Pagan Storm intervista gli Ungfell

I tempi medievali, con la loro supposta oscurità e le loro contraddizioni sociali, hanno ispirato grandemente l’arte e, nel piccolo mondo che ci compete, il Black Metal in particolare. Gli Ungfell non sono di certo i primi a basare sul fascino per quel periodo storico tutto il loro immaginario, ma sono di certo i migliori in tempi recenti ad averlo fatto con tale perizia. Possiamo chiamarla maniacalità? A rispondere, in mezzo ad un flusso di curiosità riguardo il progetto e diversi insight sul nuovo album “Mythen, Mären, Pestilenz” (in uscita il 23 marzo per Eisenwald Tonschmiede, ma di cui potete già ascoltare due estratti in anteprima qui e qui), è chiaramente la mente fissa Menetekel che ci ha accompagnati tenendo alta la lanterna per noi e dipanando -solo per un attimo- l’oscurità della Notte di Valpurga che ammanta la musica che compone, tra stregoneria, fuoco e devastazione audio-visiva, in modo da poterci addentrare meglio al suo interno – non tanto in tempi così remoti, quanto piuttosto in riflessioni su tutto ciò che li riguarda a ben più ampio spettro. Anche fino ai giorni nostri. In solo un anno, da “Tôtbringære” al nuovo disco, sembra già essere passata molta fetida acqua sotto i ponti di Zurigo, quindi non occorre perdere ulteriore tempo in introduzioni. Rullo di tamburi per il menestrello svizzero, che le danze (macabre) possano avere inizio…

[EN]

Q- Welcome to Pagan Storm Webzine, Menetekel. Let’s start from the very beginning. From the very early days with the “Demo(Lition)” recordings and the split with Dakhma, the primeval and filthy sound of death by Ungfell evolved and enriched towards a more mosaic-esque medieval spectrum. That’s what we perceive from the outside about the process, at least… What is your personal take on it instead?

A- Menetekel: Hi, thanks for the interest in Ungfell! That’s a really hard question when you’re involved in the process of writing the songs. There is no way for me of having something like an “objective” view on Ungfell. Even though I can see that the sound somehow evolved, I have trouble ascribing this to conscious decisions. Of course there are decisions I have to make regarding the concept of an album or the overall atmosphere, but I feel that the creative “flow” and especially the resulting “product” is partially out of my hands.
On a far more concrete note, I think that “Mythen, Mären, Pestilenz” is the most serious release of the mentioned works. The underlying atmosphere on the album is much more mystic and focused and less hyper-active. It is still a highly aggressive record full of high-pitched screaming and blastbeats though, haha.

Q- Medieval times and Black Metal music historically have a strong bound, or as to say a constant correlation since the very beginning of the whole thing. In a sense, one can dare to say Black Metal is even one of a kind music that can fit these ambiences the most. If not directly the best one, for this result. Why are you personally and artistically so attracted by the medieval imagery?

A- Menetekel: I think the medieval imagery is very rich in depicting the worst sides of humanity. There’s ignorance, blind belief, war and death everywhere. The people weren’t different back then but somehow the middle ages seem to sum up all those aspects that are inherent in the human race, sleeping, waiting to be activated. Our view on the medieval times and therefore our associations may even be based on historically inaccurate assumptions but this doesn’t change the fact that this period seems to provoke very sombre feelings. This constitutes a very rich and fertile groundwork for a creative approach of any kind.

Q- “Tôtbringære”, the death-bringer may be the plague as it is infamously known for, even the primeval evil, and/or the sound of death, brought and conveyed by Ungfell itself. Is it the cult of death just a compulsory part of the medieval imagery in Ungfell, or do you prefer to see it as a personal metaphor?

A- Menetekel: “Tôtbringære” is nothing more than the Middle High German term for “Lucifer”. Seeing the plague as a manifestation of the devil itself is a valid interpretation. That being said it is not a question of “is it a metaphor or not” because it really can be both. You see, the title of the album should condense the whole piece. “Tôtbringære” seemed to do this by integrating the medieval times on a formal level while including the semantic range of the word in every form possible. Basically every track on the album is about death. The death-bringer has an essential role in every track and he always appears differently.

1518 engraving depicting the medieval correlation between Lucifer and the death-bringer image


Q- And the last time we talked about “Tôtbringære” you told me that, what I misunderstood in the lyirics for Swiss-German was in fact “old-ish” German with parts of medieval German. Not a common choice indeed, but definitely a fitting one. As I assume not much of us are usually dealing with such languages, is it pestilence, witchcraft and times long gone as one can assume or is there something more you want to make us aware of?

A- Menetekel: No, it’s basically what you guessed. Of course it’s a little bit more specific than that. For example, “Der Ûzsieche Und Sîne Grimmede” is the story of a leper who is outcast from society.
“Trommler Tod” is about a woman who’s chased through the forest by death itself. This is a pretty basic scenario and it fits the somehow primitive universe Ungfell is based on. The simple nature of those images enables a very broad spectrum of interpretations though.

Q- Such as the subtle mistake I made with the language! But back then you also told me that the Swiss-German I misunderstood in the debut would have been featured in the follow-up of “Tôtbringære”, instead. I wonder if it eventually happened for the songs in “Mythen, Mären, Pestilenz” and especially for “De Türst Und S Wüetisheer”

A- Menetekel: Yes, the track is written in Swiss-German. I wanted to include some Swiss-German lyrics since the idea of the album was to give a picture of Swiss folklore and tales and it would have been weird to just write lyrics in High German.

Q- Second-to-last about the debut, I swear: the first time we talked, at the beginning of 2017, you told me a CD pressing for “Tôtbringære” was coming sooner or later. Now a year has passed since and we’ll soon have a second record, but no major pressings for a first full-length that abundantly deserves it. Is it still in the works?

A- Menetekel: It will come, I stand by my word. The new album just had priority.

Q- Rightly so, but nice to hear that. Now, back on the debut for the last time. I’m all about the lyrics in “Wechselbag”. It’s quite a stand-out track in the record musically. And with the little German I know of, I assumed that also the lyrics are a bit different from the general mood of the other songs… Folklore?

A- Menetekel: The track is about the medieval idea that the devil (or some evil forces, depending on the sources) sometimes exchanged new-born babies with demons [not unlike the Norwegian and Scandinavian folklore in which trolls often did such tricks, exchanging their babies in the cradles of the newborn ones to the families of peasants. This was mostly told to justify malformations among children, -Ed]. In reality, these children were often just somehow disabled and had a birth defect. They were often burned…

Q- Looking at the choices for the lyrics, getting to the arrangements, the research focusing on the rural folk music all the way in Ungfell seems to be quite serious, and almost at the core from which you develop the whole Black Metal thing. May we call it research?

A- Menetekel: I don’t know if I’d call it musical research to be honest, especially regarding the folk parts. I rarely study Swiss folk music since most of it is just very happy and –in my opinion– bland. So I have to speculate what could have been medieval melodies and patterns. In the end, I just end up using melodies that fit, as simple as that… The whole thing is more or less just my vision of Black Metal in a medieval setting. The aim is not to recreate a historically accurate depiction of medieval music but to create an illusion of those “dark” times as a whole. Research is often overrated when your aim is to create an atmosphere. I mostly trust my gut feeling. This is a boring answer I guess, but it is the truth.

Q- But I get what you mean, for many out there an answer like that kinda spoils all the magic.

A- Menetekel: Yes, but that’s stupid because I think that [this] IS part of the magic. There are a lot of people who want “artists” to be something special and they seek meaning in everything. Even if there is a meaning behind the music (which is certainly the case in Ungfell for the most part) there are always components you can’t grasp or understand. The idea that a musician is just a “channel” is maybe a little extreme, but it is much more appealing to me than believing in the “wisdom” of some drunk idiots who happen to write great riffs. And in Black Metal, that’s quite often the case.

Q- That’s fine, honesty in music always pays back. “De Türst Und S Wüetisheer” is somewhat a prove for that. You said it is in Swiss-German, eventually, to depict more the local folklore. What is it really about instead?

A- Menetekel: The track is dealing with the famous motive of the “wild hunt” that is quite well known in Europe. The idea [behind all fo the several versions of it, -Ed] is that there is an army of the dead storming through the night sky at certain times. There are a lot of versions of this myth but one of them portrays the legendary Swiss hunter “Türst” as the leader of this ghost army. In my depiction of the myth, he persuades a young woman to come with him on a hunt. Later he reveals himself as the mighty “Türst” and makes the woman his witch-companion. They are now both cursed to haunt the lands forever…

Scandinavian representation of The Wild Hunt in an infamous painting by Peter Nicolai Arbo (“Åsgårdsreien”, 1872)


Q- And while listening to it, one may have it pretty much clear you called it a day for some influences. Without beating around the bush, you started with something that is undoubtedly very reminiscent of Peste Noire in some of its aspects. But what I perceived, is that “De Türst Und S Wüetisheer” moves in a way more personal direction instead, developing the most distinctive aspects previously found in “Tôtbringære”.

A- Menetekel: To be honest I really think that the “influence-discourse” is kind of boring… Especially in a genre where there is rarely a smooth jazz intermezzo or similar things [it actually happened more than once on our virtual-pages! -Ed]. Also, if I really had to discuss my influences I would have to start with Darkthrone and end with fucking Altarage or something like that! I am pretty much influenced by everything I listen to. Maybe there’s a rhythm I like, a change of harmonies that’s interesting or an overall vibe you get while listening to something and you want to recreate in an own creation. There’s simply no way to answer this question appropriately. In the end everyone has their own associations and I won’t engage in this discourse by naming a few bands.
Of course in the end the idea is to put all the influences together and create something original. I personally would like to think that Ungfell always had a form of signature riffing, but it is very hard to judge your own music objectively. Also, developing your own sound is a matter of time. I definitely think Ungfell is heading in the right direction.

Q- It definitely seems so. “Mythen, Mären, Pestilenz”. “Myths, witches and pestilence” we can say, isn’t it?

A- Menetekel: “Myths, fairytales and pestilence” would be the right translation. Almost right, though!

Q- …And it is now dropping very soon. Again, as we said, in the preview track I felt it to be more focused in terms of direction and mature compared to the debut. You hinted something in the first answer also, so what can we further expect drifting musically from it?

A- Menetekel: Thank you! Like I said, I think Ungfell is headed the right way, so… expect better songwriting, more haunting riffs and melodies, crushing blasts, me screaming my fucking lungs out and more of the same but better I guess. Honestly I don’t know what else to tell you… Time will tell instead!

Q- Don’t worry, I do know what else you can tell me, since I read and know about some of the guests and collaborators on “Mythen, Mären, Pestilenz”, but I prefer you to introduce them better than I would, with their respective mechanics both on the record and beyond…

A- Menetekel: There’s Minarsk who did the vocals on the track “Guggisberglied”. This piece is an interpretation of the oldest known Swiss song. There have been a lot of interpretations actually, but I fell in love with the melody so I decided to do my own version. Minarsk was definitely the right choice for this, since she has a beautiful voice and timbre. She didn’t need a lot of takes to sing this the way I imagined. Kerberos (Dakhma) is an old brother in arms of mine and he helped a lot with the whole mixing of this record. He did a few vocals on “Die Hexenbrut Zu Nirgendheim” which turned out great! Chimael recorded the cello parts on two tracks. I think the sound of the cello intensifies the melancholic atmosphere that is a guiding thread on this record [you bet it does, –Ed]. Greg Chandler [from Lychgate and Esoteric, known by our readers for the production of the last Nokturnal Mortum record, -Ed] of Priory Studios did the mastering on this album. We just had a very brief interaction with each other but the collaboration went extremely smooth and we ended up with a great result. I will definitely be in touch with him for the next album.

Q- You named more than a comrade here… Then, Helvetic Underground Committee. Or Audio Terror Propaganda “dedicated to the advancement of grotesque, vile, depraved and putrid audio torment originating from Switzerland”. Am I right?

A- Menetekel: The description basically explains it all, doesn’t it? You don’t have to imagine a bunch of people wearing suits in a boardroom discussing the current state of the Swiss metal scene. I’d describe it more like a creative collective. We’re a few guys whose common denominator is the fascination for (extreme) music. We try to help and support each other by exchanging knowledge about recording, layout etc. We share a rehearsing space and equipment and so on. We are autodidacts who try to do everything ourselves. This approach certainly doesn’t always produce a perfect result but we’re slowly getting there with the years. It’s much more satisfying to know that you did everything yourself instead of wasting a ridiculous amount of money to make other people do what you want.

Q- Interesting stuff indeed. And admirable as well as stubborn attitude, as perfect as long as you are defined the “purveyors of helvetic walpurgis audio devastation”. Walpurgis and Walpurgisnacht are nothing short of new in the Extreme Metal world, from the references to Goethe’s Faust, to the most esoteric side of the myth, the old Celtic or German pagan (and/or neo-pagan) different traditions with their rites, fires, pyres, chants and so on… Even many bands from Eisenwald itself are dealing with such kind of themes, also. How the Walpurgis myth enters the world of Ungfell in particular?

A- Menetekel: It is just a part of the whole witch theme [witches were thougth to make summits on isolated hills or woods, with fires, dances and coitus with the Devil himself during the night of Walpurgis, -Ed] . Ironically, I don’t address Walpurgis a lot in Ungfell. However, I think that the associations that come with this term summarize the idea of Ungfell quite well. The mysticism, the morbid and grotesque, the medieval, and so on…

Q- Lastly: “Menetekel”, or “a sign or warning of impending disaster, an obscure omen”. Is it from the fifth chapter of the Book of Daniel (5: 30-31) and its prophecy on Belshazzar’s feast?

A- Menetekel: The word has its origin in this story, yes. “Mene mene tekel” is the beginning of a dark prophecy that is written into a wall by a hand without a body. The prophecy declares the end of the reign of Belshazzar. “Menetekel” has since taken on the meaning of an impending doom, quasi pars pro toto.

Q- We are at the end of the interview! Thanks for your time and for taking us with you a bit deeper in the world of Ungfell. This last space is, as always, left to you. Feel free to add everything that may have remained uncovered in the chat. All the best.

A- Menetekel: I’ve talked a lot about my views and what I think but I haven’t talked about Vâlant who is the drummer on this record. He did a great job realizing the compositions and made some nice inputs himself. I am very happy to have been able to work with him on this album. The guy is a living metronome… We will certainly continue working together in Ungfell.
There’s a lot to come. Not just the “Tôtbringære” re-release [on new formats other than the previous-only tape -Ed] but I am working on new material. Other bands from the H.U.C. [Helvetic Underground Committee, -Ed] will release stuff too. This is just the beginning!
Also, Thank you for your interest in Ungfell. Even though I really hate doing interviews I am always flattered that people actually care about my noise.

Q- And believe me it is quite good noise indeed.

Menetekel

[ITA]

Q- Benvenuto su Pagan Storm Webzine, Menetekel. È vero che c’è un nuovo disco in arrivo, ma solo l’anno scorso abbiamo parlato di “Tôtbringære”, quindi ti proporrei di partire dall’inizio. Dai primi tempi con “Demo(Lition)” o lo split coi Dakhma direi che il suono pestifero degli Ungfell si è evoluto e ripulito, arricchendosi come un mosaico strada facendo con le varie suggestioni medievali. Questo è ciò che notiamo da fuori, com’è andata in realtà?

A- Menetekel: Innanzitutto grazie per l’interesse nei confronti degli Ungfell! È veramente una domanda difficile perché quando sei coinvolto nel processo di scrittura delle canzoni non è semplice rendersene propriamente conto. Non ho gran modo di avere una sorta di visione oggettiva su ciò che faccio con Ungfell, in realtà. Anche se chiaramente percepisco che in qualche modo il suono ha intrapreso un’evoluzione, ho qualche problema ad ascrivere la cosa al piano delle decisioni più conscie. Ovviamente ci sono scelte che faccio, e che devo fare, a riguardo del concept di un album o della sua atmosfera generale, ma quel che sento è che il fluire creativo ed in particolare ciò che viene prodotto alla fine è parzialmente fuori dalle mia sfera di controllo.
Su un piano ben più concreto, però, penso intanto che “Mythen, Mären, Pestilenz” sia l’uscita più seria di tutti i lavori menzionati. L’atmosfera alla base del disco e che lo pervade come filo conduttore è molto più mistica, concentrata e meno iperattiva che in passato. Ciononostante, stiamo pur sempre ancora parlando di un album fortemente aggressivo, pieno di urla e blastbeats, ahah…

Q- …E tanto Medioevo. Che col Black Metal ha storicamente un legame a dir poco forte, o addirittura una sotterranea relazione costante dall’inizio dell’intera faccenda. In un certo senso, uno potrebbe tranquillamente spingersi fino a dire che il Black Metal rappresenta uno di quei tipi di musica che con le loro particolarità intrinseche lo incarnano meglio in musica. Se non direttamente il migliore a tal proposito.

A- Menetekel: Io penso che l’immaginario medievale sia molto ricco proprio nel dipingere con efficacia i peggiori lati dell’umanità. C’è l’ignoranza, ovviamente, convinzioni e credo ciechi, guerra e morte un po’ ovunque. Non che le persone fossero diverse a quel tempo, ma in qualche modo il Medioevo sembra sommare e riassumere, mostrare, tutti quegli aspetti che sono intrinseci nell’essere umano, spesso dormienti, che non aspettano altro che essere risvegliati. Chiaramente, la nostra visione sui tempi medievali, e di conseguenza le associazioni che facciamo al riguardo, sono basati o possono essere basati su assunzioni storicamente inaccurate, ma ciò non toglie che questo periodo sembra continui dopo tutto questo tempo a provocare sensazioni veramente oscure. Inutile dire che questo costituisce un terreno molto fertile e ricco per un approccio creativo di qualunque tipo.

Q- Ad esempio “Tôtbringære”, letteralmente portatore di morte, può essere il male primordiale, la peste per come è comunemente intesa in questo ambito, oppure il suono di morte che risuona nella musica degli Ungfell. Il culto della morte è parte integrante ed irrinunciabile dell’immaginario medievale nel progetto o possiamo parlare di una metafora?

A- Menetekel: “Tôtbringære” non è nient’altro che un antico termine alto-tedesco che indica anche “Lucifero”. Vedere la peste, con la sua piaga, come una diretta manifestazione del diavolo stesso è un’interpretazione più che valida. Con ciò, non è tanto una questione di essere o meno una metafora perché come noti può essere entrambe le cose. Vedi, il titolo di un disco deve condensare in sé l’intera visione dell’opera. A conti fatti “Tôtbringære” sembra farlo in quanto integra i tempi medievali su un piano formale, includendo però anche il valore semantico di rabbia in ogni sua possibile forma. Sostanzialmente ogni pezzo del disco parla di morte. Il portatore di morte che hai richiamato ha un ruolo fondamentale in ogni brano ed appare ogni volta con una sembianza diversa.

Incisione del 1518 che mostra la correlazione, molto forte nell’immaginario medievale, tra la figura di Lucifero e quella del portatore di morte


Q- L’ultima volta che ne abbiamo parlato mi hai detto che ciò che ho confuso banalmente con dialetto svizzero-tedesco si tratta in realtà di una forma antica di tedesco con parti direttamente in tedesco volgare medievale. Non una scelta comune, ma decisamente una scelta appropriata. Tuttavia, mi tocca assumere per assodato che non molti di coloro che ci leggono abbiano dimestichezza con questi idiomi, quindi… Morte, dicevamo, pestilenza, stregoneria? E tempi antichi. È così come possiamo immaginare o c’è altro di cui vuoi mettere al corrente?

A- Menetekel: No, in realtà direi che è abbastanza ciò che hai immaginato, fondamentalmente. Chiaro, un po’ più specifico di così. Ad esempio, “Der Ûzsieche Und Sîne Grimmede” è la storia di un lebbroso che viene bandito dalla società e diventa quindi un reietto.
Ancora, “Trommler Tod” è invece su una donna che è braccata nella foresta dalla morte in persona. Come vedi si tratta di uno scenario tutto sommato basico ed è proprio per questo che calza perfettamente l’universo in qualche modo primitivo su cui tutto ciò che riguarda Ungfell è basato. La natura semplice ma efficace di queste immagini in musica rende possibile un ampissimo spettro di possibili interpretazioni del resto.

Q- E di conseguenti piccoli errori come il fraintendimento della lingua! A tal proposito, mi dissi anche che proprio quel dialetto svizzero che io confusi con il tedesco medievale sarebbe stato però parte integrante di ciò che avrebbe seguito “Tôtbringære”. Mi chiedo dunque se non sia il caso dei pezzi di “Mythen, Mären, Pestilenz” e di “De Türst Und S Wüetisheer” in particolare…

A- Menetekel: Esatto, il pezzo è scritto in dialetto svizzero-tedesco. Ho voluto includere anche del dialetto di questo tipo nei testi perché l’idea del disco è di dipingere una parte del folklore svizzero e le sue favole, o storie, quindi sarebbe stato strano scriverli solamente in alto-tedesco.

Q- Quasi l’ultima sul debutto, promesso. In quell’occasione, all’inizio del 2017, mi dissi anche che una stampa in CD per “Tôtbringære” sarebbe arrivata non troppo tardi. Ora un anno è ormai passato e a breve avremo il secondo album, ma ancora niente stampa più vasta per un disco di debutto che lo merita abbondantemente. Ancora tra i piani?

A- Menetekel: Sì confermo, arriverà, non mi rimangio la parola data. Diciamo che il nuovo album ha semplicemente avuto la priorità.

Q- Giustamente, ma buono a sapersi in ogni caso. Ultima sul debut, ora. Sono curiosissimo riguardo il testo di “Wechselbag”. È un pezzo che stacca tutti gli altri nel disco, anche musicalmente. Morte, sì, ma con quel che so di tedesco mi pare di capire che anche il testo sia un pochino diverso dalle altre canzoni… Folklore?

A- Menetekel: Il pezzo è incentrato sulla credenza medievale per la quale il Diavolo (o più semplicemente alcune forze maligne, dipende dalle fonti in realtà) non di rado scambi i neonati umani con demoni [in maniera non dissimile rispetto alle storie del folklore norvegese, o scandinavo più in generale, in cui troll/trold giocano scherzi analoghi ai contadini scambiando dalla culla i loro pargoli appena nati con i loro stessi figli troll, come illustrato tra gli altri da Theodor Kittelsen, soventemente per spiegare malformazioni e stranezze del nascituro, -NdR].
In realtà, questi bambini erano il più delle volte semplicemente nati disabili o, in qualche modo, presentavano difetti estetici alla nascita. Spesso venivano bruciati…

Q- E se consideriamo tutta questa cura delle liriche, passando a quella per gli arrangiamenti, la ricerca che sembra vertere sul folklore rurale negli Ungfell si dimostra apparentemente molto seria. Possiamo dire che stia alla base da cui sviluppi il Black Metal, ma soprattutto possiamo chiamarla ricerca?

A- Menetekel: Non so se la chiamerei davvero ricerca ad essere completamente onesto, specialmente riguardo alle parti Folk. Raramente mi ritrovo a studiare la musica folkloristica svizzera dal momento che la per la maggior parte è davvero allegrotta e -a mio avviso- piuttosto scialba. Quindi mi tocca piuttosto fare speculazioni non su come sono ma su come potrebbero essere alcune melodie o pattern medievali. Finisco di conseguenza per usare melodie che nella mia concezione si adattano bene all’immaginario, semplicemente… Ciò che ne deriva è la mia diretta visione e rappresentazione del Black Metal in un contesto medievale, per così dire.
L’obiettivo non è mai ricreare qualcosa di storicamente accurato, non di ricostruire un dipinto autentico di come suoni la musica medievale, ma piuttosto di creare l’illusione nell’ascoltatore di essere in questi tempi oscuri nel loro complesso. Reputo che la ricerca sia spesso cosa sopravvalutata quando il tuo obiettivo primo è creare un’atmosfera ben precisa in particolare. Quindi seguo principalmente il mio istinto e le mie viscere. Lo so, è una risposta noiosa, ma perlomeno è la verità.

Q- Non lo è, ma capisco quello che intendi dire. Per molti là fuori una risposta del genere rischia di rovinare tutta la magia.

A- Menetekel: Esatto, ma trovo sia stupido perché ritengo che questa sia LA magia, o almeno una grossa parte di essa. C’è un sacco di gente che vorrebbe gli “artisti” come qualcosa di speciale e in cui cercare un significato in tutto ed ogni cosa che fanno. Anche quando c’è un significato dietro alla musica (come è certamente il caso per gli Ungfell, perlomeno per la gran parte di ciò che viene fatto) ci sono sempre delle componenti o dettagli che non riuscirai mai a comprendere o afferrare tu stesso. L’idea che un musicista sia solo un canale, un veicolo o medium può anche apparire un po’ estrema per qualcuno, ma per quanto mi riguarda è molto più concreta del credere ad una sorta di saggezza insita in alcuni idioti ubriachi a cui semplicemente capita di scrivere dei grandi riff. E nel Black Metal è decisamente spesso il caso.

Q- Ci sta, l’onestà in musica paga sempre. E “De Türst Und S Wüetisheer” ne è in qualche modo la prova. Hai detto che è in dialetto svizzero-tedesco, alla fine, per riuscire a dipingere meglio un certo folklore locale…

A- Menetekel: Sì, il pezzo tratta della famosa “caccia selvaggia” [meglio nota internazionalmente con “the wild hunt”, -NdR] che è ben conosciuta in Europa. L’idea alla base [di ogni sua versione] è che un’armata di spiriti morti scenda dai cieli in tempesta attraversando la notte in alcuni periodi dell’anno. Ci sono moltissime diverse versioni e sfumature di questo mito ma una di queste in particolare raffigura il leggendario cacciatore svizzero Türst come il condottiero della legione di spiriti. Nella mia personale rappresentazione del mito, è proprio lui a persuadere una giovane donna a seguirli durante una delle battute di caccia. Solo più tardi si rivelerà come il grande e potente Türst e farà della donna sua alleata strega. Da quel momento sono condannati e maledetti entrambi ad infestare queste terre per l’eternità…

Una delle più celebri rappresentazioni della Caccia Selvaggia nell’immaginario collettivo è quella scandinava del noto “Åsgårdsreien”, dipinto del 1872 ad opera di Peter Nicolai Arbo


Q- E ascoltandola suona abbastanza chiaro come ti sia lasciato alle spalle alcune precise influenze. Senza girarci troppo attorno, hai iniziato con qualcosa che indubbiamente ricordava i Peste Noire sotto diversi aspetti più immediati. Ma ciò che si percepisce subito dal nuovo brano è che ora vi muovete in una direzione decisamente più personale, sviluppando invece proprio gli aspetti migliori che avevamo trovato in “Tôtbringære”.

A- Menetekel: Se mi vuoi onesto, in realtà penso che tutto il discorso sulle influenze sia discretamente noioso… Voglio dire, specialmente in un genere in cui raramente trovi un intermezzo jazz o cose simili [in realtà lo si può trovare non così di rado tra le nostre pagine virtuali! –NdR].
Inoltre, se proprio dovessi discutere delle mie influenze, forse dovrei iniziare con i Darkthrone e finire con robe come i cazzo di Altarage o qualcosa del genere! Diciamo che sono abbastanza influenzato da praticamente tutto ciò che ascolto. Magari si tratta di un ritmo che mi piace, un cambio armonico particolarmente interessante o una sensazione più generale che mi acchiappa mentre ascolto qualcosa, e che quindi voglio poi provare a ricostruire a mio modo nelle mie creazioni. Diciamo che non c’è un vero modo di rispondere appropriatamente a questa domanda. Alla fine va bene che ognuno faccia le sue associazioni e non serve buttarsi in un discorso simile nominando solo qualche band.
Ma certamente in definitiva l’idea è sempre di mettere insieme tutte le influenze personali e creare qualcosa di originale. Per quanto mi riguarda, mi piace pensare che gli Ungfell abbiano sempre avuto un po’ di forma personale e distinguibile nel riffing, ma certamente è molto difficile giudicare la cosa obiettivamente quando riguarda la tua musica. Inoltre, sviluppare il tuo particolare suono distintivo è anche una questione di tempo. Ma penso davvero che ora gli Ungfell siano in rotta verso la giusta direzione.

Q- Sembra davvero essere così. “Mythen, Mären, Pestilenz”. “Miti, streghe e pestilenza” potremmo dire, o no?

A- Menetekel: “Miti, favole e pestilenza” sarebbe la traduzione più vicina e corretta. C’eri quasi, però!

Q- …E sta per essere rilasciato finalmente. Di nuovo, come detto, il pezzo in anteprima dà l’impressione di essere molto più focalizzato e maturo comparato al debut. Hai accennato anche tu qualcosa di simile nella prima risposta senza che te lo chiedessi, cos’altro dobbiamo aspettarci dal resto del disco?

A- Menetekel: Grazie! Come stavo appunto dicendo, penso che gli Ungfell siano sulla giusta strada… Quindi aspettatevi un songwriting migliore, riff ancora più tormentati e tormentanti, blast devastanti e soprattutto il sottoscritto che sputa i cazzo di polmoni sul microfono. Penso dobbiate aspettarvi un po’ di tutto questo e di ciò che c’era ieri ma suppongo migliorato. Non saprei che altro aggiungere… Lasciamolo fare al tempo piuttosto!

Q- Non temere, so io cosa farti aggiungere. Ho letto al riguardo di diversi ospiti e collaboratori che troveremo su “Mythen, Mären, Pestilenz”, conosco parte di loro, ma preferisco farli introdurre a te in modo senz’altro migliore e più ricco di dettagli rispetto a quanto potrei fare io…

A- Menetekel: Allora, c’è innanzitutto Minarsk che ha cantato su “Guggisberglied”. Questo pezzo è una mia interpretazione della più antica canzone svizzera ad oggi conosciuta. È vero, esistono già diverse altre interpretazioni del brano ovviamente, ma mi sono così innamorato della sua melodia portante che ho deciso di farne una mia versione. Minarsk è stata decisamente la scelta giusta dato che ha una bellissima voce nonché timbro perfetto. Inoltre non ha necessitato diversi take per cantarla proprio nel modo in cui l’avevo immaginata io. Poi Kerberos (Dakhma) potrei definirlo un fratello, un mio vecchio amico che ci ha aiutati molto con tutta la fase di missaggio del disco. Ha anche buttato giù un paio di parti vocali per “Die Hexenbrut Zu Nirgendheim” che sono uscite alla grande!
Chimael ha registrato per noi parti di violoncello che sono servite per altri due pezzi. Penso personalmente che il suono del violoncello intensifichi l’atmosfera malinconica che è un po’ un fil rouge che conduce per il disco [puoi scommetterci, -NdR]. Greg Chandler [Lychgate ed Esoteric i suoi progetti più noti, ma i nostri lettori lo conoscono in veste di produttore soprattutto per l’ultimo Nokturnal Mortum, -NdR] dei Priory Studios ci ha fatto il mastering finale per il disco. In realtà abbiamo avuto un’interazione abbastanza spicciola ma la collaborazione è andata incredibilmente liscia e ne è uscito un risultato fantastico. Sicuramente rimarrò in contatto con lui per il prossimo album.

Q- Hai nominato un po’ di commilitoni, quindi… Helvetic Underground Committee. O “Audio Terror Propaganda”, “dedicato all’avanzamento del tormento audio più grottesco, vile, depravato e putrido che ha origine in Svizzera”. O qualcosa del genere. Giusto?

A- Menetekel: La descrizione dice già tutto, non credi? Però non devi immaginarti un gruppo di persone vestite in uniformi o tuniche riunite in sale del consiglio atte a discutere lo stato corrente della scena Metal svizzera. Io lo descriverei piuttosto come un collettivo creativo. Siamo solo un gruppetto di ragazzi il cui comun denominatore è il fascino per la musica (estrema). Quindi cerchiamo di aiutarci e supportarci a vicenda mettendo in comune le nostre conoscenze, scambiandoci continuamente informazioni su come registrare ad esempio, o su come creare i layout grafici. Condividiamo anche tra noi uno spazio per provare e tutto l’equipaggiamento e strumentazione con cui farlo. E così via. Siamo tutti completamente autodidatti che cercano di fare tutto con i loro soli mezzi. Chiaramente questo approccio non sempre produce risultati perfetti o immediatamente ammirevoli ma ci stiamo piano piano arrivando con gli anni. È molto più soddisfacente realizzare ogni giorno che hai fatto tutto da solo, a modo tuo, piuttosto che buttare cifre ridicole di denaro per farlo fare ad altri per te.

Q- Relazione quantomeno affascinante. Non solo ammirabile nella sua autosufficienza ma anche perfetta in attitudine dal momento che siete definiti, in quanto Ungfell, “fornitori della devastazione audio svizzero-valpurgica”. Valpurga o Notte di Valpurga non è senz’altro nulla di nuovo, per lo meno in ambito Metal estremo, dai riferimenti al Faust di Goethe, alle declinazioni più esoteriche del mito, passando per l’immancabile immaginario celtico o germanico e le relative tradizioni pagane o neopagane con i loro riti, fuochi purificatori, pire, canti e così via… Non è cosa nuova nemmeno nell’estetica delle band Eisenwald, anche alcune di loro trattano temi di questo tipo. Come entra il mito di Valpurga nel mondo degli Ungfell in particolare?

A- Menetekel: È semplicemente parte dell’intero immaginario medievale riguardante le streghe in particolare, per quanto riguarda Ungfell [si riferisce ai sabba, credenza fosse che proprio in queste notti le streghe si riunissero per balli e coiti con il demonio, -NdR]. Ironicamente, non faccio riferimento un granché a ciò che riguarda Valpurga negli Ungfell, in realtà. Comunque penso anche che le associazioni che nascono spontanee da questo termine riassumano molto bene l’idea che sta alla base dell’intero progetto. Il misticismo, il morbido e il grottesco, ovviamente ciò che riguarda il medioevo e così via…

Q- Ultima: “Menetekel”, or “un monito di disastro imminente, un presagio oscuro”. È dal quinto capitolo di Daniele (5: 30-31) e riguarda la sua profezia al banchetto di Belshazzar, dico bene?

A- Menetekel: Sì, la parola ha origine proprio da quella storia, esattamente. “Mene mene tekel…” è l’inizio di quella oscura profezia che è scritta su un muro da una mano senza un corpo. La predizione dichiara nella pratica la fine del regno di Belshazzar, e da quel momento la parola “Menetekel” ha assunto il diretto significato di “imminente compimento negativo del fato”, quasi de facto.

Q- Siamo giunti alla fine del nostro viaggio, Menetekel. Ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato per portarci un po’ più a fondo nel mondo degli Ungfell. Lo spazio finale come da rito è tutto tuo, sentiti libero di aggiungere qualsiasi cosa tu possa sentire rimasta scoperta nella chiacchierata. Ti auguriamo il meglio.

A- Menetekel: Ho parlato a lungo riguardo ciò che penso io e ciò che credo durante l’intervista ma non ho ancora nemmeno menzionato Vâlant, che è il batterista sul nuovo disco. Ha fatto a dir poco un grandissimo lavoro per quanto riguarda le composizioni del percussionismo e ha aggiunto ottimi input lui stesso. Sono molto contento di aver avuto l’occasione di lavorare con lui sull’album… Il ragazzo è un metronomo vivente! Continueremo sicuramente a lavorare insieme in futuro per Ungfell.
C’è molto in arrivo. Non solo la re-release di “Tôtbringære” [su nuovi formati che non siano il solo nastro precedentemente rilasciato, -NdR] ma sto anche già lavorando su nuovo materiale. Anche altre band del H.U.C. [Helvetic Underground Committee, -NdR] stanno per rilasciare delle nuove cose. È solo l’inizio!
Ultima cosa, grazie ancora per l’interesse che hai mostrato nei confronti di ciò che fanno gli Ungfell. Anche se odio davvero fare interviste sono sempre lusingato dal fatto che alcune persone dimostrino di essere davvero interessate al mio rumore.

Q- E credimi se ti dico che tutto sommato è del gran bel rumore.

 

Domande a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Traduzione italiana a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Revisione e layout a cura di: Lorenzo “Kirves” Dotto.
Grafica iniziale a cura di: Matteo “Theo” Damiani e Lorenzo “Kirves” Dotto.

Matteo “Theo” Damiani

Precedente Pagan Storm News: 09/03 - 15/03 Successivo Column N.11 - Primordial & Ungfell (2018)