Pagan Storm intervista i Sühnopfer

Comprendere a fondo il passato è il primo, inevitabile passo per poter anche solo provare ad afferrare l’essenza del presente in cui viviamo. Non è forse una novità leggerlo e, anche se l’attuazione del paradigma è spesso relegata per l’appunto alla sola scrittura, quanto decisamente meno all’atto pratico nel quotidiano, non è di certo nuovo monito pronto ad essere ignorato insieme ai processi storici che sottintende. Siamo sicuri di conoscere davvero ciò che abbiamo alle spalle?
Quando ci si imbatte in progetti come i Sühnopfer, ci si rende presto conto che il quesito è quantomai di vitale importanza: così come il presente è conglomerato di avvenimenti e sfumature provenienti dal passato in relazione di rottura o dipendenza, la musica contenuta nel Black Metal nobiliare, austero, spettrale, melodico e allo stesso tempo assolutamente devastante ma regale -e mille altri aggettivi possibili- di “Hic Regnant Borbonii Manes” (e dei sue due predecessori, con sempre maggiore intensità ad ogni nuova uscita – questa volta per Debemur Morti) è una profonda analisi di cause ed effetti di ciò che fu per poter ritrovare e tratteggiare più chiare le fondamenta emblematiche e costitutive di ciò che siamo.
Lontanissima dall’essere un manifesto reazionario medievale, l’opera del polistrumentista Ardraos è invero un elegante affresco dipinto con gli strumenti del Melodic Black Metal più oscuro -e allo stesso tempo più francese- che si possa immaginare: sospeso tra storia, retaggio, folklore e mito locale di un territorio la cui cultura più adombra ha ancora moltissimo da insegnare e svelare tra contrasti e paradossi religiosi, tra pratiche funerarie dimenticate e processioni fantastiche con più nomi che anni, tramite manifestazioni smaccatamente terrene che svelano tuttavia la presenza dell’ultraterreno nella natura più spirituale e sociale dell’uomo, e tra penitenti e ricerca di salvezza traendo forza motrice dall’immateriale che si palesa intimo proprio alla vista e percezione del materiale, mentre il Diavolo sogghigna alle spalle dei prelati pienamente consapevoli del maligno agire.
Abbiamo avuto l’occasione di farci guidare all’interno del suo mondo da colui che questo lo vive e concepisce nel suo privato ogni giorno con passione e fiera testardaggine, parlando di come la crescita personale e artistica, qualora siano in stretta comunione, possano finire per generare espiazione tramite la creazione e di quanto (e in che modi) perfino la recentemente conclusa esperienza nei Peste Noire vi sia correlata – in una lunga discussione tutta da leggere affinché i fantasmi del passato possano essere un’ammirevole guida piuttosto che una terrificante infestazione.
Prendete un bel respiro, estraete il vostro taccuino digitale (perché spunti di riflessione ne troverete a profusione) e mettetevi comodi scegliendo la lingua in cui leggerla tramite i tasti di rimando sottostanti.

 

               

 

[EN]

Q- “Hic Regnant Borbonii Manes” is described as “à la Dissection/Sacramentum, and while common figures for the genre itself can of course be drawn, I think that even adding to the formula some other Dawn or Sorhin, or even merging up to the entire spectrum of Swedish Melodic Black Metal really, we’ll still miss the point of the bigger picture here. French Black Metal as commonly intended is little to nothing more of a key to the analysis. Parallels indeed occurred especially in your earliest past, but one has the feeling that “Offertoire” was already pointing to other and more sophisticated directions which drew no more direct influence from the outside. The new record makes no difference, reducing the acoustic and medieval aural aesthetics while further exploring realms that now have little to do with the aforementioned names. In fact, despite an undeniable evolution, distinct feeling is that “Hic Regnant Borbonii Manes” could probably be the record Sühnopfer aimed to write, or arrive to, since its conception.

A- Ardraos: Of course, in Sühnopfer’s beginnings I’ve been rather influenced by Sacramentum (“Far Away From The Sun”), Dissection and Setherial (“Nord”); however, these influences were indeed now taken up by the personal and local facet of my music, as you said. I also like the early works of Abigor, Seth or Belenos, who aren’t Scandinavian ones at all but have a strong melodic vibe as well.
This new album is obviously a progression, as for each and every one of my works since I got started with Sühnopfer, I think. My purpose is exactly to continue achieving this very step forward with each release. [On “Hic Regnant Borbonii Manes”] this certainly comes from the amount of time I spent working on each riff and each song, and working on the instruments on long periods of time before going to record the actual parts in the studio. My abilities in terms of composition and musicality have probably also evolved through since all these years, but I always wanted to do it in the most authentic way as humanly possible: on each part of every instrument and vocals, in every step of the processes of composition and recording, while writing every line of text and during many hours of listening and replay, I always took all the necessary steps backward to harmonize everything at my convenience, therefore making it sound as good as possible; yet keeping the same intensity, spontaneity and authenticity. Thanks to NKS, my sound-engineer, who developed his technical skills as well. Finally, I’d just like to think that for all these years I’ve set up a project with its own personality.

Q- In fact you did, as “Hic Regnant Borbonii Manes” clearly is your most mature record both so and by far, despite the already enormous quality displayed on the previous outputs, let alone “Offertoire”. At the same time, “Hic Regnant Borbonii Manes” is quite demanding indeed. If no proper attention is carefully given through the entire listening, the lesser space granted to acoustic sections and choirs may for example result in a less varied feeling or perception at first. Actually, as it happens, it is quite the contrary: the atmosphere and royal yet severe undertone of your music is most effectively conveyed through an approach which is the most basic and to-the-bone in terms of instruments (relying on the gaunt Rock instrumental formula), yet incredibly dense, carefully crafted, even exhilaratingly detailed and rich of lush and fine arrangements; one can argue this may well be the design behind the direction you undertook in your last record – be it either conscious or not.

A- Ardraos: First of all, thank you for the appreciation you gave on this new album. I also find now, with a little hindsight since its release, that I was able to bring the touch of maturity that was actually missing on “Offertoire” still (although some people may well be nostalgic of previous albums, as with “Nos Sombres Chapelles”, which were very reliable records in their own merit but in which my compositional and playing techniques were not fully developed yet). This is mainly due to the time I spent refining all the details this time, while working on these songs in major depth. The result is certainly quite demanding for the listener as you pointed out, but the precise purpose was to offer something very crafted, where the riffs follow each other as intensely as to grant no respite. Also, reaching the aim without falling for this reason into the trap of an immense complexity that would have made everything indigestible and would have negatively overtaken the general atmosphere too.
I also wanted to distribute the moments of acoustic guitars and the choirs differently, in order not to repeat the diagram of the previous [two] albums which had both an exclusively acoustic title; and yet this eventually made it possible to intensify the overall result even more. So for those who fancy the question: there is actually nothing that has been left to chance on this album, as much in terms of composition as for those of density or intensity; all of them being the result of a precise choice I assumed in full, and that I consider to be the worthy continuation of the previous albums, with notable improvements.

Q- I feel some of these improvements you refer to may be tied to the use of the medieval approach to the music you displayed this time around and to which I was referring before. Let’s say that, disregarding some aesthetics I highlighted, it anyway is still there at the core – and I’d dare to say in an even subtler way. As a fact, we can now find some real, original 14th Century transcribed parts in your music. A kind of historical chore which, despite the more common fascination here and there, isn’t that much usual in Black Metal. One can wonder how do you actually manage to pour these original parts in your vision, which definitely is -even though Neoclassical in style- a distinctly Black Metal one.

A- Ardraos: The melodies, as well as the lyrics and visuals of Sühnopfer obviously evoke a medieval past in a modern form of music, but this time I also wanted to include elements that are directly taken from this era, with both a text and melodies from the 14th Century by [Guillame De] Machaut on “Je Vivroie Liement”, just reworked for this very use on guitars. The goal indeed wasn’t just taking a text from a medieval author and then screaming it on a basic Black Metal song. In my opinion, it requires both a deeper and more intelligent research and musical endeavor than that, and the final result should be music which really is imbued with these special atmospheres. So, when I chose these parts in particular it was because their tones fitted perfectly with both the riffs that I usually strive to compose and their distinct atmosphere. I could thus work to magnify the melody of the original music with the harmonization on guitars, and then restore the text not only by fitting it on the entire track, but by its original melodic form on clean vocals first.

Original music and lyrics sheet of Guillame De Machaut‘s piece “Je Vivroie Liement”, 14th Century.


Q- The deeper approach of Sühnopfer is nothing short of new, but one may still wonder if the actual use to rework and include a proper, ancient piece of music sheet from the Middle Ages (or just to use those bits as an inspiration) might be something that you were striving for since the beginning, or something that came from the gradual development you underwent in your releases instead. Also, you underlined the terrific amount of care for details in your music, while making sure the overall vision doesn’t lose impact nor spontaneity in the process. Was the approach similar compared to your earlier days or did it previously give way to some sort of more juvenile impulsiveness? I may assume so, since you find yourself growing as an individual next to the artist.

A- Ardraos: As I said in particular regarding “Je Vivroie Liement”, my specific goal was to incorporate these original parts in a Black Metal song finally resulting in a homogeneous sound. I could use the original text without distorting it as well, because it already corresponded rather well to the atmosphere of the track as a whole. However, this idea first came to me when I listened to a recent version of the medieval interpretation of this song [player embedded below]; it was exactly then that I had the feeling I couldn’t help but use these elements on the new album.
As I mentioned some times ago, the beginnings of Sühnopfer didn’t actually have much in common with what is my current practice or use. It took years, I would say until “L’Aube Des Trépassés” [2007] at least, to gradually build my way of playing, composing, and include this medieval and knightly feeling to my music, but this has naturally been linked to different steps in my own personal life: you of course don’t approach things this very same way when you are 16 years old, where and when you do start without any experience nor expertise in the creation of Black Metal tracks. You obviously refer first of all to what you like to hear personally and which already exists, without really worrying or caring about originality. The process has therefore been a progressive one, as the experience gained by practicing on the instruments and the personal points of interest that I have been able to develop during all these years [grew increasingly]. I also matured with time a very perfectionist way, which may be also seen as some kind of “autistic” one, to work on my songs. I found out that I can only be proud of the end result if I got involved 100%, and that eventually leaves me with no regrets. As long as I know I can find better arrangements, I keep looking on and I never revel on a feeling of unfinished, unlike what I could of course have done in my beginnings or with some other past bands.

Q- I feel the accuracy of leaving nothing undone has much in common with your approach to those periods and atmospheres you want your music to be imbued with. Therefore, it mirrors the lyrical or conceptual approach to the themes. However, to convey something which is historically accurate doesn’t necessarily imply matching the imagery that is commonly perceived (as of today) as coming from a certain period of time. Choices have to be made; this reminds me of an interview we had with Ungfell last year, that made us realize how you may well rely on some pure suggestive charms (which are not that much historical nor accurate) just as a tool to create atmospheres that are nonetheless extra-ordinary and no less rich in images conveyed, depending on the prior vision one has. On the other hand, your approach seems to fit quite at the opposite side of the same spectrum; you have stated many times your amount of personal research for both music and lyrics, and I deem this as a natural process related to your burning passion for both your nation (or better to say local terroir and region) and its past. One may also wonder if your fixation with this dark and ancient world, which is nowadays more and more veiled by the dust of time and globalization, may have grown on you -from leaning to a lifestyle- as long as Sühnopfer (as a project) was developing itself.

A- Ardraos: Starting right from what I said earlier, my personal interests have of course progressively developed and have obviously influenced my musical creations. This has finally created a sort of symbiosis between the kind of information that I grew enjoying to learn about and looking for, and the resulting fact of incorporating them into the music and tones I coherently like to produce. These two “passions”, namely historical and musical, are thus intimately connected and express themselves through Sühnopfer. Nevertheless, being of course undeniable that I certainly draw my references in historical periods or places which have existed, it has to be said that I also try to recreate an imaginary canvas that is based on local legends (so not necessarily on real facts) or imaginary contexts which receive then greater adaptation to be included into some compositions. I do not eventually want to create pure historical renditions, with texts that could be perceived as boring history lessons, but rather to support my inspiration on a set of atmospheres derived from this local past.
Because people may like it or not, but this “old world” is still alive today: through the remains and ruins but also through us -its direct heirs- who directly carry this heritage in ourselves. We will never be able to sweep clean the past, it will always be buried somewhere. Its resurgences or reminiscences are continuously manifesting, and I wanted them to breathe into Sühnopfer.

Q- The past is surely alive in the eyes of those who can see it, at least. While being no historical lessons in music, I know for a fact that you do research a lot through ruins and places you visit (archives labour and so on and so forth). However, in 2019, when someone’s speaking of research in various fields, the internet gets the pinpoint. Sühnopfer began in 2001: this means the internet was not (at all) used as widely as today but it already was a firm reality back then. Moreover, the thematic spectrum of the band found clear focus quite some years later (I’d definitely say with the debut in 2010), in or around a time in which the use of the internet was already changing the ways to listen and digest music at a strong pace. Topics like these concerning the fruition of music are nothing short of new; however, I think that (for Sühnopfer at least) the glance on the internet as a mean that changed the way of searching for information may be crucial as well, since a lot of the more academic themes you end up including are definitely not of everyday nor basic knowledge. All in all, the internet has become such a powerful tool to potentially provide the keys to infinite doors – at the same time, these keys can’t always fit in the right door without prior or academic knowledge.

A- Ardraos: When I began to look for what was hidden behind the ruins and what made their stories, and their legends, I started by progressively getting a lot of old books to help me first to find those sites, sometimes quite unknown to us, and to know more and more about their past, or even to learn about old dialects and the manners of the past. Reading takes an important role and place in order to help me defining which themes will be interesting to be developed and when they would match to the atmosphere of my songs, and it drives me through my library which has simultaneously grown increasingly larger together with my related interests. Apart from books, I sometimes use the internet of course, mainly to complete researches I’m conducing. But I’d say this is rather complementary, because books written by obscure local scholars or fairly specific themes are for instance not transcribed on the net all that often.
I’m going to allow myself a little digression about the topic here. I’m part of a generation that has experienced the full force of technological change: we began to listen to music on tapes or vinyl, then the CD format quickly spread, and finally the advent of dematerialization came with the arise of the internet. I used a 4-track cassette recorder for all my demos at the time, and I still always do to help me record the backing models of all my future tracks. I did not help myself with the “digital” only, even in the composition of the last album. For me, the use of technology must remain secondary in the creative process. Naturally, I leave to my sound engineer the mastering of this aspect when the moment of the final recordings has come. My approach has therefore always been quite conservative if compared to these technological evolutions we may imply, by choice indeed but first also by necessity: coming from a modest family myself, we had no computer at home nor internet (except when mobile phones started to allow it, I would say into or around the mid-2000s).
It also changed the way people listen to music, it is true. Today, people mostly “consume” music, and they “listen” to it less and less. They seemingly want new releases at an increasingly high frequency to be able to get from one to the other as quickly as possible. It is this very mechanism that turned the music which is actually dedicated to the “general public” as totally empty, pitiful and graced by a musical level which is quite close to zero, even if compared to popular music of just half a century ago: fast, computer artificially created music, multiplication of listening devices, dematerialization and global social evolution are indeed leading the majority of people to consider music as a pure consumption product, and which therefore no longer deserves some special attention.

Q- And it’s not seldom that a powerful tool gets out of hand and the consequences are disastrous indeed, despite those positive outcomes that always occur. The analysis could continue in many directions if we talk digesting music in these times (and genres), one being the relevant tendency of most general websites that choose to review the highest possible number of releases per day, eventually publishing exhilarating amounts of reviews a week just to talk everything. To our eyes, this is not just incredibly narcissistic but completely miss the point of a review or a suggestion: if there’s too much music to be listened to, and from the reviews so many records seems to be somewhat suggested and note-worthy, nothing eventually gets really listened to – and through. But let’s stick on reviews and the perils of the web instead. I’m sure that you quite frequently happened to read that your music sounds “unmistakably French” – not just referring to the lyrics. I’m wondering if you feel that the geographical peculiarities and differences that Black Metal once was famous for are to be dismissed in this technological and ever growing global context the web provides, and which seems to have inevitably influenced the ways genres sound nowadays.

A- Ardraos: Naturally, it is necessary to listen to an album several times before reviewing it out, especially in the case of those of Sühnopfer! In the case of more simplistic bands and therefore albums in which the tracks have only three or four riffs without any arrangements, at this point a review can be done rather quickly instead. But a huge work of composition reciprocally requires a big work of comprehension from the listener.
Concerning the “origin” brands of Black Metal, they surely and actually faded with the arrival of the internet and the democratization, or popularization, of the style. While bands of different origins had distinct brands and tones in the past, influences now rapidly spread across the web made that some bands geographically located at the opposites of the world may in the end sound just the same. That’s why, with this context in mind, I think that it is first and foremost necessary to have a strong personality to be able to really restore through some songs the specific soul to a country or a region, which will in turn stand out among other influences that are in particular too mutually employed and to be easily found in many bands’ music already.

Q- However, in “Hic Regnant Borbonii Manes”, the local nuance we are discussing now grows in turn shadows towards the darkest sides of the spectrum to be found in Melodic Black Metal, hinting to more occult fringes without being trapped nor confined into Orthodox or dissonant easier gaps; something you may well find over-employed, or exploited even, by many bands. Quite the contrary, in fact, in the case of Sühnopfer. While being no less grand or epic in manner, yet still a glorification of a noble past, the result in your latest record is such a deeper one that seems to be quite interested in delving into the fascinating religious paradoxes of times that were. Direct references to many religious aspects can therefore be found and traced.

A- Ardraos: I have always wanted to explore many different aspects of the medieval period through some tracks of Sühnopfer, which is characterized in itself by the omnipresence of [Christian] religious elements but also by the reminiscences of even older beliefs, or what today would be probably called “superstitions” – and mainly the way they were perceived by religious men of those times (“Pénitences Et Sorcelages”, for example). I also did a lot of research on the specific religious practices and rituals of the period, which is reflected in this new album by the track titled “Dilaceratio Corporis” (you can also find themes previously referring to some medieval religious practices on “Offertoire”, with songs like “Saints Mystères” or “Messe Des Morts”, or even before its release on “Nos Sombres Chapelles” with “Reliques”). All of these themes turn being inevitable when one wishes either to approach the medieval context, to tell about local legends or to restore and understand the history of a terroir. The way the tones of my music evolve is thus not specifically dictated by a religious vision, nor by a desire to go towards or get into a certain kind of Black Metal, because I end producing my own lyrics only once the music is composed first. It is perhaps simply imbued with the atmospheres that surround me (I live in an old religious home attached to a Roman church in a lost countryside) and themes that are precious to me.

From left to right: Ardraos in his home (promotional shot for “Hic Regnant Borbonii Manes”); his once-priory now-property in the Bourbonnais countryside as seen from a distance.


Q- Although, I am quite sure you moved there around the time “Offertoire” was released, or right soon after. Thus, you were not living on an everyday basis in such a material context so imbued of medieval contrasts and religion at the time Sühnopfer first evolved in this direction anyway. I wonder what could have given birth to what, in your opinion: are these kinds of sensations you are conveying through Sühnopfer that led you to record, and even to live, in such a (religious and ancient) context or, on the other hand, do you feel this somewhat helps you when being into your particular composing process mindset for atmosphere and style?

A- Ardraos: That’s right, I bought this house in 2015 shortly after the release of “Offertoire” – not because I did not want to do it before, rather just because I did not have the financial means yet. I used to live in another country house that I rented, which was pretty lost in the surrounding countryside as well. I also spent a few years in some city-center flats during my studies, but those times only confirmed that this kind of life was not doing it for me. Being myself a lover of old stones, it had always been logical and even a purpose for me to decide that, when I could finally buy something myself, my choice would be an atypical and old property from the region.
I had already spotted some places during my local wanderings, including mansions or houses made out of ancient churches, but finally the choice ended on this old priory. As I told you, it’s a whole context that has developed gradually, intertwined between musical, historical and heritage passions. The atmosphere around me of course helps, unconsciously or not, in order to develop my compositions, but inspiration is such a thing that cannot be controlled, or that can well have other sources. At the end of the day I simply set myself the goal of living according to my principles, and to harmonize all this at its best, according to my means.

Haunting the chapel: recording vocals inside walls of old desanctified stone for “Hic Regnant Borbonii Manes”.


Q- Which is fascinating since, having Black Metal a proper tradition strongly rooted in downright opposition, religion in particular has traditionally been used in these circles as little more than a mere target for spite, mock and deprecation. Or a nemesis. We have to wait until the first five years of ‘00s for the so-called Orthodox or Religious movements to rise in full force and unveil theistic fascination and gnosis, using it as a way to rebelliously dig even deeper into the scope. You previously took distances from this as a tag, but what may appear interesting is your personal way to use religious elements from the period which you are most passionate about in order to underline both the paradoxes and liminal manifestations of a historical passage imbued in both monotheism and the so called paganism, next to the cult of death which is (subtly and more baroquely) typical of the time. One can notice that, under the paradoxes you strongly highlight, there is admitted reverence for the intimate suggestions that places such as old cathedrals, chapels and ruins do provide in one’s mind or soul. Moreover, directly referencing to the booklet of your debut album, these places also appear to be “[…] où l’áme revêt ses aspects les plus sombres, dépasse les notions de pèche, de résurrection, et peut acceder à la redemption par la vengeance”. We find more than (morbid) fascination or reverence, even more than introspection and solitude: rather quite a strong appeal screaming for (a) vengeance that may eventually result in atonement – even though not necessarily considered with Catholic conception.

A- Ardraos: You have properly summarized the use that I try to make of religious facts through some of my lyrics. My approach to this subject has evolved all over the years, considering that in my early days I really felt in revolt against all of these religious absurdities, translating this feeling by the basic and crude hatred that we commonly find in Black Metal. But, in doing this, I made the mistake to avoid really trying to understand what I just perceived as religious facts, as the historical and social facts that they are as well instead. Our ancestors were pagans, and they were also Catholics. Bearing this observation in mind, I tried to pay them proper tribute and to understand their actions by taking into account the historical context in which they lived. All those religions have been a vector of popular federation, and an emulator in our own patrimonial construction and heritage for more than two millennia, and I therefore have the deepest respect for those who, even if they obeyed the most abstract precepts (sometimes downright paradoxically), had the zeal to shape our landscapes, to build temples and then to erect our churches and our villages. That’s part of who we are today, and it requires a smarter and wiser way to think about it than the usual anti-Christian formulas already used by thousands of bands. On the other hand, I have way less respect for those individuals who took benefit from it by manipulating these personal beliefs provoking the suffering that may have eventually resulted.
I tried to apply this evolving approach with the feeling that all these places and what does remain today may provide, in a sort of impregnation or synergy resulting propitious to creation. All that remains is a personal expression, an introspection with contextual elements. Contemplation and solitude are indeed necessary for this process, leading in a way to an inner atonement that ends in a sense of satisfaction with the fulfilment of creation.

Q- Considering we are entering the area of textual analysis, let’s get into the lyrical contents now if you please and head to another direct reference to the lyrics. I’m thinking to those of “Dilaceratio Corporis”, for which you told us that some research on religious (or superstitious) practices and rituals happened on your part in particular. This, let alone some direct elements in the text (les cercueils saturnaux or the crows tearing dead bodies apart, the saving ritual, the beheading and the acephalous philosophical image, and so on and so forth…), may underline to some educated eyes the reference to distinct alchemical practices. In particular, some parallels with the research made by Nicolas Flamel, who coincidentally lived and produced his body of work in the 14th Century France, can be drawn.

A- Ardraos: The various ritual practices revolving around death often directly depended [their names] on the status of the deceased. The “dilaceratio corporis”, literally translating as dispersion of the body, was a formula applied to those kings whose several organs were withdrawn, separated and buried in different places afterwards [*]. The fact of combining some of these practices can well have an “alchemical” resonance to the reader, even though the purpose was rather to restore an atmosphere based around the mortuary practices. I have personally not really touched on Flamel‘s work, some of whose alchemical writings have been indeed attributed to him but without anyone being sure that he was the real author of those texts.

[*The “dilaceratio corporis”, on which not much is to be easily found on (or known from) the web in languages other than French (as “la tripartition du corps”), was a funerary technique mainly used to multiply the funerary ceremonies (one for each: heart, fractals and bones); privilege that was reserved for dead individuals among the kings and mostly practiced in France, by the high aristocracy or for dinasties of the noblest lineages exclusively, sometimes as a second step after the Mos Teutonicus (of Germanic fame) for those perished in battle and to be brought back home, in a esier and somewhat more hygienic fashion, for holy burial. Moreover, it was also believed that the multiple interments to follow in several places were to bless and enrich several parts of the land in turn – something commonly acknowledged since Plato’s ideas on the tripartitions of body, soul and mind respectively, -Ed]

Q- Sure thing, back then, intellectual property wasn’t exactly what we are used since a couple of centuries now. However, even if I don’t feel like there is an actual concept album underpinning the read in “Hic Regnant Borbonii Manes”, one can see through the lines a sort of metaphorical summoning for the ancient Bourbon spirits underlying, and going way over the title itself. The process first starts (and then ends) with the title of the record, self-explanatorily enough referring to an actual epitaph, words carved in stone (to be found in Couvent Des Jacobins) in memory of those kings whose spirits or specters waft still “despite their death” (“invito funere – vivet”, with which you chose to introduce the record, a Latin expression often used as a metaphor for the commonly known mythological properties of the phoenix). These ghosts, through a process of purification (which is literary tied itself to its pyretic aspects again), seem to undergo a rebirth appearing of somewhat material, physical intensity; as if they were real today, which is kind of interesting as you earlier stated that, people may like it or not, this past is effectively alive still – through ruins, memory, land and eventually via this kind of conversations we are doing ourselves right now.

A- Ardraos: This is indeed not really a concept album, when strictly speaking, there is simply a certain coherence in the themes that describe some different aspects of an era. I think we can link some songs such as “Hic Regnant Borbonii Manes” and “L’Hoirie De Mes Ancestres” under the invocation of the spirit of the ancient ones who still reign on these lands, or with “La Chasse Gayère” which basically is the local version or rendition of the wild hunt. More precisely, concerning the title-track itself, you actually noted the interaction with both the title of the introduction and the complete epitaph on the tomb of the first lords of Bourbon being “Hic stirps Borbonidum: hic primus de nomine princeps, conditur; hic tumuli velut incunabula regum, hic veniant proni regali e stirpe nepotes: Borbonii hic regnant, invito funere, manes” [*], which is directly translated in French in the lyrics of the song, and which thus incorporates and conveys this concept of “invito funere vivet” (“alive despite death”, as you underlined). It would all be much more abstract if no trace of this past was still there, or if by our actions, and at my humble level through my music, we did not try to maintain and preserve its memory.

[* “Here is where the Bourbonnais lineage and ancestry starts: here the first of our noble princes sleeps, where the tombs are no less than king’s cradles and where their heirs bow in respect; therefore here, alive despite death, the specters of Burbounnnais still reign on the lands”, -Ed]

Q- Yet, one can argue that the lyrics may also appear to provide glimpses of hope for present times, when taking direct example and guise from a somewhat noble past. Maybe not as concretely or actively as a reactionary or retrieval concern, rather a metaphorical vision for a somewhat brighter future if compared to the current state of French society. As if the ancient and (perceived as noble) chivalrous virtues that still live, maybe silently but surely, in the old ruins of castles and abbeys or in manuscripts, could well ignite a sort of moral or social rebirth in more fertile periods to come after what some may see as a new age of darkness, instability and uncertainty as the current times we live, full of rapid changings and misconception in use, do unmistakably are. Be on the fence or against – it takes a lot of Valium as not to hear the cracks, everywhere.

A- Ardraos: That’s quite near of my state of mind. Times have changed for centuries, but they have also been changing very quickly since the end of the Twentieth Century. It is a change that embraces all spheres of society really: music, education, medias, politics and many others – that eventually results to have as many causes as their effects are. I am not going to embark on a social or political analysis of today’s French society here (there is already too much to say – moreover, the current social and political relations are not the subject of any Sühnopfer‘s songs, which on the other hand, of course, does not prevent me from having my individual opinions on these topics and subjects).
Simply, for some people we’re living a golden age, and to some others, which I belong, all this is leading us to our loss, walking on a path which is in total contradiction with all that made our history, and that makes us slip ineluctably towards the abysses. But I keep in the depths of myself a small hope, on the blade border of despair, but without resignation, rather with heart inhabited by a panache which I think has always made our nobility, now ardently invoking the memories and reminiscences that quietly slumber in everyone – as not to forget where we do come from, and what we are most deeply. The energy that I draw from the material and immaterial remains of course of the past, but I try to restore it again through the tracks made with Sühnopfer. And metaphorically, I hope there will always be some people able to capture this energy and breathe it around them when the moment has come.
In saying this I do not mean to return to live in Middle Ages guises, but to draw from them those most beneficial values that are seemingly so lacking today.

Q- You previously mentioned “La Chasse Gayère” as the local version of the wild hunt of vast and common European fame. This is something to be largely suspected already when reading the lyrics, yet it occurs that the same myths and shards of folklore from different parts of -and not restricted to- Europe are most usually filtered through different, local lenses: sometimes getting interestingly and quite far from their common matrix while absorbing images from the places they are in use, as we know from the many local interpretations of the myth concerned, for instance, in Switzerland. The more scattered the place, the highest the number of differences and variations one can find. Therefore, in the case of “La Chasse Gayère”, one may still wonder if there are any odds or at least different local facets, nuances, in the French myth you depicted when compared to the most commonly known one, as to say the proto-German/Scandinavian version of it, partially due to some different comsogony underlying. This likely seems to be the case – being “Gayère” something of no easy translation in meaning for someone who doesn’t master French as a mother tongue, yet an unsurprisingly quite common term in toponyms from the central to the South-East part of France: the one which is nearer to the continental part of Europe, one which is bordering to places strongly and culturally German or proto-German driven.

A- Ardraos: It is indeed a local variant of the myth known in Bourbonnais under the name of “Chasse Gayère”, showing an infernal retinue which passes to be led by the Devil, who carries with Him the souls of the dying. A local writer wrote about how it was perceived back then by some people. In short: a man, lying in his bed, hearing the nocturnal hunt, says: “Bring me something from your hunt!” – “Here, that’s your part!”, answers a voice, and at the same time a bloody human arm falls at his feet.
This Nordic myth has spread throughout Europe, and its distribution practically overlaps the Celtic and Germanic areas of influence. In France, from the Seventeenth Century’s literature onwards, as it seems, we no longer find allusions to the wild hunt. But popular traditions, came preserved to this day, kept the theme alive as they commonly do. “This fantastic hunt has as many names as the townships that are in the universe”, rightly said George Sand [literary pseudonym for the French novelist born as Amandine Aurore Lucile Dupin, -Ed] once. From the French territory alone, there were about 60 different denominations. These appellations can mainly be classified in two categories. On the one hand, those which use to characterize the Hunting by the one who leads it (“le Grand Veneur” – translating the Great Huntsman), or by names of historical or legendary characters that ended being ingrained into the myth: “Chasse du roi Artus” [King Arthur’s Hunt], “Charrette de David” [David’s Chariot], “Chasse à Caillaud”, and so on and so forth. On the other hand, we find those which give to the hunt a qualifier of its own: “Chasse sauvage”, “Chasse galopine” and, of course, “Chasse Gayère” – just to name a few. Examination of these local usages highlights some variations as is the case here. Therefore, the text I produced is naturally enriched with local folklore, both on the vocabulary used and on the imaginary aspects of this particular representation.

Q- Myths such as these, superstitions and more in general underlying fears related to religion and the divine, metaphysical or supernatural domain, are manifestations that have found since ancient times their deepest roots in small, rural villages; little societies (at the edge of the bigger world) whose everyday’s activities were strictly surrounding and concerning the local church. At the edges of life, magic is always afoot – although on most liminal passages all magic blurs to black magic. It is no coincidence therefore that most of the witchcraft trials in Italy took place in secluded and mountain regions such as in the Aosta Valley, an area in which nowadays still (even though in times of relentless globalization) it is impossible to neglect shards -and not to hear echoes- of obscure legends just by walking down some of its tiniest villages. The further from cities’ nests, the better as a clear witness. I guess it is still possible to breathe that fear of evil forces you are talking about in the region where you live or in other small and mostly rural parts of France, as seen from the national reports on witchcraft you sampled some parts from, using them for the songs of the new album, and that we were discussing prior to this interview.

A- Ardraos: Everything depends on the way everyone is able to perceive the moods in some different places, but it’s obviously possible to capture the energies of the past that still haunt the stones, as recalled by the samples chosen for the album (“[it is not] long ago that the ground and country walls are filled with these beliefs […]”).
In almost every village we can find elements that lead back to mortuary and/or magical conceptions, even within the churches by the doing of some carvings. As a personal example, my house itself has a pentacle engraved on a door lintel, as a clear symbol of protection just a few centuries ago, and it is quite revealing if you think about it for a house that still had a religious function up to that time. I also found an enormous iron crucifix inserted between a window lintel and a wall.
All these clues prove that the people who lived in our countryside spiritually wandered between the more traditional and accepted beliefs of the church and the superstitious practices this formally prohibited, while even many priests themselves at a local level did not deny their existence (hence the sample right at the end of the introduction of the album [“[…] si le prêtre ne croit pas en la présence du Diable, des maléfices, comment pourrait-il dire qu’il croit en Dieu?” *]).
These dark forces are not only breathing in some places around, they are also actually practiced or felt by some people. I even have several evidences to be discussed: in my village a few years ago, an elderly woman was seriously burned (her clothes caught fire while she was cooking). The family hurried not to call an ambulance or a doctor, but the local “healer” instead – who seemed to be able to heal the burns. She died soon after.
A friend of mine also lived in an old house where witch trials had taken place and sorcerers were executed during the Middle Ages, whose successive occupants are all facing more or less tragic events and happenings ever since; the most recent of those, being the suicide of the new owner just a few days ago.

[* “[…] if the priest doesn’t believe in the presence of The Devil, of witchcraft, how can he say he believes in God?”, -Ed]

Q- What is notable and quite relevant to me is that this very kind of cursed aura and thematic focus on beliefs and superstitions, and more in general the idea of a rural, ancient and decadent France you deal with in your own project (alternatively with a broader escapism on some more clearly religious takes on the subject), are all themes that have a lot in common with the concepts of the first two Peste Noire full-length albums you played in, namely the 2013 eponymous record and “La Chaise-Dyable” that came out in 2015. Did this commonship of interests or lyrical/image focus help you to so perfectly fit into such an extravagant band that had been already active for about ten years? I may go further and carefully assume it is no coincidence either that you left its activities right after the recordings of your drum parts for the “Peste Noire Split Peste Noire” album: one which, at least from an outside glance, seems to have focused mainly on some other aspects that are quite distant from your own personal leanings. Even though this is not entirely true for the band itself previously, as “L’Ordure À L’État Pur” clearly demonstrates.

A- Ardraos: The first album I recorded for Peste Noire fitted to an atmosphere very close to the “terroir”, its history and therefore my conceits; the songs matched perfectly with my drum play and vice versa. The recording unfolded a bit like a demo, that’s to say in a very authentic way, and the songs were deeply imbued with the rural and mystical atmosphere of the region. Comparatively, the previous album “L’Ordure À L’État Pur” had a quite opposite urban feeling, but also good compositional qualities. “La Chaise-Dyable” was almost at the crossroads between the self-titled and the latest album because it incorporated more modern and personal themes, although some songs that stand out the most for me personally are those like “À La Chaise-Dyable” or “Le Diable Existe”.
Regarding the last album, it couldn’t naturally be imbued with the same atmospheres, because it is a natural fact that when someone leaves the countryside for the comfort of the cities, the vibes of the overall compositions can only change. The mock-ups I had to work on then for the [most] Black Metal part seemed very simplistic to me in terms of guitar riffs and songs structures, although the titles were at last enhanced by some arrangements. I will refrain from commenting the “Rap” parts (because these are obviously thousand miles away from my own musical conceptions) except concerning my drum parts, which were originally worked and recorded on all these tracks as well, but most of them were replaced after my dismissal by the weak drum machine used for the mock-ups, originally composed by another guy who was fired shortly thereafter. I have not been associated to the mixing of the drum sound either, and have not received any copy of this album, which however doesn’t seem to me to be essential to my collection.
Naturally [the fact is] I no longer recognized myself in the musical orientations taken by the band, which therefore no longer brought me the necessary motivation to continue, neither in the relations with the other members and their personal evolutions. I always preferred to remain focused on the music as upstanding as possible until the end. There surely would be enough content to write a book about this period, but now for me it’s simply some old story.

Ardraos recording drums for “La Chaise-Dyable” in late 2014.


Q- I can’t even try to hide the surprise while hearing that your drum parts for the last Peste Noire record have been modified or even replaced. To be completely honest, your parts sounded and appeared to be written greatly as ever before even if of course conveyed differently, as the aim of the record seemed to be different itself. That leaves me a bit puzzled because it casts the assumption you worked on them on your own, without any closer back and forth with Famine as the rest of the music was composed. Was this something always to happen in the two previous records as well? I’d be the worst of liars if I’d not say that the feeling has always been one of a close partnership since day one you joined the project, and that this shimmered as a result through a composition that saw everything perfectly crafted for the music it is part of.

A- Ardraos: For each album, my intervention on drums was always done once the mock-ups of guitars were composed and/or recorded, I could thus work them on my side once we had defined together the guideline ideas corresponding to the riffs. For the last album, I hardly worked my parts on the Black Metal sections, because as I told you, these tracks were very simple to memorize and play. It was only on the Rap parts that I worked [on] more, basing me on the drum machine parts composed for the mock-ups, and some parts had even been reworked in the studio in different ways (I remember some very “groovy” drum break and parts that came a bit out of the ordinary).

Q- Given your drum parts were composed mostly after the recordings or pre-recordings of guitars, I’m thinking of another instrument you were involved in with concerning those full-length records. Of course I’m referring to the accordion, your lines of which were recorded if I am not mistaken in the same place where Famine recorded his other parts and instruments. I still wonder if during the closest artistic partnership you ever contributed to the guitars composition, be it with proper bits or with suggestions or ideas to have the drums and other instruments fitting the most.

A- Ardraos: The moments of the tracks where the accordion parts were interjected had always been chosen in advance, exception made perhaps for one take from the self-titled which I directly recorded on the spot. It allowed me, as with drums, to work on my side before recording. I don’t think my parts had any role in the composition of the songs, even though some guitar parts may eventually have followed the drum lines more than what was previously intended on the mock-ups.
For me it has always been of the most primal importance to adapt my drum play to the songs that are presented to me, and that applies with each band I worked with.

From left to right: Ardraos recording the accordion parts chez Famine for “Peste Noire” and “La Chaise-Dyable”.


Q- Serve the song. Which is brilliant and oh-so-missed in most of today’s extreme music as well. I happened to read in an old interview that the accordion has been the first instrument you started playing when you were very young. Still, I think you never recorded it outside of the two Peste Noire albums you played in. Have you ever thought of using it in a project that you feel to be as completely yours? I’m assuming you don’t think the instrument could progressively find its natural place in the sound of Sühnopfer sooner or later, at least so far.

A- Ardraos: Yes, I started with music by learning theory and accordion around the age of 5/6, and I practiced on the instrument during about ten years from there. I actually remember some thoughts on playing it on an Ambient project, but it was about fifteen years ago and it didn’t eventually materialize. I haven’t felt the need to include this instrument in Sühnopfer yet, mainly because I haven’t found a match between my compositions and the more rural and pastoral atmosphere that the accordion evokes and conveys. I don’t exclude this possibility either, even if it would be a little strange because it has never been included to Sühnopfer in the past, and it would really be necessary to find a song or some parts that would fit perfectly with the tones of this instrument…

Q- We’ll see! That was the last shot we had for you. I think we covered a lot of interesting topics and ground about both “Hic Regnant Borbonii Manes” and yourself, or Sünhopfer more in general, and we thank you for that and the time you poured into this with us. It was a long one. However, if you feel there is something to add that remained uncovered and it shouldn’t, feel free to get it out. This last space is yours. It’s been a pleasure and we wish you all the best – for now!

A- Ardraos: First of all, thanks to you and the entire Pagan Storm team for your interest in Sühnopfer. May you continue to approach music in a thoughtful and thorough way as you do. I naturally encourage those who want to listen to “Hic Regnant Borbonii Manes”, as well as the previous albums, to follow the musical path traveled by Sühnopfer for almost twenty years now. Those who may think of other questions that haven’t been discussed here can very easily ask them to me via the band’s Facebook page. It will be a pleasure for me to answer.
Regarding the future, my personal life will become quite busy from the next months on, and I can’t say how soon it will be possible for me to have some new material to be released, but it will surely take several long years I think. I just hope I’ll have some time to make things at my own pace in order to maintain the same quality, and maybe give me the opportunity to see things getting bigger. Finally, I’ll add that at the end of this year there will be some reissues, especially for “Offertoire” on vinyl LP. Thanks again to you and all the loyal fans who support Sühnopfer daily.

Ardraos

 

[ITA]

Q- Sebbene “Hic Regnant Borbonii Manes” sia stato descritto “à la Dissection/Sacramentum, e nonostante diversi punti in comune siano sicuramente evidenziabili per via del genere, penso che -anche aggiungendo alla formula Dawn, Sorhin, o perfino l’intero spettro del Black melodico svedese- con ciò si manchi di definire il vero e più autentico sapore dell’opera. La tradizione stilistica del Black Metal francese, per come è comunemente intesa, ha forse ancora a meno a che vedere nell’analisi; paralleli con tutto ciò occorrono qua e là (principalmente agli inizi del progetto) ma già con “Offertoire” si aveva la sensazione distinta che le influenze non venissero ormai più dall’esterno. Il nuovo album in questo senso non fa differenza, ma riduce ancor di più l’estetica medievale e i relativi sentori acustici, ricercando soluzioni più sofisticate in direzioni che, qualora esplorate, hanno ben poco a vedere con i nomi e stili elencati. In realtà, nonostante l’evoluzione nei tre album sia stata molto graduale, “Hic Regnant Borbonii Manes” ha proprio l’aria di essere il disco che i Sühnopfer volevano arrivare a scrivere dall’inizio.

A- Ardraos: Sicuramente, è vero che agli inizi di Sühnopfer l’influenza proveniva particolarmente dai Sacramentum (di “Far Away From The Sun”), dai Dissection, dai Setherial (di “Nord”) e via dicendo. Ad ogni modo, come dici, penso che ora il posto di queste influenze sia stato preso dallo spettro più personale, e anche locale, della mia musica. Comunque, ad esempio, mi piacciono molto anche i primi album degli Abigor, dei Seth e dei Belenos, se parliamo di lavori che possiedono un taglio fortemente melodico ma che, al contrario, non sono di gruppi scandinavi.
Il nuovo full-length è in questo senso chiaramente un progresso, come penso lo sia stato ogni disco dall’inizio dei Sühnopfer. L’obiettivo è di continuare a fare un nuovo passo in avanti con ogni uscita e questa volta dipende sicuramente dal fatto che ho speso molto più tempo al lavoro su ogni singolo riff e su ogni canzone, in generale lavorando su ogni strumento per lunghi periodi prima di andare a registrare le effettive parti in studio. Probabilmente, anche le mie abilità in fatto di composizione e orecchio per la musicalità si sono poi evolute positivamente negli anni, ma in ogni caso ho come sempre cercato di fare il tutto nel modo più autentico e genuino possibile. È vero che, per ogni parte di ogni strumento e linea vocale, in ogni momento del processo di composizione e registrazione, durante la scrittura di ogni parola e verso che poi diviene testo, trascorrono molte ore di ascolto e riascolto in cui faccio i necessari passi indietro per armonizzare il tutto a totale convenienza, per essere totalmente soddisfatto del suono e del risultato nel miglior modo possibile; tuttavia, cerco sempre di mantenere la medesima intensità, spontaneità ed autenticità nel risultato finale. È merito anche di NKS, il mio ingegnere del suono, le cui abilità sono senz’altro aumentate e non di poco negli anni. Alla fine, quel che mi piace pensare è che dopo tutti questi anni io sia riuscito a metter su un progetto con la sua distinta personalità.

Q- Missione senza dubbio riuscita, dato che “Hic Regnant Borbonii Manes” è di stacco l’album più maturo della tua carriera. Allo stesso tempo, è forse quello che ad ascolto disattento può sembrare meno vario per via del suo approccio apparentemente a senso unico: le poche digressioni acustiche e l’utilizzo centellinato dei cori contribuiscono alla sensazione superficiale di univocità. Come spesso accade, la realtà è diametralmente opposta. L’atmosfera e quel tono regale e austero che la tua musica vuole infondere viene ancor più efficacemente trasmesso proprio con un approccio così scarno e poco vario in fatto di registro strumentale, e allo stesso tempo fitto, denso e curato come composizione: può essere questo il motivo, consapevole o meno, della direzione intrapresa con la tua ultima opera?

A- Ardraos: Innanzitutto, grazie per tutto l’apprezzamento che avete espresso nei riguardi del nuovo album. Oltretutto, ora che ho acquisito un po’ di retrospettiva dall’uscita del disco, posso anche dire che trovo di essere stato finalmente in grado di portare quel tocco di maturità che sentivo ancora mancante in “Offertoire” (nonostante chiaramente alcune persone possano sempre provare nostalgia, da ascoltatori, per uno o l’altro dei precedenti album, così come magari capita per “Nos Sombres Chapelles”, che sicuramente erano lavori già solidi a loro volta e modo ma in cui le mie tecniche di composizione ed esecuzione non erano ancora pienamente sviluppate).
Penso questo sia principalmente dovuto alla grande quantità di tempo che ho impiegato a rifinire ogni dettaglio, questa volta, accurato proprio nel lavorare su ogni pezzo in grande profondità. Il risultato è certamente abbastanza impegnativo anche per l’ascoltatore, come hai fatto notare, ma l’obiettivo era precisamente quello di proporre qualcosa che fosse finemente cesellato a mano e in cui i riff potessero susseguirsi l’un l’altro senza garantire il minimo respiro. D’altra parte, raggiungerlo facendo estrema attenzione a non cascare nella trappola di un’immensa, eccessiva complessità che avrebbe rischiato non solo di rendere il tutto indigeribile bensì di sovrastare, guastandola, l’atmosfera generale a cui lavoro.
Ho anche voluto ridistribuire i momenti affidati alle chitarre acustiche e ai cori in modo diverso, è vero, innanzitutto per non ripetere la struttura dei precedenti album che includevano entrambi un [breve] brano esclusivamente acustico; e questo ha permesso di rendere il risultato finale persino più intenso. Quindi, per coloro che potessero esserselo chiesto: non vi è assolutamente nulla di circostanziale o lasciato al caso in “Hic Regnant Borbonii Manes”, tanto in termini di composizione quanto in densità degli elementi o dell’intensità da trasmettere; tutto risultante di una precisa scelta che ho assunto in pieno e che considero essere la base per la degna continuazione del discorso intrapreso nei precedenti dischi, tuttavia con notevoli miglioramenti.

Q- Penso che i miglioramenti di cui parli siano rintracciabili anche nell’approccio alla questione medievale che hai scelto questa volta, a cui accennavo poco fa. Diciamo che, nonostante il parziale allontanamento in stilistica immediatamente percepibile come medievale, le sensazioni risiedono profonde alla base della musica – direi in un modo ancora più sottile. Un esempio che è dato di fatto sono le originali, effettive, autentiche parti del XIV Secolo ora trascritte nella tua musica. Un approccio quasi storicista che, a dispetto della fascinazione sicuramente comune verso il Medioevo del Black Metal, non è poi così usuale all’interno del genere. Viene spontaneo chiedersi come si proceda nel plasmare queste partiture all’interno di una visione che, nonostante l’approccio neoclassico, è in ultima analisi una proiezione decisamente Black Metal.

A- Ardraos: Tutto, partendo dalle melodie, passando ai testi e finendo con l’aspetto visivo dei Sühnopfer ovviamente contribuisce ad evocare quel distinto passato medievale in una forma di musica che è invece, di base, moderna. Tuttavia, ho anche voluto andare oltre e includere questa volta elementi che fossero stati estratti direttamente dal periodo sia con testi che con musiche del XIV Secolo (di Guillame De Machaut) su “Je Vivroie Liement”, semplicemente ri-lavorandoci sopra con le parti di chitarra per l’occasione. L’obiettivo va sicuramente oltre il semplice atto di prendere un testo da un autore medievale e poi urlarlo come niente fosse su una normalissima canzone Black Metal. Per come la vedo io, occorre una ricerca più profonda e intelligente di così, parallelamente a un lavoro più attento del normale sulle musiche – il risultato deve finire per consegnare musica che sia veramente imbevuta di queste speciali atmosfere. Di conseguenza seleziono e uso parti che in particolare possiedano un tono che già in principio ben si adatta sia ai riff che sono solito comporre per propensione, che alla loro atmosfera. Solo in questo modo posso poi lavorarci per rendere ancora più magnificenti i toni della musica originale armonizzandoli con le parti di chitarre, oltre a restaurare e usare il testo non solo disponendolo sul pezzo fatto e pronto, ma rispettando la sua originale forma sia melodica che metrica e lavorandoci quindi a partire dalle clean vocals.

Spartito originale contenente musica e testo di “Je Vivroie Liement”, Guillame De Machaut, XIV Secolo.


Q- Diciamo che l’approccio meticoloso e profondo dei Sühnopfer non è una novità circoscrivibile all’ultimo album, ma viene spontaneo chiedersi se la voglia di riplasmare antichi spartiti o trarne diretta ispirazione sia una pratica che conduci (o a cui miri) fin dagli esordi o se, invece, sia un desiderio che si è sviluppato con il passare degli anni e delle uscite. Avendo tu stesso sottolineato l’enorme cura del dettaglio a cui sei arrivato, e l’attenzione affinché questa non faccia perdere impatto e spontaneità nel processo, similmente, sarebbe interessante capire se si tratti di una maturazione personale dell’individuo accanto all’artista che prima cedeva più volentieri il passo ad una maggiore impulsività giovanile.

A- Ardraos: Come ho accennato, in particolare nel caso di “Je Vivroie Liement”, il mio obiettivo era di incorporare queste parti di musica medievale originale in una canzone Black Metal ottenendo alla fine un risultato di sound che fosse totalmente omogeneo nella sua interezza. Mi è stato anche possibile usare il testo originale senza distorcerlo perché già in principio questo si sposava discretamente bene con l’atmosfera del pezzo preso nella sua totalità. In ogni caso, questa precisa idea mi è venuta per la prima volta imbattendomi nell’ascolto di una versione recente della reinterpretazione medievale del pezzo [ascoltabile tramite il player sottostante]; è stato in quel preciso momento che ho avuto la sensazione di non poter far altro che usare alcuni di questi elementi nel nuovo album.
Come mi è capitato di accennare qualche tempo fa [in un’altra occasione], gli inizi a nome Sühnopfer non hanno poi molto in comune con quelle che sono diventate le mie attuali pratiche anche nell’utilizzo dei mezzi. Ci sono voluti anni, direi quantomeno fino a “L’Aube Des Trépassés”, per costruire ed affinare gradualmente il mio modo di suonare, comporre, e di conseguenza includere per davvero questi sentori medievali e cavallereschi nella mia musica. Questo è chiaramente, nonché naturalmente, legato ai diversi passi compiuti come individuo nella mia vita personale: crescendo, non approcci mai le cose nello stesso modo rispetto a quando avevi sedici anni, dove e quando inizi senza alcuna esperienza o abilità, ad esempio, in fatto di creare pezzi Black Metal. Ovviamente si tratta inizialmente di fare riferimento a ciò che piace personalmente ascoltare in quel momento e a ciò che già esiste là fuori, senza curarsi granché o preoccuparsi di originalità e quant’altro. Il processo è stato quindi di natura progressiva, così come l’esperienza acquisita tramite la pratica con gli strumenti e i personali punti d’interesse che ho avuto modo di sviluppare durante tutti questi anni.
Ho anche sviluppato, col passare del tempo, un modo sempre più perfezionista -quasi “autistico”, si potrebbe dire- di approcciarmi e lavorare alle mie canzoni. Ho scoperto che riesco ad essere soddisfatto del risultato finale solo se mi ci dedico al 100% di me stesso. Solo questo, alla fine, mi lascia totalmente senza rimorsi. Finché sento e so di poter trovare migliori arrangiamenti continuo a cercarne per potermi non ritrovare più a dovermi accontentare di una sensazione latente di non-finito, d’imperfezione, come del resto può essere ovviamente capitato agli inizi o con alcune altre band di cui ho fatto parte in passato.

Q- Penso che l’accuratezza che mostri di perseguire abbia molto in comune con il tuo approccio attento ai periodi e alle atmosfere di cui vuoi la tua musica sia imbevuta, riflessione anche dell’approccio lirico. Parliamo di riprodurre qualcosa di storicamente accurato e che contemporaneamente si sposi con l’immaginario che ci affascina di quel determinato periodo storico: non sempre le due cose coincidono e spesso sono persino difficili da far convivere. La scelta dipende direttamente da una visione aprioristica. Mi viene in mente una chiacchierata con gli Ungfell che un annetto fa ci portò a notare come un’altra possibilità sia infatti affidarsi alla pura suggestione (non storica né accurata) come mezzo per ricreare atmosfere che siano comunque fuori dall’ordinario e non per questo meno ricche in immagini trasmesse. Contrariamente a questo approccio, tu stesso hai confermato l’esistenza di numerose ricerche per la creazione dei testi e della musica – ma ho l’impressione che questo sia stato un processo naturale, spontaneo e strettamente correlato al tuo amore per la tua regione e per il suo passato. Impossibile non chiedersi se la passione per questo mondo antico e oscuro, sempre più velato dalla polvere del tempo e dalla globalizzazione, non sia cresciuta da inclinazione a stile di vita proprio in concomitanza con l’evoluzione del progetto Sühnopfer.

A- Ardraos: Mi riallaccio a quanto detto prima per iniziare a rispondere. I miei interessi personali si sono decisamente sviluppati col passare del tempo e questo ha avuto sicuramente diretta influenza su ciò che creo in musica. Il processo doppio ha creato una sorta di simbiosi tra le informazioni e i temi al cui riguardo ho piacere a ricercare ed imparare, così come il fatto -direi risultante- di finire con l’incorporarli nella musica e nei toni che coerentemente mi piace produrre. Queste due passioni, vale a dire quella storica e quella musicale, sono di conseguenza certamente ed intimamente connesse tra loro e si esprimono simultaneamente tramite ciò che faccio in Sühnopfer.
Ciononostante, sebbene sia innegabile che io tragga le mie conoscenze da -e faccia riferimento a- precisi periodi storici incasellati nel tempo e in luoghi realmente esistiti, va detto che spesso cerco di ricreare un immaginario complessivo basato sulle leggende locali (quindi non necessariamente fatti realmente accaduti), o su contesti di pura immaginazione che vengono poi maggiormente e più liberamente adattati ad alcune composizioni. Alla fine non voglio creare pure interpretazioni con testi che possano essere percepiti come noiose lezioni di storia, quanto piuttosto usarle come supporto per l’ispirazione che trova materia nelle atmosfere che derivano da un passato locale. Perché alle persone può piacere o meno, ma questo mondo antico è ancora vivo oggigiorno – tramite i resti e le rovine, sicuramente, ma anche tramite noi stessi: i diretti eredi di un passato che portano sempre e comunque un retaggio con e dentro di loro. Non riusciremo mai a fare veramente tabula rasa del passato, a spazzarlo via completamente, rimarrà in ogni caso sepolto da qualche parte. Risorgive e ricordi si manifestano continuamente, e ho voluto che respirassero tramite Sühnopfer.

Q- Qualunque frammento di passato, grande o piccolo che sia, rimane se non altro vivo negli occhi di chi vuole e può vederlo. Sebbene non siano lezioni di storia in musica, so per certo che trascorri molto tempo a compiere ricerche sulle rovine che scopri e i luoghi che visiti (parliamo anche di lavoro di archivio e ricerca sul campo, tra le altre cose). In tutto ciò arriva l’ombra di internet: i Sühnopfer nascono nel 2001, internet non era ancora usato quanto oggi ma era già una realtà in divenire. Per di più, lo spettro tematico del progetto è maturato in questa direzione solo diversi anni dopo (direi col debut nel 2010), in un periodo in cui la forza del web stava invece già modificando i modi di ascoltare e digerire musica. Se n’è spesso parlato e spesso se ne parla, in contesti simili, nei riguardi di quanto questo cambi e abbia cambiato il modo di fruire l’arte; tuttavia è cruciale anche come abbia alterato i modi più comuni di reperire informazioni. Dal momento che i Sühnopfer fanno un largo uso di ricerca per i temi trattati, e dal momento che questi sono spesso di estrazione accademica poco vicina a conoscenze comuni, mi chiedo quale sia la tua visione su un mezzo che è diventato così potente da aprire strade potenzialmente infinite – che tuttavia, senza le pregresse chiavi di lettura, spesso portano su percorsi sbagliati, fuorvianti o poco competenti.

A- Ardraos: Quando ho iniziato a cercare, informarmi ed imparare cosa ci fosse dietro le rovine di questo mondo, e cosa avesse fatto e costruito le loro storie, le loro leggende, mi son ritrovato a reperire progressivamente un sacco di bibliografia antica – innanzitutto per trovare e visitare fisicamente questi siti, spesso discretamente sconosciuti, e poi per scoprire sempre di più riguardo il loro passato, finendo con l’imparare addirittura riguardo gli antichi dialetti o i modi e le maniere dimenticate, così lontane dal presente. La lettura conserva un ruolo fondamentale nell’ambito di aiutarmi a definire quali temi sarà interessante sviluppare e quando questi si abbinano, combaciando, con l’atmosfera delle canzoni che scrivo. Sono le azioni stesse della lettura e della ricerca a farmi da guida nella mia libreria personale, che è a sua volta simultaneamente cresciuta coerentemente con i miei interessi.
Ma al di là del libri, certamente, uso spesso anche internet per completare le mie ricerche. Tuttavia, direi che è appunto qualcosa di piuttosto complementare. Il più delle volte, i libri scritti da sconosciuti, oscuri studiosi locali su temi particolarmente specifici non sono affatto trascritti o ritrovabili sul web.
Mi permetto qui una piccola digressione al riguardo. Sono parte di una generazione che ha sperimentato tutta la forza del cambiamento tecnologico del nuovo millennio: abbiamo iniziato ascoltando la musica su cassette o vinile, poi il CD si è diffuso come formato popolare con velocità; alla fine, abbiamo assistito all’avvento della dematerializzazione fisica con internet. Ero solito usare un registratore a quattro piste per registrare tutte le mie demo a quel tempo, e in realtà lo faccio ancora oggi per aiutarmi sempre a registrare le tracce che servono come modello di ciò che poi saranno i pezzi effettivi. Non ricorro al solo uso del digitale, se non nelle fasi finali della creazione di un album. Per quel che mi riguarda, l’uso della tecnologia deve rimanere secondario nel mero processo creativo. Naturalmente, l’ultimo è un aspetto che lascio nelle mani del mio ingegnere del suono quando il momento del mastering o delle registrazioni finali arriva e queste hanno luogo.
Il mio approccio è di conseguenza sempre stato piuttosto conservativo al riguardo, specie se messo a diretto raffronto con la velocità dell’evoluzione tecnologica che possiamo implicare; per scelta, certamente, ma anche per necessità. Provenendo io da una famiglia dalle modeste possibilità, non possedevamo un computer in casa, né la possibilità di usare internet (a parte da quando questa è stata estesa ai cellulari, direi attorno alla metà dei primi anni 2000).
Questo ha anche cambiato il modo in cui le persone ascoltano musica, è vero. Oggi, il più della gente si ritrova principalmente a consumare musica – sempre meno ad ascoltarla. Apparentemente, la volontà è di avere nuove uscite da buttare giù ad una frequenza sempre maggiore per poter passare dall’una all’altra il più velocemente possibile. È proprio questo meccanismo che ha reso totalmente vuota la musica pensata e destinata al pubblico “generalista”, pietosa e con un livello compositivo che è rasente lo zero, anche se e qualora confrontata con la musica popolare di solo mezzo secolo fa.
Riassumendo: musica creata artificialmente da computer in fretta e furia, moltiplicazione di servizi di ascolto digitale, dematerializzazione ed evoluzione globale a livello social sono fenomeni che stanno evidentemente portando la maggior parte delle persone a considerare la musica semplicemente un prodotto di consumo; qualcosa che, di conseguenza, finisce per non meritare più particolare attenzione.

Q- E del resto accade non di rado che uno strumento dalle particolari potenzialità venga usato impropriamente finendo, col tempo, a trascendere le intenzioni con conseguenze disastrose nonostante la presenza di aspetti positivi. L’analisi può proseguire in molte direzioni se parliamo di come e quanto questo influenzi il consumo di musica; una delle quali è la non trascurabile tendenza da parte di gran parte dei siti generalisti di recensire il numero più alto possibile di album al giorno, finendo per pubblicare un numero di articoli settimanale spaventoso solo per poter apparentemente dare la propria su tutto. Potrà essere scontato ed implicito, ma ai nostri occhi questo non solo è incredibilmente narcisistico ma finisce per mancare completamente il punto stesso di una recensione o di un consiglio: se vi è così tanto da ascoltare (e dalle recensioni perfino così tanto materiale proposto come degno di nota), nulla viene alla fine più ascoltato per davvero. Concentriamoci sui pericoli del web proprio in questo senso. Più volte ti sarai imbattuto in recensioni e commenti riguardanti la tua musica che recitassero “suona francese”. Ne parlavamo proprio all’inizio; nonostante ritenga che la dimensione da te raggiunta non sia più imbrigliabile in uno schema circoscritto, pensi che anche le peculiarità geografiche in musica di questo tipo stiano andando a scemare nel contesto globale ed altamente informatico che ha inevitabilmente incorporato anche il Black Metal, influenzandone il linguaggio, messaggio e persino il suono?

A- Ardraos: A. Naturalmente, sarebbe assolutamente necessario ascoltare attentamente e diverse volte un qualunque disco prima di poterci spendere sopra una recensione – specialmente nel caso di ciò che viene fatto in Sühnopfer! Se parliamo invece di proposte di band molto più semplicistiche contenute in album con brani costruiti a loro volta con tre o quattro riff in croce e senza il minimo arrangiamento, allora a questo punto capisco anche che una recensione possa essere a sua volta fatta più velocemente. Ma qualunque grande lavoro di composizione, reciprocamente, richiede un grosso lavoro di comprensione da parte dell’ascoltatore.
Parlando invece di ciò che ha marchiato il sound originario di band Black Metal provenienti da diversi paesi, sicuramente la peculiarità in sé è sbiadita con l’arrivo di internet e la democratizzazione, o l’aumento di popolarità, del genere e del suo stile musicale. Mentre in passato era più semplice che band provenienti da diverse e precise località avessero dei suoni o caratteristiche stilistiche ben definite ed immediatamente riconoscibili, le influenze, qualora sparse senza controllo nell’interconnessione veloce del web, hanno fatto sì che oggi alcune band geograficamente locate a lati opposti del pianeta suonino in realtà esattamente uguali.
Anche per questo motivo, contesto alla mente, penso sia innanzitutto della più cruciale necessità possedere oggi una forte personalità per essere in grado di trasmettere all’ascoltatore, tramite delle canzoni, l’anima più specifica di una certa regione e in questo modo di renderla veramente viva in musica – aspetto che, a sua volta, permette a questa di stagliarsi immediatamente al di sopra di alcune influenze che sono fin troppo condivise e ritrovabili nella musica odierna di fin troppe band.

Q- In “Hic Regnant Borbonii Manes”, invece, tutto l’approccio locale lancia sempre più ombre verso le frange più occulte trovabili nel Melodic Black Metal, senza tuttavia rimanere intrappolato o confinato nell’estetica Orthodox e nei suoi spazi dissonanti; qualcosa che sicuramente senti fin troppo utilizzato da altre band. Continuando ad essere il risultato non meno grandioso o epico in maniere, nonché pur sempre una glorificazione di nobili tempi passati, quel che ne consegue è anche di una profondità così ampia che sembra più interessata a scavare nella fascinazione verso i paradossi religiosi del periodo medievale. I riferimenti diretti in tal senso si sprecano.

A- Ardraos: Ho sempre voluto esplorare attraverso alcuni pezzi dei Sühnopfer tutti i diversi aspetti del periodo medievale, che è anche se non soprattutto caratterizzato dall’onnipresenza di elementi e fattori prettamente religiosi [cristiani], i quali tuttavia non riescono a cancellare totalmente la reminiscenza di credenze ancora più antiche o di quella che sarebbe oggi più comunemente chiamata “superstizione” – e pertanto non sono riuscite ad oscurare ad occhi attenti il modo in cui queste venivano percepite dagli uomini di fede del periodo (ad esempio in “Pénitences Et Sorcelages”). Ho anche compiuto diverse ricerche sulle specifiche pratiche religiose e i veri e propri rituali che ancora erano parallelamente praticati al tempo e che si delineano in questo nuovo album in un pezzo come “Dilaceratio Corporis” (altri temi e riferimenti a pratiche medievali di questo tipo li puoi ritrovare anche in “Offertoire” con “Saints Mystères” e “Messe Des Morts”, o in “Nos Sombres Chapelles” con “Reliques”).
Tutti questi aspetti sono secondo me inevitabili quando qualcuno vuole approcciarsi davvero al contesto medievale, sia che si voglia narrare di leggende locali o rendere, o proteggere tramite la memoria, la storia di un territorio. Anche per questo motivo, in fin dei conti, il modo in cui la mia musica si evolve non è dettato specificamente da o verso una visione strettamente religiosa, né da un desiderio di sfociare in un certo tipo di Black Metal piuttosto che un altro; perché fondamentalmente scrivo i testi solo una volta che la musica è terminata. È probabilmente, e più semplicemente, imbevuta dell’atmosfera che mi circonda (dal momento che vivo in un’antica casa che ebbe funzione religiosa accanto ad una chiesa di origine romana disperso nella campagna) e dei temi che mi sono più cari.

Da sinistra verso destra: Ardraos (scatto promozionale nella prioria sconsacrata di sua proprietà per “Hic Regnant Borbonii Manes”); l’ex-complesso religioso medievale disperso nella campagna francese orientale in cui oggi vive.


Q- Se non sbaglio però non ci vivevi già alla nascita del progetto Sühnopfer, essendotici trasferito attorno al periodo dell’uscita di “Offertoire” o poco più tardi. In questo senso, rifletto sul fatto che non vivevi già costantemente avvolto dalla fisicità di un contesto religioso nel momento in cui i Sühnopfer si sono, ugualmente e precedentemente, evoluti in una simile direzione. Mi chiedo cosa, a tuo giudizio, abbia condizionato cosa. È questo insieme di sensazioni che ti ha portato a registrare, e addirittura a vivere, in un antico complesso religioso? O piuttosto un contesto di questo tipo alimenta e facilita in qualche modo il tuo processo creativo e compositivo vista la sua natura? Probabilmente la verità sta nel mezzo.

A- Ardraos: Dici bene, ho comprato questa casa nel 2015, davvero poco dopo l’uscita di “Offertoire” – ma non perché non lo volessi da ben prima, bensì per la sola mancanza di mezzi finanziari per farlo fino a quel momento. In precedenza avevo già abitato in un’altra casa di campagna ma in affitto, tuttavia anch’essa abbastanza sperduta nel nulla circostante. Ho anche avuto modo, per alcuni anni, di provare la vita in alcuni appartamenti del centro città durante i miei studi e l’esperienza non ha fatto che confermare che questo tipo di esistenza non fa per me. Essendo io un amante della vecchia e grezza pietra innanzitutto, ho sempre trovato logico (e persino una specie di obiettivo) il fatto di aver deciso che nel momento in cui mi sarei finalmente potuto permettere di comprare qualcosa di mio la scelta sarebbe sicuramente ricaduta un’atipica e antica proprietà dispersa nella regione. Avevo già adocchiato alcuni posti interessanti durante i miei precedenti viaggi locali, incluse alcune dimore e case create rendendo abitabili antiche chiese in disuso, ma alla fine per varie ragioni la scelta è ricaduta su questa antica prioria.
Come ti dicevo, è in realtà un tutt’uno che si è evoluto molto gradualmente e ha intessuto, collegandole, passioni di carattere musicale, storico e d’interesse rivolto al retaggio e alle eredità del passato. L’atmosfera di cui mi circondo sicuramente aiuta, consciamente o meno, a sviluppare in un certo modo ciò che compongo; ma l’ispirazione è in ultima analisi qualcosa che non può essere controllato o che, di conseguenza, può finire per avere ben altre fonti. Alla fine mi impongo il solo obiettivo di vivere secondo i miei principi e nel rispetto di essi, armonizzando il tutto al meglio e possibilmente con i mezzi di cui sono a disposizione.

Haunting the chapel: le mura sconsacrate tra cui hanno avuto luogo le registrazioni delle parti vocali per “Hic Regnant Borbonii Manes”.


Q- Eppure nel Black Metal, forte di una florida tradizione in blasfema opposizione, l’elemento religioso (in particolare quello Cristiano) è stato il più delle volte usato come mero bersaglio deprecatorio o denigratorio. Quando non completa nemesi. Occorre aspettare fino ai primi cinque anni della prima decade ’00 per testimoniare gli sviluppi dei cosiddetti movimenti Occult od Orthodox a svelare una fascinazione teologica gnostica, più profonda e conoscitiva, usandola in parallela ribellione per raggiungere risultati ancora più profondi. Hai precedentemente preso distanza dal tag ma è interessante osservare quanto, nei Sühnopfer, l’elemento venga utilizzato come principale strumento per mettere in risalto sia i paradossi intrinsechi che più che mai si sono esplicitati nel periodo storico che tratti, che le manifestazioni liminali tra monoteismo e paganesimo accanto al sempiterno culto per la morte del Medioevo; tuttavia ho l’impressione che se da un lato racconti e poni l’accento sui paradossi della Cristianità, dall’altro tu sia il primo ad ammettere una sorta di riverenza ed intimistica suggestione scaturita da luoghi come le cattedrali, i conventi e le cappelle in rovina. Andando a riprendere una frase riportata nel booklet del debutto possiamo leggere come questi siano anche posti “[…] où l’áme revêt ses aspects les plus sombres, dépasse les notions de pèche, de résurrection, et peut acceder à la redemption par la vengeance”: sembra non esserci solo fascino e introspezione, ma persino qualcosa di più. Un sentimento attivo di vendetta e, sebbene non in senso strettamente cattolico, di espiazione.

A- Ardraos: Hai riassunto molto bene l’uso che provo a fare degli aspetti religiosi mediante alcuni dei miei testi. L’approccio alla materia si è decisamente evoluto durante gli anni, considerato che nei primi tempi del progetto sentivo veramente di essere in rivolta contro tutte queste manifestazioni che percepivo come assurdità religiose, traducendone direttamente lo stato d’animo e di pensiero risultante nell’odio crudo che più comunemente troviamo proprio nel Black Metal. Tuttavia, facendolo, ho commesso l’errore di non provare a comprendere per davvero quelli che io percepivo solo come meri fatti religiosi: in realtà un conglobato di fatti che sono anche storici e sociali. I nostri antenati erano sì pagani, ma anche cattolici. Avendo ferma questa considerazione in mente, ho provato ad offrire loro tributo sforzandomi di capire le loro azioni; questa volta, tenendo ben da conto il contesto storico in cui hanno vissuto. Tutte le religioni organizzate hanno avuto un ruolo primario nella federalizzazione popolare del territorio e sono state un vettore, un motore evidente, nella costruzione del nostro patrimonio (da intendersi anche come fisico ed architettonico) e del retaggio per oltre due millenni. Per questa ragione ho il più profondo rispetto per coloro che, nonostante obbedissero ai più astratti ed assurdi precetti (spesso apertamente paradossali), ebbero lo zelo e la costanza necessaria per dare concreta forma ai paesaggi che caratterizzano oggi i luoghi che viviamo, di costruire i templi e più tardi le nostre chiese, i nostri villaggi e le nostre città. È parte di chi e di ciò che siamo oggi. Sono arrivato alla conclusione che occorra un modo più analitico e saggio di pensare ed approcciarsi al riguardo rispetto alle solite formule smaccatamente anti-cristiane ormai utilizzate da migliaia di band.
Contrariamente, ho di conseguenza ben meno rispetto per quegli individui che hanno invece tratto benefici dalla manipolazione delle credenze spirituali e intime delle persone provocando la sofferenza che può esserne scaturita come risultato.
Ho provato dunque ad applicare questo approccio critico in progressiva evoluzione con le sensazioni che tutti questi posti e l’osservazione di ciò che vi rimane possono fornire oggi, in una sorta di impregnazione o sinergia di scambio che ho trovato risultare propizia alla creazione. Ciò che ne fuoriesce è un’espressione personale, un’introspezione con elementi contestuali e contestualizzanti. La contemplazione e la solitudine sono fasi necessarie al processo, che porta per alcuni versi ad un’espiazione interiore: un senso di estrema soddisfazione che sopraggiunge con l’adempimento della creazione.

Q- Visto che stiamo entrando nell’area dell’approfondimento testuale e concettuale, spostiamoci se ti va prendendo in esame un altro riferimento diretto ai testi. Sto pensando in particolare a quello di “Dilaceratio Corporis”, per la cui scrittura hai detto di aver compiuto varie ricerche riguardanti pratiche e rituali. Questo, sommato ad alcuni elementi del testo (come le bare di saturno, i corvi che dilaniano i cadaveri, il rituale salvifico, la testa decapitata dell’acefalo…), ad un occhio educato su tali tematiche fa pensare che possano esserci dei riferimenti alchemici. In particolare, si possono notare dei parallelismi con le ricerche di Nicolas Flamel, vissuto e operante non per coincidenza nella Francia del XIV Secolo.

A- Ardraos: Le varie pratiche rituali che basano la loro attuazione sulla condizione della morte vedono i loro nomi dipendere spesso dallo stato stesso del deceduto. La “dilaceratio corporis”, letteralmente traducibile come dispersione delle membra o del corpo, era una formula applicata ai casi dei re i cui organi venivano prelevati, poi separati e seguentemente sepolti in diversi luoghi [*]. Il fatto di combinare liricamente alcune di queste pratiche può effettivamente avere una risonanza alchemica nel lettore, anche se l’obiettivo era piuttosto quello di ricreare un’atmosfera basata su immagini gravitanti attorno al culto del periodo per le pratiche mortuarie e funerarie. Personalmente non ho mai toccato con mano lavori di Flamel, alcuni dei cui scritti alchemici sono effettivamente attribuiti alla sua figura senza che tuttavia nessuno sia realmente sicuro del fatto lui ne fosse il vero autore.

[*La “dilaceratio corporis”, su cui non molto è facilmente reperibile nel web in lingue che non siano il francese (ritrovabile sotto “la tripartition du corps”), era una pratica funeraria principalmente impiegata per triplicare le cerimonie funebri del defunto (una per parte: cuore, frattaglie e ossa); un privilegio esclusivamente riservato ai defunti tra i re e principalmente praticata in Francia dall’alta aristocrazia o per le dinastie del più alto lignaggio, talvolta seconda parte del Mos Teutonicus (di fama germanica) per coloro che morivano in battaglia o durante una guerra in territorio straniero e dovevano essere quindi conservati e riportati più agevolmente ed igienicamente in patria per una sepoltura sacra. Oltretutto, vi era anche correlata credenza che le sepolture in vari luoghi andassero a glorificare ed arricchire tramite i nobili resti terreni un più ampio territorio della stessa terra ove venivano conservati – un pensiero comunemente riconosciuto fin dai tempi delle teorie sull’anima di Platone sulla ripartizione di corpo, anima e mente nelle tre rispettive forme fisiche e luoghi, -NdR]

Q- Sicuramente in quel periodo la materia della proprietà intellettuale non era ciò a cui siamo ormai abituati da un paio di secoli a questa parte. In ogni caso, non sembra esserci un concept album dietro “Hic Regnant Borbonii Manes”, ma fra le righe si può intuire una continua sorta di metaforica evocazione dello spirito degli antichi borboni che va ben oltre il titolo del disco. Il processo parte (e si conclude) sicuramente con il titolo dell’album, a sua volta riferimento di un epitaffio di parole incise su pietra (nel Convento Dei Giacobini) in memoria di quei re i cui spiriti o spettri aleggiano ancora “malgrado a morte” (“invito funere – vivet”, espressione latina con cui hai deciso di introdurre il disco e che rimane comunemente impiegata come metafora per le note proprietà mitologiche della fenice). Questi arrivano, passando attraverso un processo di purificazione (anch’esso evidentemente legato fin dall’etimologia agli aspetti piretici), ad una rinascita la cui intensità è descritta fisica e materiale. Interessante dal momento che tu stesso hai detto che, piaccia o meno alle persone, questo passato è effettivamente ancora vivo – tramite rovine, memoria, terra e -alla fine- proprio tramite conversazioni come quella che stiamo conducendo in questo momento.

A- Ardraos: Sì, non si tratta proprio di un effettivo concept album, vi è semplicemente una certa coerenza nei temi che tuttavia descrivono loro volta diversi aspetti anche se di una stessa era. Penso che possiamo procedere con il tracciare legami tra alcune canzoni come “Hic Regnant Borbonii Manes” e “L’Hoirie De Mes Ancestres”, legate tra loro tramite l’invocazione dello spirito degli antichi che ancora regnano su queste terre, o con “La Chasse Gayère” che tratta fondamentalmente la versione (o interpretazione) locale della caccia selvaggia.
Parlando più precisamente della title-track, però, vedo che hai già scovato da solo l’interazione sia con il titolo dell’introduzione che con l’epitaffio sulla tomba dei primi signori dei borboni, che nella sua interezza recita quanto segue: “Hic stirps Borbonidum: hic primus de nomine princeps, conditur; hic tumuli velut incunabula regum, hic veniant proni regali e stirpe nepotes: Borbonii hic regnant, invito funere, manes” [*], che è direttamente tradotto in francese nel testo della canzone includendo e veicolandolo così il concetto di “invito funere vivet” (vivo nonostante la morte, come hai sottolineato). Penso sarebbe tutto molto più astratto se nessuna traccia di questo preciso passato fosse qui tra noi, o se tramite le nostre azioni, e al mio umile livello tramite la mia musica, non provassimo a mantenere viva e preservarne la memoria.

[* “Qui inizia la stirpe dei borboni: qui è dove riposa il primo principe, qui ove le tombe sono culle di re ed è qui che i loro eredi si piegano in segno di rispetto; pertanto è qui che, invitti malgrado la morte, regnano gli spettri dei borboni”, -NdR]

Q- Non si tratta solo di mantenerne viva la memoria per motivi di passione storica, però, dico bene? Dietro questo apparato simbolico ed esoterico, credo sia lecito leggere sprazzi di speranza e un auspicio per il futuro della società attuale – francese e non. Senza presumibili intenti o modi reazionari, come se l’antica (e percepita come nobile) virtù cavalleresca che ancora oggi vive silente, in rovine di monasteri o castelli e manoscritti, potesse piuttosto accendere la miccia per una rinascita sociale o morale in periodi più recettivi e fertili di quelli che viviamo – tempi che, in base all’inclinazione, possono anche essere percepiti come un nuovo periodo di oscurità dai poli ironicamente opposti al medioevo, ma di paragonabile instabilità ed incertezza, se non di oscurantismo – così pieno di cambiamenti estremamente veloci e giudizi approssimativi, erronei; da qualunque parte della barricata ci si trovi, non sentire il rumore delle crepe richiede l’assunzione di una buona dose di Valium.

A- Ardraos: Direi che tutto ciò che dici è molto vicino al mio modo di vederla. I tempi sono ovviamente sempre cambiati, per secoli e secoli, ma è innegabilmente successo con velocità sempre crescente soprattutto dalla fine del Ventesimo Secolo. È una mutazione dall’estrema rapidità che include ogni sfera della società: musica, istruzione, comunicazione, informazione, politica e tutto il resto, che alla fine risulta avere tante cause quante conseguenze e relativi effetti concreti.
Non mi imbarcherò, ora, in un’analisi sociale o politica dell’attuale stato della società francese contemporanea: vi è già troppo da dire senza farlo, e per di più ciò che riguarda la sfera sociale o politica della odierna Francia non è diretto soggetto di alcuna canzone in Sühnopfer – cosa che d’altro canto non mi impedisce, ugualmente, di avere le mie opinioni e visioni da individuo su qualunque di questi temi.
Più semplicemente, per alcuni stiamo vivendo un’età dell’oro. Per altri, di cui faccio sicuramente parte, tutto questo sta contribuendo ad una sensazione sempre più impendente di perdita, conducendo su un sentiero che è in netta contraddizione con tutto ciò che ha pavimentato invece la nostra storia e che ci sta ineluttabilmente facendo scivolare in un baratro che conduce verso l’abisso. Ma è vero, mantengo nel profondo un piccolo barlume di speranza, sul filo della disperazione, senza totale rassegnazione. Il cuore abitato è da una risoluzione che credo abbia sempre costituito uno degli aspetti più nobili dell’essere umano – in questo caso invocante memorie e reminiscenze che più o meno silenziosamente dormono in ognuno di noi, per non dimenticare da dove si proviene e ciò che si è nel più profondo.
L’energia che traggo dal materiale e dall’immateriale, in questo senso, rimane ovviamente cosa del passato, ma provo a ritrovarla e trasmetterla nuovamente nel presente tramite i brani composti per Sühnopfer. Metaforicamente, spero sempre che vi sia qualcuno smosso e capace di catturare questa energia per farla a sua volta librare e respirare attorno a sé quando è il momento.
Dicendo tutto ciò, non intendo auspicare in alcun modo un ritorno alla vita medievale o ai suoi modi per diretta imitazione, bensì di trarne i valori che riteniamo più benefici e che sembrano essere tuttavia così mancanti nella società odierna.

Q- Hai già fatto menzione a “La Chasse Gayère” come versione locale della più nota caccia selvaggia di comune fama e retaggio pan-europeo, non sorprendentemente dato che è cosa sospettabile anche solo leggendo il testo del brano. Come spesso accade, lo stesso mito è filtrato in diversi luoghi in Europa e non, tramite lenti locali, spesso finendo per giungere curiosamente lontano dalla matrice comune e assorbendo immagini e dettagli dalle credenze del territorio in cui sono in uso (come sappiamo anche solo dalle svariate interpretazioni del mito in questione, ad esempio, in Svizzera). Più è frammentato il territorio, più differenze e varianti finiamo infatti per osservare. Per questo viene spontaneo chiedersi se l’esempio de “La Chasse Gayère” abbia dei risvolti differenti e sfumature prettamente locali rispetto alla più famosa (vale a dire quella di proto-germanica o scandinava origine) per via di una diversa cosmogonia sottostante. Sembra essere il caso, in quanto “Gayère” di non semplice traduzione per qualcuno che non ha il francese come lingua madre, tuttavia un termine (non sorprendentemente) comune tra i toponimi nel sud-est della Francia: proprio quella più vicina e confinante con luoghi di preponderante cultura germanica (o proto-germanica).

A- Ardraos: Sì, è decisamente una variante locale del mito – che è appunto noto in dialetto borbonico con il nome di “Chasse Gayère” e mostra una processione infernale condotta dal Diavolo, che porta con sé le anime dei morenti. Uno scrittore locale ha avuto modo di trattare al riguardo e riportare direttamente il modo in cui questa era percepita in tempi passati da molte persone: un uomo, sdraiato nel suo letto, sentendo i rumori della caccia notturna, esclama: “portami qualcosa dalla tua caccia!” – “Ecco, questa è la tua parte!”, risponde un’altra voce. In quel momento un braccio umano, reciso e ancora caldo e sanguinante, cade ai suoi piedi.
Il mito di origine nordica si è diffuso per tutta l’Europa e la sua distribuzione corrisponde principalmente alle aree di influenza particolarmente germanica o celtica. In Francia, nello specifico, se guardiamo alla letteratura dal diciassettesimo secolo in avanti sembra non esserci più traccia o alcuna allusione alla caccia selvaggia. Ma le tradizioni popolari, giunte preservate oralmente -e non- fino ad oggi, hanno mantenuto vivo il tema portante come comunemente fanno. “Questa caccia fantastica ha tanti nomi quante sono le cittadine nell’universo”, disse perfettamente George Sand [pseudonimo letterario della scrittrice francese nata Amandine Aurore Lucile Dupin, -NdR] in un’occasione. Anche nel solo territorio francese, infatti, troviamo approssimativamente sessanta denominazioni diverse. Questi appellativi possono essere classificati principalmente in due macro-categorie. Da un lato, quelle che caratterizzano la caccia tramite colui che la conduce (“le Grand Veneur” – traducibile ne “Il Grande Cacciatore”), o con il nome di personaggi storici o leggendari che vengono integrati nel mito: “Chasse du roi Artus” [caccia di re Artù], “Charrette de David” [Carro di Davide], “Chasse à Caillaud” e così via. Dall’altra parte troviamo quelle che donano all’atto della caccia in quanto azione una qualifica attributiva propria: “Chasse sauvage”, “Chasse galopine” e “Chasse Gayère”, giusto per nominarne una manciata. L’esame di questi usi locali evidenzia chiaramente alcune variazioni, com’è il caso qui.
Il testo che ho scritto per il brano è, per questa ragione, naturalmente arricchito di folklore locale – sia nel vocabolario che negli aspetti immaginari e fantastici di questa singola e particolare rappresentazione.

Q- Non è un caso che miti di questo tipo, fin dall’antichità legati alle superstizioni, ai timori intrinsechi alla religione e al metafisico, siano aspetti che hanno trovato le loro radici più solide e profonde in paesini piccoli, in società rurali isolate e socialmente cresciute attorno alle attività della chiesa della zona: ai confini della vita (maggiormente urbanizzata, quantomeno) la magia è sempre dietro l’angolo – anche se nei suoi passaggi più liminali tutta converge, sfumandosi, in quella nera. Non è una coincidenza nemmeno che in Italia la maggior parte dei processi per stregoneria siano avvenuti in una regione tra le più frammentarie e montane come la Valle D’Aosta, una zona in cui ancora oggi, nei borghi più isolati e lontani dai centri urbani, nonostante il ruggito sempre più rumoroso della globalizzazione, si riesce ad intrasentire l’eco di antiche ed oscure leggende; il più lontano dai nidi della città, il più distintamente. So che nella regione in cui vivi e in determinate parti rurali della Francia è ancora possibile respirare quello spauracchio nei confronti del maligno di cui parli, così come mostrato dai reportage sulla stregoneria da cui hai estratto i diversi sample per il nuovo album e di cui stavamo discutendo prima di iniziare l’intervista.

A- Ardraos: Tutto dipende dal modo in cui ognuno è chiaramente in grado di percepire questi sentori in luoghi diversi, ma è ovviamente anche possibile catturare queste energie che giungono dal passato e che ancora tormentano la pietra che ne è segnale visivo, così come richiamato dai sample che ho scelto per il disco (“non è trascorso molto dacché la terra e le mura del paese furono permeati da queste credenze […]”).
In quasi ogni paesino possiamo trovare elementi che ci riportano indietro nel tempo, a concezioni di natura ancora mortuaria e/o magica, anche nel caso delle chiese stesse e al loro interno con alcune incisioni e iscrizioni. Come esempio personale di ciò, posso dirti che persino la mia casa ha un pentacolo inciso nell’architrave di una porta: un chiaro simbolo di protezione fino a solo qualche secolo fa, abbastanza emblematico se ci pensi nel caso di una struttura che aveva ancora funzione religiosa in quel periodo. Non bastasse, ho anche trovato un enorme crocifisso in ferro inserito tra un muro e un’altra architrave di un’altra porta.
Tutti questi indizi provano che le persone che in quel periodo vivevano in campagna erano sospese tra le credenze tradizionali della chiesa e le pratiche di ciò che era considerata superstizione -formalmente proibita in quanto tale- mentre persino molti preti stessi ad un livello più locale e meno centralizzato non ne negavano l’esistenza o la validità (ecco spiegato il significato del sample posto immediatamente alla fine dell’introduzione del disco [“[…] si le prêtre ne croit pas en la présence du Diable, des maléfices, comment pourrait-il dire qu’il croit en Dieu?” *]).
Queste forze oscure non solo trovano respiro ancora oggi in alcuni luoghi, ma sono letteralmente sentite (quando non praticate) da diverse persone. Ho perfino diversi esempi pratici ed a me vicini da discutere al riguardo. Nel mio paese, soltanto qualche anno fa, un’anziana è rimasta severamente ustionata dopo aver preso completamente fuoco insieme ai suoi abiti mentre cucinava. La famiglia non si è affrettata a chiamare un’ambulanza o un medico, bensì ha insistito affinché venisse chiamato il “guaritore” locale – che a loro dire sembrava essere totalmente in grado di curare le ustioni. Nemmeno a dirlo, è morta pochissimi istanti dopo.
Il secondo esempio riguarda un mio amico che ha vissuto in una vecchia casa dove avevano luogo processi di stregoneria e in cui furono giustiziati streghe e stregoni considerati tali durante il medioevo. I successivi occupanti della casa hanno tutti affrontato (o lo stanno ancora facendo) eventi più o meno tragici da quel momento, il più recente dei quali è il suicidio dell’ultimo proprietario solo qualche giorno fa.

[* “[…] se un prete non crede alla presenza del Diavolo, del maleficio, come può dire di credere in Dio?”, -NdR]

Q- Ciò che in particolare mi sembra rilevante notare è che questo tipo di aura, o focus tematico su credenze e superstizioni, e più in generale l’idea di una Francia rurale, antica e decadente su cui ti soffermi col tuo progetto principale (alternando o arricchendo con un più largo escapismo verso aspetti smaccatamente religiosi del medesimo tema), coincida in particolare con i primi due dischi dei Peste Noire in cui hai partecipato – sia per atmosfera che estetica. Penso non sia un caso; anzi, immagino che questo abbia facilitato il tuo inserimento in un progetto che era attivo già da più di dieci anni. Potrei proseguire con le assunzioni e notare che hai lasciato la band proprio adesso che l’estetica del gruppo pare aver implementato elementi alieni e differenti da quelli che hanno caratterizzato quei due dischi (anche se non, ad esempio, qualcosa come “L’Ordure À L’État Pur”) e che, almeno dall’esterno, sembrano esserti abbastanza distanti come inclinazione.

A- Ardraos: Il primo album che ho registrato con i Peste Noire trasmetteva un’atmosfera fortemente imbevuta di “terroir”, del nostro territorio, della sua storia e di conseguenza, come hai fatto notare, di ciò che è maggiormente vicino alle mie inclinazioni. Le canzoni si abbinavano perfettamente al mio stile batteristico e direi viceversa. La registrazione si è svolta un po’ come al concepimento di un demo, in un modo incredibilmente autentico, e i pezzi erano profondamente intrisi dell’atmosfera tipicamente rurale e mistica della regione. Al diretto confronto, il precedente “L’Ordure À L’État Pur” aveva un feeling urbano diametralmente opposto, ma anche ottime qualità in fatto di composizione.
“La Chaise-Dyable” è stato abbastanza un crocevia tra l’omonimo e l’ultimo album [“Peste Noire Split Peste Noire”, 2018 – NdR], incorporando molti temi più personali e moderni, anche se alcune canzoni che spiccano in particolare per me sono proprio quelle come “À La Chaise-Dyable” o “Le Diable Existe”.
Naturalmente, l’ultimo disco non poteva più essere intriso delle medesime atmosfere. Perché è un fisiologico dato di fatto che quando qualcuno lascia la campagna per le comodità delle città, i sentori della composizione in generale non possano che cambiare. I mock-up su cui ho lavorato per le parti maggiormente Black Metal mi sono sembrati da subito davvero semplicistici in termini di riff e struttura delle canzoni, anche se va detto che poi i pezzi sono stati alla fine potenziati e migliorati dai diversi arrangiamenti. Eviterò di commentare le parti “Rap” (perché chiaramente sono lontane miglia dalle mie concezioni i fatto di musica), fatta eccezione per le mie parti di batteria – che erano state inizialmente lavorate e registrate per tutti i brani, ma che dopo il mio abbandono sono state in parte rimpiazzate e sostituite dalla debolezza della drum-machine usata per i mock-up, originariamente composta da un altro tizio che è stato licenziato subito dopo.
Non sono stato inoltre coinvolto nemmeno nel missaggio o nel suono della batteria, né ho ricevuto alcuna copia dell’album per aver fatto la mia parte; disco che, ad ogni modo, non mi pare essere essenziale alla mia collezione.
Naturalmente il fatto è che non mi riconosco più nell’orientamento musicale intrapreso dalla band, cosa che conseguentemente mi ha fatto perdere la motivazione necessaria a portarlo avanti, stesso discorso riguardo le relazioni con gli altri membri del gruppo e le loro evoluzioni personali. Ho sempre preferito rimanere concentrato sulla musica, più sana e onesta possibile fino alla fine.
Vi sarebbe sicuramente materiale per riempire un libro riguardo questo periodo, ma in questo momento per me è semplicemente una vecchia storia qualunque.

Ardraos durante le registrazioni finali della batteria per “La Chaise-Dyable” nel tardo 2014.


Q- Non proverò nemmeno a nascondere la mia sorpresa nel sentirti dire che alcune delle tue parti nell’ultimo Peste Noire sono state modificate o rimpiazzate. Se mi vuoi onesto, la batteria mi è sembrata suonare (ed essere stata scritta) con grande cura come sempre, anche se chiaramente in modo differente – coerentemente con la natura sua volta diversa del disco. A questo punto assumo che vi hai lavorato completamente da solo e senza uno scambio diretto con Famine mentre il resto della musica veniva sviluppata. Il modus operandi si estende anche ai due precedenti dischi? Mentirei spudoratamente se non ti dicessi che il risultato mi è invece sempre sembrato quello di una collaborazione molto stretta fin dal primo momento in cui hai fatto la tua apparizione nel progetto – evidente in una composizione che vedeva le tue parti di batteria perfettamente create con -e ingranate nella- musica di cui facevano parte e di cui non avrebbe potuto apparentemente fare a meno.

A- Ardraos: In ogni album, il mio intervento con la creazione della batteria è sempre stato fatto soltanto una volta che almeno i mock-up delle parti chitarristiche erano stati composti e/o registrati, in modo che io potessi lavorare sulla mia parte dopo aver stabilito e definito insieme a Famine le linee guida generali e le rispettive idee di batteria corrispondenti ai riff. Per quanto riguarda l’ultimo album in particolare, mi sono ritrovato a lavorare ben poco sulle parti Black Metal perché, come ti dicevo, le tracce di per sé erano davvero semplici da memorizzare e suonare. Sono state solo le parti maggiormente Rap ad avermi dato più filo da torcere e ad avermi fatto lavorare di più, essendomi io basato più che altro sulle parti di drum-machine precedentemente composte per i mock-up. Per l’appunto, alcune sezioni sono persino state rilavorate in studio successivamente in un modo o più modi diversi (ricordo distintamente alcuni break di batteria particolarmente “groovy” che venivano un po’ fuori dall’ordinario).

Q- Dal momento che le parti di batteria sono quindi state composte il più delle volte dopo le pre-registrazioni delle chitarre, mi fai pensare ad un altro strumento che in quei due dischi ti vede autore. Parlo chiaramente delle inconfondibili linee di fisarmonica, che se non sbaglio a differenza della batteria sono state registrate nello stesso luogo e spazio in cui Famine registrava le sue parti e gli altri strumenti. Assodata una certa comunanza estetica, mi sono sempre chiesto se nei momenti di più vicina e stretta collaborazione artistica ti sia mai capitato di contribuire in qualche modo alle parti di chitarra: possa anche essere con suggerimenti o idee per farle suonare al meglio con la batteria.

A- Ardraos: Le parti in cui, per così dire, la fisarmonica è stata inoculata sono bene o male sempre state scelte in anticipo, fatta forse eccezione per una in particolare sull’omonimo che è stata registrata direttamente sul momento. Questo mi ha permesso, così come per la batteria, di lavorare al meglio alla mia parte prima di ritrovarmi a registrarle. Non penso che questo da parte mia abbia avuto qualche ruolo o merito nella composizione diretta delle canzoni, anche se sicuramente alcune parti di chitarra possono essere finite a seguire le linee di batteria più di quanto non dovessero nei pronostici iniziali dei mock-up. Diciamo che, per me, è sempre stato di primaria importanza adattare il mio stile batteristico alle canzoni che mi vengono presentate, e questo è applicabile ad ogni band con cui ho lavorato.

Da sinistra verso destra: Ardraos durante le registrazioni delle parti di fisarmonica chez Famine per “Peste Noire” e “La Chaise-Dyable”.


Q- Servire la canzone. Qualcosa di sottilmente brillante e così raro oggigiorno soprattutto nel Metal estremo. In una vecchia intervista lessi che il primo strumento con il quale cominciasti a suonare fu una fisarmonica da giovanissimo: tuttavia, ad oggi, sono abbastanza sicuro tu non l’abbia mai registrata altrove rispetto ai due full-length dei Peste Noire. Hai mai pensato di utilizzare lo strumento in un progetto che senti totalmente tuo? Mi chiedo se possa trovare progressivamente spazio naturale nel suono dei Sühnopfer, presto o tardi.

A- Ardraos: Sì, ho iniziato con la musica studiando la teoria e la fisarmonica a partire dall’età di 5 o 6 anni, praticando successivamente lo strumento per circa una decina d’anni ancora. In realtà ricordo di alcuni pensieri riguardo il suonarla in un progetto Ambient – ma si tratta di qualcosa come quindici anni fa ad oggi e alla fine non si è per l’appunto mai concretizzato nulla di simile.
Non ho ancora mai sentito la necessità, al momento, di includerla nei Sühnopfer; la ragione principale è che non ho ancora trovato un abbinamento effettivo tra le mie composizioni in questa sede e l’atmosfera più rurale e pastorale che credo la fisarmonica evochi e trasmetta. Non escludo nemmeno la possibilità, ad ogni modo, anche se forse mi suonerebbe un po’ strano dato che non è mai stata inclusa nella musica del progetto in passato. Penso quindi sia prima assolutamente necessario trovare una canzone o alcune parti che permettano ai toni dello strumento di incastrarsi alla perfezione col resto della musica…

Q- Staremo a vedere! Intanto questa era l’ultima domanda che avevamo in serbo per te. Direi che abbiamo esaurito ogni argomento con successo, coprendo un sacco di temi interessanti per riflessione e approfondimenti, nonché terreno su cui si ergono sia “Hic Regnant Borbonii Manes” che la tua persona, o i Sünhopfer più in generale; ti ringraziamo per avercelo permesso e per tutto il tempo che assieme a noi hai voluto impiegare nel farlo. È stata un’intervista parecchio lunga. Ti lasciamo comunque l’ultima parola in totale libertà in caso tu senta qualcosa di importante rimasto immeritatamente scoperto. È stato un piacere conversare con te e per ora chiudiamo augurandoti il meglio.

A- Ardraos: Innanzitutto, grazie a te e all’intera squadra di Pagan Storm per il vostro interesse in Sühnopfer. Possiate continuare ad approcciarvi alla musica nel modo intelligente e profondo con cui sempre lo fate. Naturalmente incoraggio tutti coloro che vogliano ascoltare “Hic Regnant Borbonii Manes”, così come i precedenti album, a riprendere e seguire il percorso musicale tracciato dai Sühnopfer negli ultimi -ormai- quasi vent’anni. Chiunque possa invece avere in mente qualche altra domanda che non è stata discussa qui può molto semplicemente e tranquillamente pormela tramite la pagina Facebook della band. Sarà solo un piacere per me rispondere.
Riguardo i prossimi piani e il futuro: la mia vita personale diventerà piuttosto impegnata durante i prossimi mesi, e non posso o so dire quanto presto sarà possibile avere del nuovo materiale pronto da rilasciare, ma suppongo che ci vorrà sicuramente qualche lungo anno prima. Spero solo di continuare ad avere tempo per fare le cose al mio personale ritmo mantenendo la stessa qualità – e magari avere l’opportunità di vederla aumentare e di osservare le cose farsi ancora più grosse. Concluderò aggiungendo solo che alla fine dell’anno ci saranno alcune ristampe, specialmente per quanto riguarda “Offertoire” su vinile.
Grazie ancora a voi e alla lealtà di tutti i fan che supportano Sühnopfer ogni giorno.

 

Domande a cura di: Lorenzo “Kirves” Dotto (con contributo e adattamento di Matteo “Theo” Damiani).
Traduzione italiana e traduzioni nel testo a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Grafica iniziale a cura di: Matteo “Theo” Damiani e Lorenzo “Kirves” Dotto.

Matteo “Theo” Damiani

Precedente Column N.29 – Monarkh & Imago Mortis (2019) Successivo I Concerti della Settimana: 21/10 - 27/10