unetooja” (1997), oil painting by Erki Eevstus; Äio as seen in the cover artwork by Jüri Arrak (taken from the original “Kuju Kujuga”, 1999) for the eponymous record (Spinefarm Records, 2010).


Q- No absolutes nor polar opposites exactly as I suspected, yet a source of eternal relativism which I feel quite rife in the Estonian culture and which also seems got us back to “Katk Kutsariks”; that last album of yours which, after the end of a three-records partnership with Spinefarm Records, you chose to release by yourselves. No other labels involved. Please, just go totally honest now: self-production nowadays (especially after producing several records on a so big label) is more of a burden or a bliss?

A- Lauri Õunapuu: I once was in the army. There, every person’s action and step is thought and guided by someone else. You get dressed, you eat, you clean the gun up, you run, you throw a grenade – but someone else is responsible for it; someone else thinks. I think it’s always easier and better to be in the army than in the middle of a forest in your hut and hunt by yourself for your own meal. The question is, what are your options and what do you want.

Q- For the first time since the debut album, the line-up has also changed. Marko [Atso] left the boat and Tõnis [Noevere] stepped-in. I bet it must be hard to change a member for the first time out of an incredibly solid line-up after 15 years together. Even more difficult it usually is to find a proper replacement; not just as a decently skilled musician, but above all as a like-minded human.

A- Lauri Õunapuu: It happens sometimes in life that if someone in your forest hut breaks more than what you built, you have to make some choices sooner or later. We made the choices later. That’s why we also had this choice coming as a great relief. And it was a great joy to find a really good substitute who actually was not a substitute at all, while a man who brought the will of our fortune to action again, which, unfortunately, was not here for some time – what was already a long time.
Metsatöll fits very well with Tõnis, as we have the feeling of playing together as if we have been doing so for like centuries. Besides, Tõnis is not just a drummer, but also an excellent songwriter and musician overall.

Q- Speaking of several years going by, I guess many out there don’t know the reasons for the year numbering system you use, which consistenlty differs from the most known in most of the occidental world. I’m referring to the one from the Billingen disaster (mainly used by old Estonian religions such as Maausk, on which very little is easily available by searching the Internet), in which you always stated the years of your releases (for example 10218 instead of 2005, and so on); it may or may not be a pagan stance against the Christian ethos from you, however it may also be indicator of a different viewpoint – a more empyrical and pragmatic one.

A- Lauri Õunapuu: Time, let’s say, is in actual fact immeasurable. Humanity created time to measure their own world ageing. There is absolutely no universal time-systems in this world, they are eventually all quite unusual and non-universal. If you ask: “what year is it” in different spots of the planet, you indeed get different answers.
The “Estonian” way to count years from the Billingen catastrophe (then again, something that is, as we now know, not dated to a right “year”) is not new, it has been used since 20 centuries by local native-believers. For me and for us it was just weird to spot Metsatöll’s record dates with a year numbering system which starts counting from the moment (which is also not precise, neither a fact) mythical Jesus from Nazareth was born.
SC. Billingen catastrophe took place when the ice-age Baltic lake broke itself through into the Atlantic Ocean. The sea level in that region dropped tens of meters in a short period of time, and so a large part of present day Estonia emerged from under the waters. We can poetically call it the birth of our land, and this is what happened by an agreement 10232 years ago from now. Why the stress on “by an agreement”? Because different methods in different times show a different year of the land birth indeed.

Q- Whichever the date system you use, Estonia’s beautiful culture is eventually one of strength, value and pride. Bitterly but realistically enough, it is also one that has historically been menaced, threatened and almost torn apart by other national forces from the outside. Three in particular: Sweden’s empire first, Russia’s influence we discussed and of course culturally and linguistically nearer Finland. It’s some interesting coincidence therefore, that on the artwork for “Katk Kutsariks” three menacing figures are there lurking above Estonia’s own people and their history which knows blood and oppression – but also eventual overcoming. Even more interesting is the fact that these three big silhouettes are wearing plague doctor’s masks.

A- Lauri Õunapuu: That’s very interesting, I haven’t thought about it that way. The three massive heads with plague-masks… In mythology, the person that wears these masks will be undercover for inadvisable people and spirits. Therefore, if a plague doctor wears a mask and deals with people that are infected by a bad spirit, this spirit does not recognize him and cannot follow him (or her) to his (or her) home. In this way, the doctor stays safe and uninfected. You can find the same system in many equinox traditions all over the world – people are wearing masks to stay anonymus for undesirable people and spirits they end dealing with.
Indeed, if you look a little closer at the picture we chose for “Katk Kutsariks”, you will also see that the plague is not the one who is peeking from above, but what is hiding among the people instead. The masked-one is the cure. So, virtually, the three silhouettes are indeed plague-doctors, more than plagues. The tiny people below them are then usual people doing their everyday deeds without meaning – their business is meaningless in the overarching picture, so they are the ones that are ill instead. But if you assume that the world’s greatest plague doctors are on the sight and all the tiny people, with their little things going on, are just trying to do their everyday’s little useless things – that is their plague, but, is Russia a lifebelt? If the ones with masks are Russia, Sweden and Finland and the tiny people below are Estonians (or some other mythical/fictional nations), do the “doctors” save us? Do the big nations or, let’s say, dominant forces, save the little cultures from being too radical? Do these forces save these little nations that deny being the citizens of the world and muffle about tiny useless things that are not understood by the multicultural mixed nations? I’m thinking to the themes of keeping one’s own language in education, or just having preferences for our own nation: to prefer our own nationality and cultural expressions for our land and so on… Or is it other way around in terms of doctors and ill ones?
We can think about a few thousand years ago, when probably the tribes of our ancestors in Estonia had conquered almost all of current Europe, so that only a thousand years ago, even the Swedish Vikings were afraid of Estonian men like fire. History is changing, there is nothing wrong with it; the position of power does not make anyone plague-ill, hopefully.

From left to right: “Inimesed Buboga” (“People With Bubo”) by Jüri Arrak, original lithography, pastel coloured (2018); frame from “Inimesed Buboga” as in the cover artwork eventually chosen for “Katk Kutsariks” (2019).


Q- Interesting historical metaphors aside, of course it doesn’t. Lyrically, I don’t find any traditional concept album in “Katk Kutsariks”, but still Metsatöll seems to be back to tell the story of Estonia. I think we have more of a collection of songs of angst and hard times to endure, to survive to – in order for them to be told. There is a test to be taken in every song, as in every aspect of life. Even in “Ballad Punastest Paeltest” (which is curiously very similar to the traditional ballad-form of Scandinavian memory: briefly, a fictional hero has to pass charming allures to get back home) we find another metaphor of tests to be taken…

A- Lauri Õunapuu: Who are we to say who is evil and who is good instead? The man who goes through the bog and hopes that the red ribbons, that the dear family members living at home wrapped around his wrists, may rescue him from the beautiful maid in the swamp, is in fact on the wrong path even before he enters the waters. The maid, who turns out to be a beautiful human-eating bog-witch, is in the end just as normal as she is. The coin has always two sides, as Estonian old-people say.

From left to right: “Elu Irve” (“The Grin Of Life”, 2015) by Jüri Arrak, chosen for “Ballad Punastest Paeltest” from “Katk Kutsariks” (2019); Estonia, land of bogs and wisdom.


Q- As we often said on these pages: to change the perspective is to change the viewpoint, all is relative and relative is all. However, being the overarching concept of the plague something not new in Metal music in general, it is laudable once again the diverse and personal way in which you conveyed it: not the cult of death and destruction as it is so usual, rather an intelligent metaphor for some social disease and dangers which are clearly visible to our eyes, yet sometimes unseen until it is too late. It’s like history which tends to repeat itself at every turn…

A- Lauri Õunapuu: As we say [in the commentary at the end of the booklet]: “it is you, who is the coachman. And the horse, and the burden you are carrying [too]”. It is very easy to blame the existence of inappropriate things on someone else. But the change begins with you, yourself – you have to stop pressing the “like” button on things that need a much more realistic approach and action. Making a nice post on Facebook to focus attention on ugly things does nothing more but produce more beautiful posts about ugly things on Facebook. But if we shut the virtual world down just for a little bit, what’s left is only we ourselves. All of your 100.000 likes are lost. All of your knowledge, based on Wikipedia and Google search, will end its existence. If the TV no longer works, we feel we don’t know anything anymore. What to do with our free time? We have even stopped thinking ages ago. It is no longer possible to buy anything from the store because the credit card with the bits stored in a virtual bank are forever lost… To me, this looks more frightening than the real plague.

Q- It appears that, as I suspected, another aspect tied to the plague coming (we’ll not have the possibility to say “don’t come” anymore once it is in the house…) may be a presumable metaphor for globalization or the over exploitation of digital sources. We live in times of global and mass levelling of cultural differences in the name of peace and justice – yet this is threatening traditions and customs, which appears in turn to be treasures of heritage and wisdom, and what we get eventually is a sense of impending loss. Are differences something dividing really, as everyone should have his own? Has anyone something to lose by being different in this perspective? Is it possible to say who and what we are after all the past is erased, all statues torn down, all the books burnt to ashes and roots are torn apart? Let me paraphrase what the end of your booklet says: beware, it is what you saw that you’ll eventually reap with increased intensity…

A- Lauri Õunapuu: Yes, when the plague has been asked for, it is no longer possible to say “don’t come!”. But, as we know, it was already said during the old Roman times that “we live in an era of a great change”. What has changed really, is the amount and the power of these changes. I don’t think we might say at one point that: this is the moment we call counter-culture or non-culture. Rather, what is the global sense of culture disappears, and mind you the comfort of mankind makes peoples an inexhaustible substance to be managed by business sharks.
The proliferation of literary culture and mass media makes the peoples easy to influence. They can be told anything and it is easy to make them believe everything medias wants them to believe. All this can happen at micro-levels, which we do not understand and notice at first, when all of this is done by mass-media, ourselves, me and you. It’s very simple: do people living in rainforests right now actually live in the past, compared to us? So, is our culture the ultimate one, the “two cars, one apartment and office work” the “future” for the current “less developed” countries also?
Physical assets are easier to measure and understand, but the understanding of “high” and “low” cultural phenomena is moving in spheres that we just can’t find explanations yet. We will surely continue to talk about it…

Q- Enormous food for thought here, to say the least. Of course there are no proper answers yet to similar questions we may ponder on, which are nonetheless relevant to make one’s mind on those themes, however it must be said that recent studies seems to affirmatively answer at least the second half of your last question here. Anyway, to wrap our chat I spared something more soothing and less challenging. I read somewhere that the Estonian found for culture is to actively finance your works and records for a long time now. It really isn’t something that common in other parts of the world, and I find it incredibly laudable. I always wondered how this came into being with a band like Metsatöll. Is it something so usual there that I am the naive one being surprised?

A- Lauri Õunapuu: Estonia still is a very small country all in all. And we have a number of support programs for a wide range of cultural sectors funded by the National Cultural Capital. Everyone can do their project if it is necessary and good enough!

Q- That’s it! Thank you very much for your time and for the brilliant discussion, feel free to have your last words here whatever they are. No filters!

A- Lauri Õunapuu: Thank you for this very interesting interview!

Lauri Õunapuu

 

[ITA]

Q- Quindici anni fa esatti quest’anno stavate rilasciando il vostro primo full-length, “Hiiekoda”. Parliamo di un periodo in cui il Folk Metal non era ancora qualcosa di grosso e popolare, come sarebbe invece diventato di lì a breve. Com’è uscita, a voi, l’idea di rendere ciò che stavate già facendo senza Lauri [Õunapuu], nella prima versione demo di “Terast Mis Hangund Me Hinge”, una sola cosa con la musica folkloristica alle porte del 2000? Ho sempre pensato non si sia trattato di una semplice aggiunta degli strumenti acustici, dal momento che anche le vostre primissime canzoni possedevano già non trascurabili reminiscenze di musica tradizionale. Immagino vi sia stato un humus già allora che accese la miccia dell’ispirazione in tal senso.

A- Lauri Õunapuu: Venti anni fa, alla fine del 1999 quando sono entrato a far parte dei Metsatöll, eravamo già un gruppo di buoni amici con gli altri membri che vi suonavano allora. Vivevamo nello stesso circondario, stesso quartiere, passavamo tempo andandoci a trovare a vicenda e comunicavamo costantemente. Io, in particolare, stavo ascoltando un sacco di musica tradizionale a quel tempo e, proprio insieme ai miei amici, mi resi conto che spesso la musica Folk finiva per essere molto più vicina all’Heavy Metal di gran parte del Nu-Metal considerato moderno del periodo o delle band Black Metal che stavano suonando in quel momento. Inoltre, con gli altri membri dei Metsatöll, condividevamo la sensazione crescente che quel particolare spirito che aveva contraddistinto il Metal degli anni ’80 stesse per iniziare a scomparire in qualche modo.
È vero quindi, i Metsatöll hanno iniziato suonando Heavy Metal e quando ne sono entrato a far parte io ho per così dire portato con me un’altra linea “heavy” aggiuntiva: quella del feeling che risiede attorno alla musica Folk grazie ai miei strumenti tradizionali estoni. In retrospettiva, ci è sembrato semplicemente così naturale – nonché inevitabile.
Come dici, la miscela di musica Folk con il Rock o con il Metal a quel tempo non era affatto così popolare, anche se ovviamente le band di questo tipo esistevano già ed erano peraltro anche abbastanza numerose. Se guardiamo al mondo del Rock, poi, ve n’erano forse una miriade, anche se questa manifestazione di genere non divenne mai così popolare a livello globale. Ovviamente, più tardi, al momento del picco di popolarità della musica Metal (e del trionfo dei mass media), alcune di queste band erano già ben stabilite e piazzate nel loro settore; mi riferisco a gruppi come Cruachan, Skyclad (e, va da sé, [ancor prima] i Sabbat per molte linee Folk nella loro musica), gli Storm norvegesi, i Mägo De Oz… Tutti loro erano già noti, ognuno a suo modo. Le influenze Folk sono poi state portate oltre principalmente dalle band di culto come gli Ulver e i Bathory. Nella regione baltica avevamo anche Ha Lela, gli Skyforger e gli Zpoan Vtenz.
Per quel che riguarda noi, il più dell’ispirazione venne dal fatto che questi ultimi in particolare cantassero (e alcuni lo fanno tutt’ora) nella loro lingua madre. In questo modo le canzoni portavano avanti un certo messaggio di ribellione contro la prevalsa della direzione (o ordine) in cui stava andando il mondo in generale; in più, il fatto che queste canzoni parlassero principalmente di storia le rendeva incredibilmente convincenti. A tutto questo aggiungi anche un pizzico di humour e autocritica che erano al loro posto… Cos’altro potevi desiderare?

Q- È interessante sentirteli nominare subito, perché ho sempre trovato il vostro approccio al Metal molto vicino proprio agli Storm (e agli Isengard) tra gli altri; e non solo in quanto assoluti pionieri. Premi avanti fino al 2019 (o 10232!) e la moda del Folk Metal sembra essersi ufficialmente spenta – probabilmente per sempre. Voi siete stati dagli inizi una della band più originali e dall’approccio (nonché suono) più unico e profondo in un genere che, in quanto etichetta, è risultato sempre un po’ sterile o stringente per quello che fate in musica. Sinceramente, credi che il trend testimoniato tra il 2009 ed il 2013 vi abbia aiutati ad emergere? Io ho sempre trovato, al contrario, che su una scala internazionale il proliferare di cloni con lo stesso stile (stessi temi, in quel periodo persino lo stesso dress-code) abbia portato più che altro il rischio (se non l’effettiva circostanza) di danneggiare i più originali. Pertanto, i più unici sono stati forse quelli svantaggiati dalla marea di copie che erano per forza di cose più immediate e semplici da digerire e apprezzare su larga scala, se non altro da parte di chi navigava questo trend sulla superficie.

A- Lauri Õunapuu: Penso che anche un sacco di quelle band, che chiaramente vi erano (o sono) dentro soltanto per cavalcare l’onda della sotto-cultura Folk Metal, in un certo senso, lo stessero facendo onestamente a loro modo. Senza pensare al fatto che forse stessero copiando qualcuno o meno; per molti versi volevano solo unirsi alla festa. È quella cosa che li fa sentire parte, e vivi – tipo, tutti i tuoi amici sono già nel bar e stanno cantando e ballando sul tavolo, perché stare seduto nell’angolo, tirare fuori il tuo smartphone e fare così la figura del misero?
Chiaramente, come hai detto, le mode cambiano. Persino gli uccelli cambiano le loro melodie ogni numero di generazioni, come ci insegnano gli scienziati; perché non dovrebbero gli uomini, in fondo? Perché gli esseri umani possiedono qualcosa che gli uccelli non hanno: una memoria scritta. Quindi, le persone, che sono per certi versi più conservative e che forse sono nate col compito di preservare le antiche tradizioni, possono andare oltre gli uccelli e studiare o ricercare materiale riguardo “i bei vecchi tempi”. Se sono dei musicisti, ne sono abbastanza certo, questo modo di vedere il mondo si specchia nella loro musica. Non si tratta di essere alla moda.
Al contrario, ad esempio, io noto che dalle mie parti in campagna sono proprio le persone che si dimostrano più conservatrici, che vogliono preservare vecchi linguaggi, abitudini, costumi, usi e musica, nonché il modo di cantare e di farla, a non essere solitamente così tanto popolari. È visto come una specie di minaccia dalla gente che è invece inchiodata alla televisione, a uno smartphone o allo pseudo-lusso.
Ma la musica Folk tradizionale è sempre stata parte di diversi generi musicali, e probabilmente continuerà ad esserlo. Oggi viviamo in una specie di era post-folklorica, che riguarda principalmente la cultura occidentale (non parliamo di clan desertici, aborigeni delle foreste pluviali o gli eschimesi e simili, chiaramente): le persone sono incapaci di creare nuove formule ancora anonime che possano diventare conosciute a livello globale, ma cercano il folklore. Ne hanno bisogno. Per questo motivo, in questo senso, tutti i generi musicali finiscono per prendere in prestito formule da una qualsivoglia musica Folk tradizionale – la stessa, accogliente e rassicurante taverna. Mozart lo fece, i Led Zeppelin lo fecero, i Cruachan più tardi, gli Scooter e così via.
Quindi, se parliamo di morte del Folk Metal, in questo senso, stiamo in realtà parlando dell’intero genere Metal che non è forse più così popolare. Perché la sua parte Folk ci sarà sempre.
Ora, chiaramente, la domanda al solito è: cosa intendiamo con Folk Metal? Si tratta di musica Metal che ha testi riguardanti terra e villaggi? Sulla birra? Sulle battaglie? Oppure è del Metal con strani strumenti al suo interno – violini, fisarmoniche, “strumenti folk”? O parliamo di band Metal che flirtano con canzoni folkloristiche e melodie tradizionali? O lo è una band Metal che ha un quantitativo inusuale di melodia nella sua musica? Se parliamo di un fantomatico Folk Metal, dobbiamo capire cosa intendiamo [tra questi], perché altrimenti si finisce a parlare di cose anche completamente differenti.

Q- Nell’immaginario stilistico, penso si tratti di una buona commistione di tutto ciò che hai elencato.

A- Lauri Õunapuu: Ritengo che, alla fine, l’etichetta Folk Metal non sia altro che tutto ciò che il pubblico finisce per nominare in quel modo. Mozart era un classico “Folk”? Per quanto riguarda i Metsatöll, ad ogni modo, davvero non fa differenza come il genere che suoniamo viene chiamato. Stiamo cavalcando un cavallo Folk Metal, e come dice il detto a caval donato non si guarda in bocca. Quindi, se siamo noti nella sotto-cultura Folk Metal come tali, e la maggior parte dei nostri ascoltatori ascolta Folk Metal, non ha poi molto senso battersi i pugni sul petto urlando che in realtà noi suoniamo Thrash Metal. Tuttavia, penso che il cavallo che stiamo cavalcando monti anche delle briglie Thrash Metal e una sella Heavy Metal. Ma, soprattutto, se sono degli uomini estoni a cavalcarlo, allora parliamo pur sempre dei Metsatöll e le mode, i trend e le correnti non importano affatto.

Q- Chiaramente non è ciò che noi due possiamo ritenere Folk Metal a fare alcuna differenza ora, quanto piuttosto cosa e come venne percepito tale (e prodotto di conseguenza) in quel periodo. Non mi trovi molto d’accordo sul fatto che, per osmosi, sia il Metal tutto a non essere più così di moda rispetto a quel momento, considerato che vediamo chiaramente il target spostarsi su altre forme, formule e sottogeneri. Ma è una visione incredibilmente interessante, ad ogni modo, quella per cui l’anima Folk ne sia inevitabilmente imbevuta. Alla fine, penso che il punto fosse il genere come etichetta per sé; non considerare l’importanza che l’immagine ha rivestito nel Folk Metal specialmente in quegli anni sarebbe infinitamente ingenuo. Musicalmente, si tratta chiaramente del melting-pot che hai descritto, ma si è anche (se non soprattutto) trattato di un affare di marketing ancor prima che del resto. Conseguentemente, la Spinefarm ha mutato i suoi interessi nei confronti del genere negli ultimi anni. La vostra situazione è complessa ma affascinante: siete diventati molto più famosi all’estero grazie ai tre dischi usciti per una label oggi parte del gruppo Universal, ma (vuoi perché più originali, vuoi perché non vi siete mai piegati a logiche di mercato o perché più legati alla vostra nazione) non siete mai diventati troppo grandi lontano da casa. Ciononostante, dopo vent’anni siete ormai una band affermata anche a livello internazionale. Mi chiedo, dopo l’esperienza Spinefarm, è un limbo pericoloso quello in cui vi trovate? Troppo grandi per il pubblico che avete in alcuni paesi (in Estonia suonate concerti enormi), ma ancora non abbastanza famosi per girare l’Europa  per esteso come headliner o per ricevere buone proposte dall’estero?

A- Lauri Õunapuu: Tutto sommato penso che i Metsatöll abbiano i loro vantaggi e i loro svantaggi, dato che alla fine siamo solo dei semplici musicisti estoni che vogliono suonare la loro musica. E, possibilmente, farlo per il resto della nostra vita. Siamo entusiasti di suonare di fronte a poche dozzine di persone che amano e conoscono molto bene la nostra musica, e allo stesso modo siamo soddisfatti di farlo per uno stadio pieno di altre persone che ci stanno vedendo e sentendo per la prima volta. I Metsatöll in fondo non hanno mai aspirato a diventare una star-band in questo senso, o di andare in tour con star-shuttle lussuosi. Possiamo anche suonare in piccolissimi paesini se ve n’è l’occasione, e farlo solo per divertirci.
Però sì, poi c’è la questione musica-marketing-business. Chiaramente, è difficile vendere aglio orsino selvatico di foresta estone e renderlo una prelibatezza famosa in tutto il mondo. Chi potrebbe volere l’aglio orsino selvatico in ogni caso, se si hanno cipolline scelte sottaceto in ogni supermercato e tutti semplicemente adorano già quelle?
Ma l’Estonia è, principalmente, ancora oggi, una terra di paludi e foreste. La gente vive ancora in larga misura in piccole casette e casolari nella campagna e canta ancora quelle canzoni che hanno centinaia e centinaia di anni. Il gusto esotico di provare il selvatico aglio orsino estone è più che altro quello di scoprire e poter testimoniare che, in realtà, vi è molto di più che madre natura offre su questa terra in cui viviamo oltre a ciò che ci viene fornito ogni giorno nei supermercati; stiamo ancora suonando le cornamuse estoni [torupill] e il kannel, viaggiando e cantando come bardi da un villaggio all’altro e ne siamo molto contenti.
Ad ogni modo, abbiamo proprio in questo momento qualche offerta sulla nostra tavola (da taverna) e siamo ben disposti a discuterla (a suon di barili) fintanto che vi sono ancora villaggi che possono reggere il nostro Thrash Metal estone suonato con le cornamuse [nel frattempo, la band ha infatti annunciato un tour nord americano in compagnia dei russi Arkona, -NdR].

Q- E che suonate (torupill a parte, per un paio di anni) dal 1999. Ma suppongo che, per un gruppo di ragazzi che è cresciuto nella parte orientale dell’Europa durante gli anni della Cortina di Ferro che ha -approssimando- diviso in due il continente, la possibilità di vivere questo tipo di musica non fosse esattamente la stessa rispetto a coloro che vivevano in quel periodo dall’altra parte occidentale. Non si tratta di mero esotismo: è qualcosa di ben riflesso nella musica. Per questo motivo mi sono sempre chiesto se parte della vostra originalità e diversità, che vi fa suonare ancora oggi delle specie di outsider, non possa essere risultato anche di un clima culturale e sociale condiviso più con band dell’Est che con quelle occidentali. Forse le nordiche erano già più accessibili?

A- Lauri Õunapuu: È sempre qualcosa di interessante osservare come si dividono in diversi luoghi le parti di un continente; sia quando si opta per una divisione culturale, una linguistica, quella fisica o quella politica. Inoltre, è interessante osservare come il cosiddetto “blocco dell’Est” tende storicamente a scavalcare in importanza tutto il resto, inclusa la divisione fisica.
Nonostante l’occupazione dell’Estonia da parte dell’Unione Sovietica, in quanto nazione qui si è sempre chiaramente parlata una lingua diversa, si ha da sempre mantenuto una cultura diversa, abbiamo sempre avuto costumi diversi. E canzoni diverse, musica diversa. In alcuni momenti, naturalmente, le mode musicali moderne del periodo hanno avuto un’influenza sull’Estonia e su di noi, ma credo sia più una cosa universale: quando i movimenti hippie o punk hanno preso il sopravvento, da noi è stato lo stesso; soltanto con strumenti musicali sovietici.
D’altro canto, sono state proprio le tradizioni che hanno aiutato le persone a sopravvivere per lungo tempo sotto il giogo e il rullo di un potere nazionale alieno. Le espressioni che prendono luogo in forme folkloristiche sono come movimenti di resistenza. È lo stesso nella battaglia invisibile per la globalizzazione: culture vaste ed egemoniche prendono il sopravvento su piccoli popoli e lingue. È sempre stato così. Ma finché le persone in un paese continuano a cantare le loro canzoni nella loro lingua, e vi è almeno un poeta a usare il suo bellissimo idioma madre, allora nessuna speranza è ancora persa – e una cultura non muore.
Gli estoni sono un popolo fatto di gente di foresta. Anche questo ha contribuito a mantenere la nostra visione unica del mondo. Altre grandi culture straniere ci sono sembrate semplicemente troppo strane e lontane per poterle abbracciare.
Ma ora la maggior parte degli estoni inizia a vivere in città più grandi. Sta per cambiare qualcosa in questo senso? Penso possiamo discuterne di nuovo in meno di 300 anni, teniamoci in contatto che ne riparliamo!

Q- Puoi contarci! Cercando di non divagare troppo, non sono sorpreso di sentirti parlare della visione del mondo della tua terra. In generale, quando si entra in contatto con band baltiche o più ad Est nell’Europa, la sensazione è quella di un legame molto più profondo con il loro territorio e la loro tradizione, anche in musica: questo si riflette in un approccio che è solitamente più locale che internazionale. Come saprai, ad esempio, la maggior parte delle band dalla Lituania o dalla Lettonia (per rimanere nella vostra regione baltica) stentano a fornire traduzioni della loro musica, né sembrano provare a raggiungere posti particolarmente lontani dal loro; per non parlare di quelli che usano alfabeti cirillici e che non forniscono nemmeno traslitterazioni.
Dall’altra parte ci siete voi, che fin dal primo disco avete fornito traduzioni dei vostri testi; tuttavia, nonostante dopo il contratto di diversi dischi per Spinefarm e i conseguenti tour europei la vostra fan-base al di fuori dell’Estonia sia cresciuta notevolmente, anche il vostro approccio alla comunicazione sui social network (ad esempio) è spesso limitato all’estone. Ben lontano dall’essere una forma di critica, è anzi interessante osservare una forma di attitudine quantomeno comune. Ancor più interessante sarebbe avere la tua al riguardo.

A- Lauri Õunapuu: Penso che molti musicisti che non forniscono traduzioni di informazioni o di testi in inglese (o in qualunque altra lingua popolare, sia cinese, spagnolo, tedesco, francese e così via), ad esempio sui loro siti web, semplicemente non lo considerino affatto necessario. In fondo, è indispensabile che ogni musicista sul pianeta diventi famoso a livello internazionale, o più semplicemente comprensibile in ogni parte del mondo? Penso sia una libera scelta per un artista. Ma so anche, per mia personale esperienza, che non mi è mai capitato di cercare le traduzioni dei testi di band dal Ghana, dall’Uzbekistan o dalla Galizia, nonostante ovviamente mi interessi sapere di cosa parlano e cantano. Forse da un lato si tratta di un frutto che non diventa mai troppo maturo (e di un contesto che non diventa mai troppo popolare), ma dall’altro è anche vero che a molte persone interessa questa musica – anche quando non è tradotta. Anche perché, alla fine, hai idea di quanto sia difficile tradurre una cultura? Di quante parole possiedano micro-livelli che quasi sempre scompaiono completamente durante la traduzione? Come dice di continuo il nostro vecchio batterista, nonché traduttore, Silver “Factor” Rattasepp: alcuni testi dei Metsatöll sono intraducibili e dovrebbero semplicemente restare così come sono. Ma ci proviamo ugualmente. Silver è un semiologo [la semiotica è lo studio dei segni, o in linguistica l’analisi delle loro parti costitutive; molto sommariamente, vale a dire ciò che vi è dietro una parola (tra significante e significato) ed il perché della sua scelta nel linguaggio, o risultato nel suo co-testo, così come teorizzato tra i primi dal noto linguista e studioso svizzero Ferdinand De Saussure, -NdR].
A tal proposito, mi è venuta in mente una barzelletta. Che in realtà è una storia vera, dalla Francia. Avevamo un fan lì, un ascoltatore, un francese. Ovviamente ce n’era qualche centinaio in Francia quella sera, ma lui in particolare -così come molti altri cittadini periferici del mondo- non sapeva nemmeno una parola d’inglese. Inglese comune, intendo dire. Beh, caso vuole che abbia in realtà acquisito uno speciale linguaggio inglese universale, che sarebbe a dire un linguaggio inglese in chiave Heavy Metal. Ha provato a condividere con noi i suoi pensieri riguardo la musica tramite il linguaggio usato nei testi di un certo Heavy Metal. Sai… Drago, spada, battaglie, martello. Un altro drago. E la cosa buffa è che lo abbiamo compreso perfettamente. Viene fuori, ad ogni modo, che l’inglese è per più di un verso davvero una forma di comunicazione universale…

Q- E penso non sia un caso che, conscio come sono dell’inevitabile perdita che si verifica nella traduzione di aspetti culturali (e di ciò che questo comporta), voi abbiate comunque faticato nel realizzarne per i vostri testi in ogni disco fin dagli esordi. Non essendo cosa così usuale dalle vostre parti, questo ha sempre sottolineato l’importanza che donate sia ai vostri testi, sia alla loro comprensione da parte dell’ascoltatore, in modo che questo possa avere l’immagine completa di quel che volete trasmettere tramite le vostre canzoni – o quantomeno il più completa possibile. Pertanto, vi è la sensazione che vogliate trasmettere e far conoscere parte di quel retaggio estone anche a persone che altrimenti non comprenderebbero cosa sta al cuore della vostra musica. Viene spontaneo chiedersi se studi paralleli o ricerche approfondite su documenti o testi del folklore estone non avvengano quando state lavorando a un disco.

A- Lauri Õunapuu: Ci hai preso. “Folklore” è il mio secondo nome. È vero, così come io stesso sono interessato a culture limitrofe che si sono legate in un modo o nell’altro con quella estone, provo altrettanto interesse nel far sì che anche gli altri da fuori possano avere un assaggio della nostra di zuppa. Ma come abbiamo detto è molto difficile tradurre una cultura.
Le culture [contrariamente alla musica] non sono universali – nessuna domanda in Estonia, tra gli estoni, quando si sente la parola “Hiis”. Tradotto, “Hiis” sarebbe “bosco sacro” [la band è solita tradurre in inglese il termine “Hiis” con “sacred grove”, la cui traduzione più prossima in italiano è a sua volta “boschetto sacro” ma sta piuttosto a descrivere un piccolo raggruppamento di alberi ritenuti sacri in particolare, attorno ai quali (o sulle cui radici) si riunisce la collettività spirituale e sociale del popolo, -NdR]. Ma viene fuori che “bosco sacro” per ogni nazione significa qualcosa di leggermente diverso. Quando dico “foresta”, l’immagine che appare nella mente di ogni essere umano che ascolta da diverse parti del mondo non descrive necessariamente qualcosa di simile, e pertanto non può essere direttamente assunta come tale.
Ad esempio, una volta che la Bibbia è stata tradotta in estone, la parola “deserto” è stata tradotta con “kõrb” che fino a quel momento aveva descritto semplicemente un certo tipo di foresta. Non voglio tuffarmi in discussioni teologiche qui (perché l’Estonia è in realtà davvero molto lontana dalla cultura cristiana), ma questo ci dice chiaramente che il modo più semplice per far comprendere a una persona che viveva in Estonia, in quel momento, un’immagine di qualcosa di cui non aveva la minima idea fosse usare un’altra immagine mentalmente già posseduta. Del tipo: ok, capito, è una foresta – grande e infinita.
Noi, in quanto estoni, siamo fatti di un misto di miti che riguardano il nuovo e il vecchio mondo, e quindi sia io che i Metsatöll siamo molto interessati in particolar modo alla filosofia dei nostri antenati, ai modi in cui pensavano, che vale a dire innanzitutto riconoscere gli antichi antenati e comprendere cosa facevano e perché lo facevano; ma soprattutto cosa volessero dirci con ciò. Solo una volta che abbiamo compreso tutto questo possiamo usarlo per crearvi una canzone, in modo che gli estoni possano non perdere la loro conoscenza e la loro storia.

Q- Canzoni estoni per estoni, principalmente ma non solo, per così dire. Non penso che sia un caso che a fronte di un approccio così profondo voi siate sempre stati uno dei pochi gruppi Folk Metal ad utilizzare un immaginario molto più oscuro e sfaccettato anche a livello tematico. Avete sempre reso in musica luci ed ombre del folklore estone, dei suoi miti e delle sue leggende. Penso ad esempio ad un disco oscuro e notturno come “Ulg”, che tuttavia brilla come un acquitrino al crepuscolo; lontano dalla finzione e dal fantasy. Penso non sia una scelta, quanto l’unico modo per dipingere accuratamente l’essenza del folklore estone. Non ritengo nemmeno sia una coincidenza che tu stesso descrivi i tuoi strumenti acustici “di angoscia” (il nome che date affettuosamente allo hiiukannel – qualcosa di ben lontano dal canone e dall’estetica Folk Metal, che comunque non discuteremo qui ed ora).

A- Lauri Õunapuu: Sì, la cultura è un concetto veramente ampio, anche in musica. Ed è interessante che siano proprio alcuni dei fenomeni culturali che l’umanità tende a vedere e catalogare come contro-culturali o direttamente non culturali, se non totalmente indesiderabili, a finire per essere quelli più longevi e presenti rispetto agli aspetti che fanno parte della cultura ufficiale; che è poi per definizione la cultura stessa, l’unica, e quindi vista maggiormente culturale di per sé, se capisci cosa intendo.
Con la mia seconda band, gli Ülemakstud Rentslihärrad (“Overpaid Guttergents”), una volta abbiamo preparato un programma particolare per un concerto, e sulle ali della sua realizzazione ho compiuto varie ricerche su canzoni originariamente scritte da prigionieri, carcerati e criminali estoni. Per me è stata un’esperienza davvero simile ad un’avventura: un viaggio alla scoperta di un mondo che è quasi come se non esistesse affatto; se non altro per noi, intendo dire per le persone “normali” che non ne fanno parte e che non ci entrano spesso in contatto. O almeno, si spera, ma in realtà è comunque sempre necessario ricordare a tutti anche l’esistenza di tutta questa specie di mondo invisibile che non consideriamo.
Tornando direttamente alla domanda, non saprei, ad ogni modo; vi è però decisamente qualcosa nel cuore di ogni musicista che spesso lo porta a sentire il bisogno di scrivere musica decisamente malsicura, instabile, pericolosa in questo senso. Forse si tratta della ribellione stessa che vive nelle radici della musica Rock, o che vi stava, che era considerata così importante molto tempo fa. Pertanto, sentiamo semplicemente il bisogno che questo lato più oscuro emerga in modo da far riflettere l’umanità su aspetti che reputa sconvenienti, o a cui comunque non si è magari soliti pensare su una base giornaliera.

Q- Anche Äio è, per così dire, un altro personaggio ombroso che mi ha sempre affascinato: nell’omonimo disco del 2010 l’avevate descritto come lo spirito dei sogni, legato anche alla morte. In realtà, è un tratto comune a molte culture antichissime e retaggi vari l’identificare qualcosa d’intangibile ma che comune leghi l’azione di dormire a quella di morire; cosa che ha chiaramente creato il mito ricorrente del sonno eterno come metafora di morte. Anche in “Katk Kutsariks” incontriamo Äio, ma questa volta nel contesto di una ninnananna – uno tipicamente legato alla figura dei bambini, coloro che in teoria sono i più lontani alla morte. Una metafora o associazione decisamente interessante, se non stiamo implicando morte infantile.

A- Lauri Õunapuu: Sì, Äio è lo stesso spirito che viene invocato e chiamato a prendere e proteggere l’anima del bambino mentre sta dormendo. Finché l’infante è addormentato, questo si trova nella terra delle ombre, dall’altra parte del fiume della vita, dove gli uomini delle ombre arano i campi fatti di tenebre, con l’aratro fatto di tenebre e un cavallo fatto anch’esso di tenebre [figura spiegabile mediante l’associazione non solo estone tra ombre e spiriti, -NdR].
Nel momento in cui il bambino apre nuovamente i suoi occhi e si sveglia si trova di nuovo qui tra noi, nel mondo dei vivi – vale per tutti, fino al giorno in cui non saremo più in grado di aprire i nostri occhi e allora, in quel momento, viaggeremo senza ritorno con Äio verso la terra delle ombre, sull’altra sponda del fiume… Dove gli uomini-ombra stanno arando i campi delle tenebre con l’aratro delle tenebre.
“Lemming” [formazione nominativa del sostantivo “Lemmingu” che dà il titolo a “Lemmingu Unelaul”, in cui ritroviamo Äio, -NdR] è un vecchio nome maschile estone con vari significati; nell’uso comune della nostra lingua significa anche, allo stesso tempo, “colui che è amato”. Quindi si tratta di una ninnananna a doppio senso, sia per il bambino che la ascolta che per colui che la canta; solitamente un anziano, che un giorno diventerà vecchio e avrà bisogno di “Lemming”, di un caro, per costruirgli una barca per poter salpare verso l’altra sponda del fiume… Verso la terra delle ombre…

Da sinistra verso dentra: rappresentazione di Äio secondo “Äio – Unetooja” (1997), dipinto ad olio su tela ad opera di Erki Eevstus; Äio come visto nell’artwork ad opera di Jüri Arrak (preso dall’originale dipinto “Kuju Kujuga”, 1999) per l’omonimo album della band (Spinefarm Records, 2010).


Q- Come sospettavo, niente assoluti né opposti polari; piuttosto una fonte di eterno relativismo che sento forte nella cultura estone e che ci ha riportati a “Katk Kutsariks”. Alla fine di una collaborazione di tre album (più un importante disco live e qualche altra uscita di natura minore) con Spinefarm Records di cui parlavamo poco fa, avete scelto di rilasciare il nuovo full-length da soli. Nessun’altra etichetta in causa. Totalmente onesto, ora: l’autoproduzione oggigiorno (specialmente dopo aver lavorato per diversi dischi con una major) è più una croce o più una delizia?

A- Lauri ÕunapuuSono stato nell’esercito per un periodo della mia vita. Lì, ogni azione di ogni persona, ogni passo e ogni pensiero è guidato da qualcun altro. Ti vesti, mangi, pulisci il tuo fucile, corri, lanci una granata – ma qualcun altro è responsabile; qualcun altro pensa. In generale, io credo che sia sempre più facile, e più comodo, essere nell’esercito piuttosto che nel mezzo di una foresta nella tua piccola capanna per conto tuo e dover cacciare da solo per poter mangiare e sopravvivere. La domanda è, piuttosto, quali sono le tue opzioni, cosa ne vuoi fare e cosa vuoi ottenere.

Q- Non è stato l’unico cambiamento, in realtà. Per la prima volta, dal debut album del 2004, è cambiata anche la line-up perché uno di voi ha lasciato la band. Marko [Atso] ha abbandonato la nave e Tõnis [Noevere] è entrato al suo posto dietro alla batteria. Immagino sia difficile cambiare un membro dopo quindici anni e con una line-up così incredibilmente solida. Ancora più difficile penso sia trovare un adeguato sostituto; non solo in termini di musicista capace, ma forse soprattutto di persona sulla stessa lunghezza d’onda.

A- Lauri Õunapuu: Accade qualche volta nella vita che, se qualcuno nel contesto della tua piccola capanna nella foresta finisce per rompere più di quel che viene costruito, occorre dover prendere delle decisioni e fare delle scelte presto o tardi. Noi le abbiamo fatte tardi. Anche per questo, in realtà, la scelta è stata vissuta come un gran sollievo. Ed è stata un’enorme fonte di gioia riuscire a trovare un ottimo sostituto che, in realtà, non è un sostituto affatto – quanto piuttosto un uomo che ha portato la ruota della fortuna a rimettersi in moto e girare ancora dalla nostra parte; cosa che, sfortunatamente, non accadeva da qualche tempo. In realtà, già da parecchio tempo.
Metsatöll, come entità, si trova benissimo con Tõnis dal momento che quando suoniamo con lui abbiamo la sensazione di lavorare insieme da centinaia di anni. Inoltre in lui abbiamo trovato non solo un batterista, perché è anche un eccellente songwriter nonché musicista a tutto tondo.

Q- Parlando di diversi anni, immagino che molti tra coloro che stanno leggendo e vi seguono possano non conoscere le ragioni (o la natura) del vostro uso di un sistema di numerazione temporale differente da quello più comunemente noto in gran parte del mondo occidentale: parlo di quello derivato dalla catastrofe Billingen (principalmente usato dalle antiche religioni estoni, tra cui quella Maausk, di cui veramente pochissimo può essere facilmente trovato in rete) con cui avete identificato l’anno di ogni vostra uscita (ad esempio, 10218 al posto di 2005 e così via). Può essere come non essere una presa di posizione di retaggio pagano contro quello cristiano, ma in definitiva può quantomeno mostrare lo specchio di un’altra visione del mondo differente – una più pragmatica ed empirica.

A- Lauri Õunapuu: Il tempo è, diciamo, in verità immisurabile. Gli esseri umani hanno creato il concetto stesso di tempo per determinare l’invecchiamento del loro mondo personale. Non vi è assolutamente un sistema di misura che sia definibile universale in questo pianeta e sono, in definitiva, tutti inusuali e mai assoluti. Se poni la domanda “in che anno ci troviamo?” in diverse parti del globo, otterrai diverse risposte.
Il modo “estone” di contare gli anni a partire dalla catastrofe del Billingen (che non è, come oggi abbiamo modo di sapere, datato precisamente ad un giusto o preciso anno) non è particolarmente nuovo visto che è usato da venti secoli dai credenti nativi locali, ma la mia e nostra motivazione è che per noi sarebbe stato semplicemente strano segnare le date di uscita dei dischi dei Metsatöll con un anno che inizia a contare dal momento (che è altrettanto impreciso, e anch’esso lontano dall’essere un dato di fatto) in cui la figura mitica di Gesù di Nazareth è nata.
Con la catastrofe SC. Billingen si definisce invece quel momento in cui un enorme lago baltico di origine Glaciale si rompe e si riversa nell’Oceano Atlantico. Il livello del mare in quella regione si abbassa pertanto di diverse decine di metri in un brevissimo lasso di tempo e così gran parte dell’attuale Estonia emerge dalle acque. Possiamo poeticamente chiamarla la nascita della nostra terra – e questo è quel che successe -di nuovo, secondo un accordo- 10232 anni fa. Perché tutta questa importanza su “secondo un accordo”? Perché, ancora una volta, diversi metodi di ricerca in diversi periodi hanno mostrato evidenze diverse sull’anno di effettiva nascita fisica della nostra terra.

Q- Qualunque sia il metodo di datazione preferito, quel che non cambia è che la splendida cultura estone è fatta di forza, valore, orgoglio. Tuttavia, è anche una cultura storicamente spesso minacciata, a tratti divisa e smembrata da forze nazionali esterne. Tre in particolare, in modi e tempi diversi: l’impero svedese per primo, l’influenza russa di cui già abbiamo parlato per seconda, e ovviamente la forse meno imponente ma non meno rilevante vicinanza culturale e linguistica con la più prossima Finlandia. Trovo una coincidenza interessante che sull’artwork di “Katk Kutsariks”, che avete descritto così legato alla nazione, vi siano proprio tre figure celate in agguato dall’alto ad osservare il popolo estone e la sua storia che conosce sangue e oppressione – ma anche rivalsa finale. Ancor più interessante è che queste figure indossino la maschera dei dottori della peste.

A- Lauri Õunapuu: Interpretazione davvero interessante, non ci avevo proprio pensato in questo senso. Le tre grandi figure di teste con indosso la maschera della peste… Nella mitologia, la persona che indossa queste maschere è in generale sotto copertura e quindi irriconoscibile per gli spiriti maligni, o anche solo per persone sconsigliabili. Pertanto, se un medico della peste indossa la sua maschera e ha a che fare con persone che sono fisicamente infestate dalle azioni dello spirito maligno [credenza medievale per la quale dovesse essere uno spirito maligno a portare gli effetti della peste, -NdR], questo non lo può riconoscere e non può seguirlo quando torna a casa. In questo modo il dottore può rimanere sano, non infetto e protetto dalla malattia. Puoi trovare lo stesso archetipo in molte tradizioni legate agli equinozi in tutto il mondo – persone che indossano maschere per restare anonimi di fronte a soggetti indesiderabili e agli spiriti con cui finiscono per avere a che fare.
Se guardi con attenzione la parte bassa della litografia che abbiamo scelto per “Katk Kutsariks”, noterai anche che la peste non osserva dall’alto, bensì si nasconde tra le persone comuni. I mascherati sono la cura.
Quindi, idealmente, le tre figure sono in realtà medici della peste, più che la peste in sé. Le piccole persone sotto di loro sono di conseguenza quelle comuni che sbrigano le loro faccende di ogni giorno senza alcun significato – ogni loro azione è insignificante in un quadro più grande, pertanto sono loro quelli malati. Ma se assumi che i grandi del mondo siano i medici della peste e in agguato, mentre le persone comuni sottostanti sono impegnati a fare le loro piccole e inutili cose di ogni giorno – insomma, se questa è la loro piaga, la loro peste, può ad esempio essere la Russia una cintura di sicurezza? Se coloro che indossano la maschera sono la Russia, la Svezia e la Finlandia, e le piccole persone sottostanti invece il popolo estone (o qualunque altra nazione mitica o di finzione), i “medici” sono lì per salvarci? Sono le grandi nazioni, o chiamiamole forze dominanti, quelle preposte a salvare le più piccole culture da loro stesse, dall’essere troppo radicali? Queste grandi forze salvano le nazioni più piccole che si oppongono all’essere cittadine del mondo intero e che proteggono le loro piccole, inutili cose che non vengono comprese dalle nazioni maggiormente mescolate e multiculturali? Mi riferisco a temi come preservare il proprio linguaggio nell’istruzione, o semplicemente avere una preferenza per la tua nazione: preferire la nostra nazionalità e le espressioni culturali che provengono dalla nostra terra e così via… O è invece l’inverso, in termini di medici e appestati?
Possiamo anche pensare a qualche migliaia di anni fa, quando probabilmente le tribù dei nostri antenati in Estonia avevano conquistato quasi tutta l’Europa – così che perfino i vichinghi svedesi temevano gli uomini estoni come fuoco. Insomma, la storia cambia, non vi è nulla di male o sbagliato in questo; ma la posizione del potere in un certo frangente non rende nessuno colpevole o appestato, si spera.

Da sinistra a destra: “Inimesed Buboga” (“Gente Con Il Morbo”) ad opera di Jüri Arrak, litografia originale e colorata a pastello (2018); parte di “Inimesed Buboga” come visto nell’artwork scelto per “Katk Kutsariks” (2019).


Q- Al di là dell’interesse nei confronti di metafore storiche, chiaramente non dovrebbe. A livello lirico, non trovo nessun tipo di concept album tradizionale in “Katk Kutsariks”; tuttavia, sembra che i Metsatöll siano tornati per raccontare la storia dell’Estonia. Penso che però sia più una collezione di canzoni di angoscia e tempi duri da sopportare, a cui sopravvivere in modo da essere in grado di cantarle e narrarle. Vi è una prova da superare in ogni pezzo, così come in ogni aspetto della vita. Anche in “Ballad Punastest Paeltest” (che è curiosamente simile alla forma tradizionale della ballata di memoria scandinava: brevemente, un “eroe” deve superare una fascinazione allettante per proseguire il suo percorso o tornare a casa) troviamo un’altra metafora di test da superare…

A- Lauri Õunapuu: Alla fine, chi siamo noi per dire cos’è giusto e cosa sbagliato? Chi è buono e chi cattivo? L’uomo che deve attraversare la palude e spera che i suoi fiocchi rossi, che la sua cara famiglia gli ha legato attorno ai polsi, possano aiutarlo a superare l’acquitrino salvandolo dall’affascinante ninfa nella palude, è in realtà sul percorso sbagliato da ben prima di entrare nell’acqua. La ninfa, che si rivela poi essere in realtà una bellissima quanto letale strega cannibale a protezione dell’acquitrino, è alla fine totalmente normale sia lì – nonché esattamente come dev’essere. Insomma, la medaglia ha sempre due facce, come gli anziani estoni sono soliti dire.

Da sinistra verso destra: “Elu Irve” (“The Grin Of Life”, 2015) ad opera di Jüri Arrak, disegno a matita e pastelli scelto per illustrare “Ballad Punastest Paeltest” da “Katk Kutsariks”; Estonia, terra di e paludi e saggezza.


Q- Lo diciamo spesso, su queste pagine: se cambi il punto di vista, non di rado, cambi qualunque possibilità di giudizio. Ad ogni modo, l’immagine della peste non è nuova nella musica Metal in generale. Eppure, è lodevole come l’abbiate introdotta voi. In modo personale, avete evitato con attenzione il culto della morte o della distruzione a cui è solitamente legata, e l’avete impiegata come intelligente metafora di malattia sociale, di un pericolo che è chiaramente visibile agli occhi, ma molte volte non riconosciuto fino a che non è troppo tardi. Come la storia che tende a ripetersi ad ogni curva…

A- Lauri Õunapuu: Come diciamo nelle note finali del booklet, “sei tu stesso ad essere il vettore, il cocchiere che l’ha trasportata. E anche il cavallo, e anche il fardello – sei sempre tu a portarlo con te”. È troppo semplice incolpare l’esistenza per ciò che accade di inappropriato o incolpare soltanto gli altri. Il cambiamento inizia sempre da te stesso – sei tu che devi smettere di premere il tasto “like” per cose che necessitano un approccio decisamente più concreto e realistico, se non un’azione diretta. Fare un post carino su Facebook per attirare l’attenzione sulle cose brutte che accadono non farà niente di più produttivo che non sia un post carino su cose brutte scritto su Facebook. Ma se spegniamo per un momento il mondo virtuale, per un solo momento, cosa rimane? Noi stessi, nient’altro. Tutti i tuoi 100.000 like su Facebook sono persi per sempre. Tutta la tua conoscenza basata su Wikipedia o ricerche su Google, terminata ed esaurita per l’eternità. Se la televisione non funziona più, ci sembra di non conoscere più nulla. Cosa fare con il nostro tempo libero? Abbiamo smesso di pensarci e di pensare molto tempo fa. Se non è più possibile comprare nulla dal negozio perché la carta di credito riempita di denaro virtuale tenuto in banche altrettanto virtuali non funziona più, tutto è perso per sempre. Ai miei occhi, tutto questo suona molto più spaventoso di una vera epidemia di peste.

Q- Come sospettavo, un altro aspetto legato all’immagine della peste (dite anche, non avremo più la possibilità di dire “vattene” una volta che l’abbiamo invitata ad entrare in casa…) è una presumibile metafora per eventi come la globalizzazione e lo sfruttamento digitale indiscriminato che ne sta conseguendo. Viviamo in tempi di livellamento di massa, in cui le differenze culturali sono spesso abbattute in nome di pace e giustizia – allo stesso modo, questa è una minaccia per tutti quegli usi e costumi e quelle tradizioni che sono tesori di saggezza e retaggio, e ciò che rimane è un senso di smarrimento e perdita. Le differenze, ove presenti, possono essere qualcosa di divisivo se ognuno possiede le sue? Nessuno dovrebbe, in questo modo, avere nulla da perdere nell’essere diverso. È possibile dire chi e cosa siamo una volta che tutto il passato è stato cancellato, le statue abbattute e i libri bruciati? Parafrasando qualcos’altro che dite sul fondo del booklet: attenzione, perché è quel che semini che raccoglierai con ancor maggiore intensità.

A- Lauri Õunapuu: Sì, una volta che la piaga è stata invitata e fatta entrare, non è più possibile dirle di non venire e di andarsene. Come sappiamo, erano già gli antichi romani che ai loro tempi dicevano “viviamo in un’era di grandi cambiamenti”. Quel che è veramente cambiato è tuttavia il quantitativo numerico e di forza che questi cambiamenti presentano. Non penso si possa arrivare ad un momento in cui si riesca in tutta onestà a dire: questo è il punto in cui possiamo parlare di contro-cultura o assenza di cultura. Piuttosto, quel che scompare è il senso comune del concetto di cultura di quel periodo; bada, la tendenza dell’umanità alla comodità rende le persone una sostanza inesauribile da maneggiare per i grandi squali degli affari del mondo.
Il proliferare della cultura letteraria e dei mass media ha reso le persone semplici da influenzare e maneggiare. Si può dire loro qualunque cosa si voglia dire e soprattutto far credere loro qualunque cosa vogliano i media far loro credere. Tutto questo può avvenire anche su micro-livelli che sulle prime non comprendiamo e non riconosciamo nemmeno, quando l’azione è svolta non solo dai mass-media, ma da tutti noi, me e te. È molto semplice: le persone che vivono nelle foreste pluviali, rispetto a noi, vivono veramente nel passato? Sono la nostra cultura o il nostro concetto di cultura quelli ultimi, quelli definitivi, quelli delle due automobili, dell’appartamento di proprietà e del lavoro d’ufficio; sono quelli che saranno il “futuro” per chi è correntemente parte dei paesi considerati meno sviluppati?
Gli assetti e gli spostamenti fisici sono semplici da misurare e comprendere, ma la comprensione ultima dei concetti di “alto” e “basso” nei fenomeni di questo tipo sta velocemente muovendo verso sfere a cui semplicemente non possiamo ancora dare -o per cui non possiamo trovare- una spiegazione in questo momento. Continueremo sicuramente a parlarne…

Q- Enormi spunti di riflessione qui, a dir poco. Ovviamente non abbiamo ancora le risposte ad alcune domande di questo tipo che possiamo porci, su cui è comunque importante ponderare, anche se va detto che studi recenti sono molto inclini a rispondere ad almeno metà della tua ultima domanda affermativamente. Ad ogni modo, per concludere e salutarci ho tenuto da parte qualcosa di meno impegnativo e più distensivo. Ho spesso letto in giro che lo stato estone propone sostanziosi fondi per la cultura e finanzia attivamente il vostro operato da molto tempo ormai. Lo trovo lodevole, specie perché non è poi così comune in altre parti del mondo. Mi sono sempre chiesto come sia avvenuto nel caso di una band come i Metsatöll. È qualcosa di così usuale da voi e sono io quello ingenuo ad esserne stato sorpreso?

A- Lauri Õunapuu: Tutto sommato l’Estonia è ancora un paese molto piccolo, oggi come oggi. Ad ogni modo, abbiamo un certo numero di programmi di supporto per una buona varietà di settori culturali che sono quindi finanziati e supportati dal Capitale Nazionale previsto e stanziato per la cultura. Chiunque può realizzare il suo progetto in questo modo, se lo trova (e viene reputato) necessario nonché sufficientemente valido!

Q- Bene, direi che con questo è tutto! Grazie per il tempo che hai dedicato a questa lunga chiacchierata e per la brillante discussione che ne è uscita fuori. Sentiti libero di aggiungere qualsiasi cosa in conclusione. Niente filtri!

A- Lauri Õunapuu: Grazie mille a voi per questa intervista interessantissima!

 

Domande a cura di: Matteo “Theo” Damiani (con contributo di Lorenzo “Kirves” Dotto, Karl “Feanor” Bothvar e Michele “Ordog” Finelli).
Traduzione italiana a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Grafica iniziale a cura di: Matteo “Theo” Damiani e Lorenzo “Kirves” Dotto.

Matteo “Theo” Damiani

Precedente Deathspell Omega - "The Furnaces Of Palingenesia" (2019) Successivo Weekly Playlist N.23 (2019)