Pagan Storm intervista i Nasheim

Cosa può succedere in cinque anni? In pochi riguardi il tempo risulta essere esperienza altrettanto impalpabile, mutevole e discutibilmente soggettiva quanto nella più personale percezione umana. Cinque anni possono significare un etereo, vago e già flebile periodo di stallo destinato a non lasciare particolare segno del suo passaggio nel fondo della memoria, oppure possono volare sulle ali della ricchezza di avvenimenti più densa. Ancora, cinque anni possono pesare come piombo in un processo di discesa e risalita personale che sembra essere interminabile o completa metafora della vita stessa.
Cinque anni sono, più pragmaticamente, quelli trascorsi dall’uscita di “Solens Vemod”; “Jord Och Aska” che lo segue -temporalmente ma non spiritualmente- è senza misteri uno dei dischi che più ha colpito la redazione negli ultimi tempi. I Nasheim sono la maestosa one-man band svedese che l’ha plasmato gettandosi alle spalle il dolore, calcificandolo in consapevolezza necessaria ad affrontare con lucidità il contenitore temporale in cui si vive, ed Erik Grahn è la mente principale dietro a tutto questo – nonché il nostro ospite speciale di oggi, che con grande franchezza d’idee, spunti di riflessione notevoli e senza la minima voglia di girare attorno ai passaggi più spinosi dell’esistenza o dei suoi risvolti sociali ed emotivi, mette la firma all’intervista più lunga e probabilmente profonda mai pubblicata sulle pagine di Pagan Storm Webzine, nonché -sul piano personale- alla più piacevole che il sottoscritto si sia mai prestato a condurre e discutere.
Potete scegliere tra inglese e italiano la lingua in cui leggerla cliccando sui rimandi di seguito. Buona immersione.

 

                

 

[EN]

Q- So, let’s start from “Jord Och Aska”: from the very first listening, I was wondering if the development of 40+ minutes of absolutely intense music without a single interruption was a specific goal from the start and its first conception (or even before the earliest writings, being maybe an idea to eventually give form to), or if it rather was a creative coincidence – that you ended up having so much ideas and twists, for what was taking shape as a full-length-measure titanic song. I guess the two sides of the coin would translate into distinct processes that might be very different if compared.

A- Erik GrahnNo, this situation where the album is 40 minutes of continuous and interwoven music just ended up happening. It was not really an explicit plan. Once I realized that the first “song” was moving towards 20 minutes and I still felt like I had more to give on the same theme, that’s when it ended up becoming a solidified idea, I guess. I just kept on writing and the song never ended, basically. There were track splits because I had the three lyrics done already, and ever since I wrote the lyrics for “Grå De Bittert Sådda Skogar” back in probably 2010, the point was for that song to be shorter and sort of a “glue” track, because it fits conceptually with the lyrics. So there were some constraints (you also have to consider the maximum length of one side of an LP record, etc.) but basically it was a situation of just building -and building, and building- on one musical concept until I could take it no further.
That said, I think I’ve pretty much always wanted to make an album that is continuously flowing like this. Many of the 90s albums that were very influential for me when younger, such as “Wildhoney” [Tiamat’s 1994 full-length album, -Ed], had a feel like this and it ended up becoming sort of an ideal for me: to release albums that are coherent works in themselves instead of just collections of songs. I really like writing for the CD format. Nasheim‘s music is meant for someone to sit down and absorb from front to back in front of a real stereo. Which I realize is an anachronism now, but oh well…

Q- The fact you particularly enjoy writing for the CD format was something pretty evident already, and I think this reveals a kind of precise background also as a listener. But of course the structure of “Jord Och Aska” is another step in revealing this preference. That said, it also comes out on vinyl and (as one myself who is admittedly not a vinyl lover, rather a strong CD one) I found it pretty terrifying that someone could prefer to cut the immersive experience of the record right after the first 20 minutes just to have it on vinyl rather than CD. Especially, considering the not-so-huge difference in sound provided comparing the two formats for how they are made nowadays. I understand the reasons why labels just have to provide vinyl availability for every title to the market now, but I sometimes also wonder wheter the choice of the format (which these days is resulting forced on wax) can somewhat reflect on and affect the composition of songs and structures. Of course, being the artist yourself, your take on the subject could be very different than mine.

A- Erik GrahnYeah, I am also not really a vinyl guy. I do like the larger format artwork and the general feel, and I don’t know if you’ve seen “Jord Och Aska” on the limited splatter vinyl but it came out very, very well: both the artwork and the vinyl itself. So I’m very happy with how it looks, but it definitely is more of a collector’s item and not the best way to listen to the music.
Personally, my CD collection is a lot larger than my vinyl collection. I love the CD format and of course, it is technically superior to vinyl (people who claim otherwise have no understanding of how digital audio works). As you say, in 2019 you pretty much have to release your stuff on vinyl because it’s really the physical format that most people prefer nowadays, but it does necessitate some compromises that I don’t like very much. There is a somewhat ugly cut between side A and side B on “Jord Och Aska” that I could not avoid. I try telling people that the CD version is the way it was written [for] and the way it was meant to sound, but still some people simply prefer the vinyl for whatever reason. I just have to accept that I don’t get to be the arbiter of how people choose to listen to my music. Once it’s out there, I can’t control it anymore. There was one guy on BandCamp the other day who bought a digital download of only the first and last tracks for 50 SEK, instead of just getting the whole album for 65. In my eyes that’s stupid and completely bypasses the intended form of the album, but hey, whatever works for you.
So: for me as a musician it would be better if I could disregard the technical limitations of vinyl but I really can’t, unfortunately. “Sövande Mjöd Vill Jag Tömma”, the longest song Nasheim ever wrote, is a bit over 25 minutes and that is really pushing the limits of the LP format. Putting so much dense music on one LP side results in more distortion, worse dynamics, worse frequency response and so forth. So on some level it is limiting, but sometimes technical limitations are also a catalyst for creativity. You just have to accept it.

Q- In the end you just possibly have to take the best out of every situation. This is no difference. Speaking of composition in your music and in particular in “Jord Och Aska”, I must confess that just right before you told me the way it was written, I was rather sure that the process this time around, especially if compared to “Solens Vemod” or any other previous release (maybe just excluding “Sövande Mjöd Vill Jag Tömma” from the split for its length), might have been way different – both in terms of intents and approach. Listening to the record one has this distinct feeling for which the composer has been starting from just a bunch of notes in the best minimalist tradition traced by Arvo Pärt (boosted in this case by the most progressive Post-Rock/Crescendo-Core constructions) and then just evolved it throughout. So, wasn’t it really different from what you did before?

A- Erik GrahnSo as it seems like you’ve noticed (I’ve read a few reviews of the album and surprisingly most people don’t mention it, even though it is really obvious) the entire album “Jord Och Aska” is largely built upon one basic musical idea, a phrase of a few notes; the very same that opens the album. If you listen to the first few seconds of each of the three tracks you realize that all of them start with essentially this same musical phrase in different shrouds. So this one musical idea is one that I’ve had laying around for years and years but never really did anything with. Eventually I made a whole album from it.
This also wasn’t initially planned, but it turned out to be an interesting challenge to see how far I could take this simple theme which somehow spoke to me, and that I had saved on a hard drive for probably ten years, and it also became a way to make forty minutes of music feel more cohesive, with this one reoccurring theme that keeps shapeshifting throughout the work. So in that sense it is very different from how I wrote “Solens Vemod”, which is a whole different and more painful story. But “Solens Vemod” is essentially four totally separate songs that were written at different points and really have nothing to do with each other.

Q- What resulted in a challenge for you might also appear to be valid for the large evolution of your stylistic palette that is brilliantly showcased in “Jord Och Aska”. Five years occurred between the two records and the expansion towards new territories and colours in music is of no lesser importance… I guess it was once again something not predicted or planned at all.

A- Erik GrahnWhatever evolution is heard between “Solens Vemod” and “Jord Och Aska” is not intentional as such, I try to write with the heart and not so much with a calculating mind, but you should understand that even back when I released “Solens Vemod”, I was already envisioning a sound for Nasheim more like “Jord Och Aska”. This new album is by far much more true to my actual vision for what Nasheim should accomplish. When “Solens Vemod” was released, most of the material was already six or seven years old and I was personally in a state of transition at the time, struggling with moving into adulthood and with some pretty serious depression. The demo version of “Solens Vemod” was essentially finished already in 2007, but due to several circumstances, mostly having to do with my various mental difficulties, it was never properly recorded or released until much later. I was struggling a lot at the time with the idea of releasing material that already felt old and disconnected from myself, like I had moved past it.
This time it felt much more true and immediate. I mean, I still work pretty slowly compared to many other musicians but “Jord Och Aska” was musically written mostly between about September 2014 and 2017, so it is still fairly fresh to me and representative of what I want Nasheim to be nowadays.

Q- I sincerely think that everything you explicitly expressed now is conveyed through aural form without filters and, therefore, can be heard in your music. What I’m wondering now, thus, is that maybe different nuances can also reveal your process of progressing or changing as a human being, and as such, as a listener yourself. What I noticed following Nasheim through the years is in fact that the more you move forward, the most you are implementing Doom kind of solutions; this time around even with some Dark/Goth-Rock in the guitars (Fields Of The Nephilim?), somewhat taking some distance from what is commonly perceived as Black Metal from your geographical region, as to say Sweden. Not that this has possibly ever been such a strong presence in Nasheim’s stylistic DNA (excluding maybe the Demo tape and the compilation including all the early demo material), so I might even go further and ask myself what’s your personal relationship as a listener yourself with Black Metal coming from Sweden, and if this has changed through the years.

A- Erik GrahnI think your analysis is quite apt, certainly more and more Doom Metal stuff is creeping in, and Fields Of The Nephilim is a correct guess. I’ve been into “Elizium” and “The Nephilim” especially for quite a long time now and certainly I’ve let that influence Nasheim to some degree.
I’ve always kind of tried to stay away from labels and I was always adamant from day one that Nasheim is not a Black Metal band. Not ideologically, and not really musically either.
That said, there are a lot of obvious Black Metal influences, and I accept that for instance when I post the album on BandCamp I have to put it in the “Black Metal” category, because nothing else really fits, but I don’t think even back in the demo days we were all that clear cut as a Black Metal band. And certainly when you compare our music to what is commonly thought of as “Swedish Black Metal” there is very little in common. Like, there is very obviously no Marduk or Funeral Mist or anything like that in our music. I never really did listen to that stuff personally. Bathory is forever and always the guiding light and the best band ever, certainly the most groundbreaking and important musical act that Sweden has ever produced. Most of my other Swedish favourites are not really Black Metal; I’ve grown up with and loved Tiamat, Katatonia, At The Gates (first two albums), Entombed, Dark Tranquillity (until 1999 anyway), Candlemass and so forth.
If we’re talking about Black Metal and excepting Bathory, I was always more into the Norwegian thing.
Nasheim has traditionally been the result of me listening a lot to Tiamat, Katatonia, Burzum, Bathory, Forgotten Woods, Helheim, Enslaved, Emperor, Anathema, Skepticism, Thergothon, Slowdive (yeah I was into these guys waaay before “Blackgaze” was even a thing, just because Jonas Renkse wore a Slowdive shirt in the “Discouraged Ones” booklet), Ulver, Fields Of The Nephilim, etc… These days, Nasheim is more of a thing that lives and grows within me and not really something that requires much outside influence to feed it.

Katatonia from the booklet of “Discouraged Ones” (Avantgarde Music, 1998).


Q- Quite a list of stellar acts indeed. However, remarkable music and Goth/Doom pioneers and greats from your country aside, I guess that even just being Swedish yourself results in putting something into the music. Att vara svensk, you will surely say better than me… In fact, if I pull off the shelves the two digipaks of both your full-length recordings, the pictures of Swedish nature are a central part of the whole thing. And this even started with the full front cover of your side in the split with Angantyr really. I’d say this appears to be something more than a mere visual kit. Nordic countries melancholy is something well known abroad, and I’m also thinking to the very (Scandinavian) term “vemod” – which doesn’t even have a rightful (or at least univocal) translation in other languages. Without going too much personal or covering stuff that must remain as such, how much and in which way does being Swedish yourself affect your writing in music or lyrics? 

A- Erik Grahn: I do think that there is a certain Nordic melancholy that is common to a lot of art and music from the Nordic countries. Whether you listen to the works of Edvard Grieg, or to our traditional Folk music, or read the poetry of someone like Pär Lagerkvist, or even listen to our more mainstream Pop and Rock artists; you will find it everywhere – that there is a certain kind of melancholy in our folk soul that nourishes our art and being.
Nasheim is no different, although in my music I am not usually very explicit in talking about Nordic nature or culture but to borrow a term from winemaking, I think there is a certain Nordic or Swedish terroir to the music [in winemaking, terroir refers to the idea that the soil and environmental conditions that the grapes grow in influence the wine to have a local flavour].
It is very hard to put the finger on what exactly it consists of, but that is nevertheless very much present.
This is why to me, music from other parts of the world that tries to copy Nordic Black Metal usually always feels fake. You can analyze and copy the riffs and do your best to imitate, but you can’t really be from America and write music that sounds like it’s from the Norwegian woods, it just flat out doesn’t work. It’s really no different from how it invariably sounds fake when a Swedish band tries to play Southern Rock or Country music, which are distinctly American art forms rooted in their land and culture.

Q- I agree with you. Furthermore, it is true that in Nasheim I don’t read lines directly depicting nature as an ode (as it’s very common in the genre). Quite the contrary, the physical and tangible face of both life and death. Let me take a direct example: right at the beginning of the new record a vision of nature is liberating, and the gaze and communion to it might be seen as cathartic; but then again the nuance is very subtle when you introduce the term “sur” which may also translate in “sour”. The concepthere is already strong even without coming to the conclusion with the figure of death as the mother of all and a safe harbour. It is a thought-out image which draws parallels with much literature (since you mentioned Lagerkvist yourself) with an existential cut. I don’t know if you are somewhat familiar with the Italian Giacomo Leopardi, but his idea of nature which is more of a stepmother than a mother is something I find in Nasheim’s approach to the matter. Also, the rich tradition of Nordic existentialism, which I feel very near to Nasheim’s sensibility, might be a key.

A- Erik GrahnSo first off, I am impressed with your ability to translate Swedish, but “sour” is actually a wrong translation in this case: it’s kind of a Northern dialect thing, but “sur” in this context means “wet” or “water-logged”. So the lines “skapt av sur ved som i markerna murknat” basically mean “made of water-logged wood, rotted in the ground” – it is about feeling closely related to and part of nature, but also ties in with the album’s general concept of burning (in the sense of having a burning passion, for instance), of burning out and becoming ash, which then nourishes the soil to enable new growth. Jord och aska, soil and ash.
I am essentially using nature and its elements as a metaphor for the annihilation and rebirth of the self.
More explicitly, the first song is about a desire to disappear into nature and into the world, to become one with it. This is a sort of abstract longing that I’ve often felt throughout the years, not to die necessarily, just this will to escape into thin air and not to exist as a person.
And indeed “Sänk Mig I Tystnad” revolves around the image of death as an embracing mother, as a familiar and safe thing, as the only sure and reliable constant. It is in a very literal sense true; death is the last comfort granted to us and our only certainty. Not being religious myself, I am not afraid of death because I believe it to be total annihilation of the self. And with all our suffering in life, what can be more comforting than at least knowing that there is a way out, a final release and rest? Not familiar with Giacomo Leopardi, I’m afraid!

Q- It is quite interesting what you highlighted. The whole concept with Leopardi roughly is that you can of course find relief in nature and its ways, as well as from its longing, but this is rather deceiving because its infinite beauty surpasses us that are inevitably doomed to death. But of course this could well be a relief and it is his only ambivalent comfort too. But there’s the acceptance of pain and death as inevitable in life, and this builds bridges with what we call existentialism and what I feel much present in Nasheim’s approach. I don’t know your relationship with literature or philosophy, so I wonder if you think what you convey with music could be better drenched into existentialism or individualism.

A- Erik GrahnI used to read quite a bit of philosophy years ago, I read my Sartre and my Nietzsche and my Thoreau, but unfortunately not so much nowadays. At some point I became frustrated with what I felt at the time was philosophy ultimate vanity and futility, like how in the end none of this theorizing even matters when you still feel like shit on a day-to-day basis.
So even though I am very much a thinking and analytical individual, I have way too much real-world stuff going on right in front of my eyes that I actually need to deal with, to usually have the luxury of contemplating the nature of free will and such. At heart I’m a pragmatic, I do not adhere to systems; I live by what works for me and what seems correct.
So Nasheim does not really have an explicit philosophy or ideology, but in an indirect sense my view of the world will very much colour what Nasheim does since it is a very authentic and intimate expression. And if you ask me about the big questions, I will probably sound a lot like an existentialist; yes, the world is ultimately meaningless and life has no purpose but that which we choose to fill it with, we are free and ultimately responsible for everything we do or do not, and the existential angst that comes from all this realization is deeply ingrained in Nasheim, and in fact one of the most common themes. Nasheim is often about wanting to rise above, to become something higher, to find meaning and contentment where there is seemingly none to be found. I did an interview for the last album [“Solens Vemod”, -Ed] where I described the overarching theme of Nasheim as something like “wanting to transcend into a higher state of being but lacking functional means to do so”, which basically sums it up.

Q- An angst stemming from the longing to a higher state, or a higher meaning, which seems to be dramatically far from human reach… And speaking of no meaning and frustration, I have here for you something that I found interesting when I first listened to “Grå De Bittert Sådda Skogar”, which you mentioned to as the “glue track” of the record. There is this very brief 1914 poem titled “Gråbergssång” by Gustaf Fröding (from his collection of lines “Mattoidens Sånger” you may well know). In its apparently non-sense phrasing it anticipated much of the style in Scandinavian Modernism (so in a sense it is a sort of “glue poem” itself!) and he was definitely filled with this very same angst we are discussing, but surprisingly enough the most interesting feature of the poem is the repetition of the Swedish sound [å] with “grå”, exactly as you did in the beginning of the song. And what the singing voice in the first song is, among other things in nature? Curiously, ett berg (a mountain) indeed.

A- Erik GrahnI am familiar with the poem, it is after all from the same collection of poems that “Sövande Mjöd Vill Jag Tömma” comes from. This was from Fröding‘s very late period when he was confined in a mental hospital and it showed up in his poetry too, some of it -like “Gråbergssång”– gets really quite avant-garde where he used to be very conventional earlier on. (I really think he wrote better after he turned “crazy”, early Fröding is not really my thing.) This poem is his attempt to personify the mountain, old, grey and massive. So it’s just “stå” (stand) and “grå” (grey), because really, what else does a mountain do but standing around and being grey?
No connection to “Grå De Bittert Sådda Skogar” though, but it is an interesting observation.
“Grå De Bittert Sådda Skogar” is a “glue track” in the sense that it was always intended to be a shorter piece, and so musically and structurally it made sense to sandwich it between the longer pieces on the album. I don’t want to play down its importance though, lyrically I think it is one of the best things I’ve written.

Gustaf Fröding. From left to right: the text from “Gråbergssång” (1914); Gustaf Fröding pictured during his mental hospital years; a painting depicting the writer and poet from the same period.


Q- To be completely honest, I’m definitely with you both on Fröding and on the lyrics you poured down in “Grå De Bittert Sådda Skogar”. Anyway, all this attention to literature when it comes to Nasheim is also due to the fact that from the very first time I read the title of your new record I was dragged by the strong concept of existence it conveys: “Jord Och Aska”, as you said “soil and ash”. It is something very molecular so to speak. It’s the earth, the soil, from which we all come from and to which we’ll all come back as ashes sooner or later. The lyrics first confirmed my impression, and then you did it just here before. I was also reminded of a sentence by Edvard Munch that states “from my rotting body, flowers shall grow and I am in them, and that is eternity”. All philosophy aside, it’s a very molecular thing if you think about it. Of course only death can generate life and we can ponder in many philosophical ways on it, as we briefly did, but it’s also something very concrete and down to earth in every sense. I wonder what you started from, when dwelling on this title or concept for the record.

A- Erik GrahnMunch’s quote is pretty, and I get what he means, but I have never been one to seek eternal existence. I don’t like the idea. Sure, on a molecular level, the pieces that I am built of will continue to exist, but as I said before, for me there is relief in the idea that there is a total annihilation of the self and an eternal rest at the point of death. I find no comfort in the idea of existing forever.
The titles, lyrics and concepts for Nasheim tend to come pretty organically to me, I don’t usually spend a lot of time thinking about concepts before writing. The title just came to me, I can’t really remember how, but I’ve had it in mind for quite a long time.
This album is a concept album but it also isn’t. It is a concept album in a musical sense, in which it has recurring musical themes and that it flows as one, but lyrically there is three different pieces that were written at different times and really have no relation to each other. Or I might say, they should have no relation to each other, but it turned out that they fit together quite well. It was only rather far into the writing process for the album that I noticed that all three lyrics actually contain both the words “jord” and “aska”, which was just an interesting coincidence really.
I’m using these words to represent slightly different things in the different songs, but as for the overarching concept, “Grå De Bittert Sådda Skogar” fits it most explicitely; the concept -as I touched upon earlier- being basically about the relationship of fire, ash and soil – searching for embers within (from having burnt brightly before, to feeling burnt out and spent) to ignite a spark, to burn the grey woods around you to ashes, to nourish the soil to make new growth possible. So it’s not about death exactly. The last song is about actual death, but otherwise it’s more about the metaphorical death of old and useless parts of the self.

Q- It is interesting your diferent take on the quote by Munch, considering his life from what we know; I think it is rather about inevitable -just organic- eternity in the cycle of beings, than on life eternal. Then again, if we talk about the individual as something that might burn bright in life, and then it quenches and is left with burnt feelings as a void (in death of useless parts of the self in a metaphorical sense), this is some different matter of course. Someone in the past theorized that, in the meanwhile, sorrow and pain occur and they are crucial way to create, on the other hand, sincere and concrete art forms. Singular individual tragedies are completely invisible to mankind – but only as far as they don’t become art forms (and this is, admittedly, part of Herman Bang’s concept of stille existenser). Do you sincerely agree and feel sorrow or the understanding of your inner conflicts as a inevitable part of being creative in writing music or lyrics?

A- Erik GrahnSo there is this popular myth or image of the suffering artist, that you have to be suffering in order to create true and sincere art. I’ve come to think this is mostly wrong and misguided actually.
Before I tell you why, we have to be sure what we’re talking about exactly. We need to separate melancholy, longing, mild existential angst, and ordinary sadness on the one hand – from depression and anxiety on the other. I have lived with all of the above for the entirety of Nasheim‘s existence and let me make it clear that depression is neither creative nor romantic, nor desirable. It is the shit that makes you take seven years to release an album and agonize about your failures and shortcomings and hate your own work for that entire time. It is the absolute enemy of trying to create anything at all.
That was “Solens Vemod”; and it was made during my probably darkest and worst years. The last few years I have improved my situation and made a conscious effort to learn dealing with my depression and anxiety and destructive perfectionism and self-doubt and all these things, so “Jord Och Aska” was comparatively a much easier process because I didn’t have to fight myself at every turn, and I also think the end result is much, much better in every way.
So, for me as an artist: inspiration in the romantic kind of melancholy and sorrow, sure, that’s basically what Nasheim is built on. But actual suffering and depression is completely counter-productive to every creative impulse. Let me also say that “Jord Och Aska” is not intended to be a depressive album. It is melancholy and sad in the grand and beautiful sense, but it is not hopeless or defeated. In fact, despite being pretty lyrically heavy, all of the songs end up carrying a sort of message of hope for change, hope for the better. To me it is a restful album, it provides a place to be still and contemplate and dream. To me it is very calming despite the (Black) Metal aesthetics. The only part that is really intended to be oppressive and dark and uncomfortable is the grand finale of the last song, where Death comes on her thundering wings and suddenly it’s all over.

Q- I mean, absolutely. Implying depression or pathologies, particularly during their affection on an individual, could of course be reason of further debate. In fact, I would not call “Jord Och Aska”, nor your music in general Depressive (Black Metal) stylistically either. Admittedly, I could have been way clearer. One can wonder: are sorrows we can pass through during life and negative experiences in general leaving marks that are catalysing creativity in art? I believe so myself, but of course this can apply only when the process is over as experienced, and not as a driving force directly. I think you anyway already explained your thought on the matter quite well, so I’m going to ask how does make you actually feel to pour all this kind of feelings in your music. Considering we are speaking of emotions, and considering people will listen to them filtered through your music, I always ask myself whether this could generate in the artist either some sort of catharsis in knowing someone else could relate and even take relief from the music he creates, or maybe if he could feel emotionally over-exposed or naked.

A- ErikYeah, maybe I misunderstood your question a bit but I think it’s still a point that needs to be made because there is in society a general idea of the “suffering artist”. There is also this tendency to conflate “being sad” and “being depressed” as being the same thing.
Regular sadness is normal and healthy, melancholy can be beautiful, but in art and in Metal there is this tendency to glorify even the pathological, as if depression was a state of seeing the world for what it is, as if a depressed individual has a more true view of the world. I just think it’s time to puncture this myth.

Q- Indeed it is.

A- Erik GrahnBut yes, Nasheim is very intimate and close to my heart so my personal struggles and emotions are very much catalysts for Nasheim and its music and lyrics. It is basically the only real and true emotional and artistic outlet I have, and I feel like these things that are within me need to get out and be expressed somehow. So it is cathartic and a way to process complex issues. Sometimes it helps just to write things down, or to tell someone. It is kind of a way to force the brain to work through it – and that is basically what I’m doing with Nasheim. If listeners and readers can relate, if my music also helps someone else to process their own issues then that is great. It’s not a goal as such, but various music I’ve grown up with and that has influenced Nasheim has helped me a lot through the years, so if Nasheim can do the same for someone else: great.
I don’t mind baring my emotions naked to the world, maybe partly because I’ve cultivated an image for Nasheim where it is very much focused on just the music and the words, not on me as a person. Maybe it would be different if I was some sort of easily identifiable rock star who played live and had to look the audience in the eye, etc. But I’m no-one in particular to Nasheim’s listeners. There is a name and some intentionally obscure pictures, not much else to go on.
For the next album, if it happens, I’m actually planning a concept that is even more emotionally naked and sincere, something that I still struggle with putting on paper. We’ll see how that goes.

Q- You indeed just highlighted an incredibly effective way to make the listener concentrate on the music, and something which lately seems to be more and more common in the genre: to erase all excessive and misleading, distracting information, and to let the music do all the talking. Ideologically speaking, this is definitely something good on my book.
One can also notice, on the other hand, that this kind of approach (such as intended poor web presence, no information whatsoever, hooded heads and covered faces and sometimes pretended indifference to the “social-network” aspect of things) is paradoxically growing more and more popular, like a sort of pose in being mysterious – something that has gone full circle and now aims to get that very personal attention that nourishes egos: paradoxically, the opposite of refusing useless attention by the individual behind the music. I always saw in your approach something very laudable and sincere instead; don’t you also think that this process can reduce the pressure having not something to deliver all day everyday, music or not, and can eventually benefit a composing process which then has no restrictions or limits whatsoever? I think we are about to step territories of complete artistic freedom here.

A- Erik GrahnI know what you mean with the hoods and the robes and such. I mean, I get it, but it also sometimes looks a lot like people are less interested in actual anonymity and more like they’re just emulating what others do and, as you say, nourishing their ego. Or perhaps diverting attention from the fact that the music isn’t all that special.
But of course, this ideal of anonymity and intended obscurity was also always a part of the genre. Even Quorthon was always really reclusive and secretive – as usual, Bathory set the standard that all others followed. He realized early on that this music benefits from an air of mystery and detachment from the artist and in turn suffers from rock star ambitions. And now people make fun of the corpse-paint and the pseudonyms (Lucifer Hellslaughter, Demonaz Doom Occulta, etc…) but to me it’s not funny. It was always a deliberate and effective way of distancing the human element from the art, and forcing people to listen and read instead.
Anyway. There are couple of reasons why Nasheim has chosen from the beginning to be so secretive. Firstly, what I’ve already elaborated on: that I think it’s better for the perception of the art to focus as little as possible on the individual(s) behind it. Secondly, I’ve always been totally uninterested in being part of a “scene”. I really just want to be left alone doing my thing. And this does do wonders for my creative freedom. In the silence between releases, no one -not even myself, usually- knows if there will even be a new Nasheim album, much less what it will sound like. I have my own plans but I know better than to share them with the world prematurely. So I get to work at my own pace, mostly uninfluenced by what people think, and then suddenly an album just appears. Or not.
And social media is a frightening thing to me, what it does to people and their minds in general, and as for bands in particular I always find it sad and a little desperate-looking when my contemporaries do the whole Facebook and Instagram thing, some of them really excessively too, really obviously pandering to their audience and seeking acceptance. It used to be that whoring your stuff like this was looked down upon and mocked, but now that it’s the norm, everyone just seems to have given up in the face of the inevitability of all these giant corporations ruling every aspect of our existence, and vanity and egocentrism becoming the new normal.
So obviously I think this whole social network thing is harmful and as Nasheim I’ve chosen to entirely ignore it – but this isolation comes at a price, too. I mean, you should see how short people’s attention spans are for new music. I’ve got the BandCamp graphs to prove it. You’re fresh and new for a week or so, then people just move on to whatever the next thing is. I mean, I think it takes a good few listens and several weeks to even fully absorb a complex album, but people don’t have that time anymore. They’re already on the next BandCamp page. It used to be that good albums were talked about for years and years but we’re in the age of complete oversaturation and millisecond attention spans, so you know… I understand why bands feel like they have to keep their Instagram audience fed with new posts every other day in order to keep reminding people that they exist. I just choose not to play that game, I think it does more harm than good in the end.
So you know, I pretend like it’s 1995. I don’t talk about Nasheim except when explicitly asked, I release CDs very rarely (and in the gaps between releases, I stay quiet) and then rely on word of mouth to sell them. If people want to buy them and like them, that’s great. If not, then that’s fine too. I’ve been doing this since 2001 in essentially the same way and my audience has slowly but surely grown. But I have to be honest and say that I think Nasheim‘s music stands out from a lot of the generic crap in the genre and in a just world, I think it deserves greater recognition than it’s been given, especially this new album. But the realities of the overcrowded market and my steadfast refusal to whore myself out -or even to market myself in the most basic sense- mean that Nasheim is still a very obscure band compared to some others who make less interesting music but have more engaging Instagram accounts. And that’s fine. We’ll see who stands when the smoke clears.

Q- Well, I was just about to discuss with you the fact that being that distant, secluded and far from this frantic and consumerist age we live in, could well be a sort of ideology, for lack of a better term, or maybe the ground of the lyrical approach and feeling eventually conveyed by Nasheim music itself. In more than a sense the age of over-communication, if attentively analyzed as you did, seems more the age of actual incommunicability. And of course I really feel Nasheim being distant from this.

A- Erik GrahnI myself am hardly immune to the pitfalls of this modern age, but Nasheim is like it has always been: it is music from and for a slower, more contemplative age. It’s for people who can still sit down in front of a stereo system and listen to an album from its beginning to its end, people who are willing to put in some effort to get something back. I mean, that’s a sort of ideology, or at least it is taking a stand. In order to communicate what I feel my music should communicate, this is what I need to do. There are lines I cannot cross without compromising my artistic intent and integrity.

Q- And integrity shall definitely be. Let’s get a bit more concrete again now, though, shall we? I’m fascinated by horse in the (once again) stunning painting adorning the front artwork for “Jord Och Aska”, which immediately ignited my curiosity from first sight because it is the visual indicator of the concept of existence we were discussing. As far as my knowledge on the matter goes, horses were a central image in Scandinavian spiritualism in ancient times. Not just crucial when alive, as functional companions, but also when dead – more linked to pagan rites that transcend the concept of existence. Sacrificial, ritual slaughter of horses mostly found in fields, bogs and marshes is just one of the indications. Moreover, during the Middle-Ages in the whole Europe, the image of a horse buried with (or near to) his late owner was another clear indicator of existence. And of a rich one. Since you told me that you find relief in knowing that there is nothing but the annihilation of the self in death, I am down to know what this image (which is so full of significance and symbolism) actually came into context for “Jord Och Aska”

A- Erik Grahn: I’m afraid my answer to this one is maybe not as fulfilling as you’d hope. For both “Solens Vemod” and “Jord Och Aska” a good friend of mine painted the covers, and in both cases I gave him no instructions except basically a colour scheme, the lyrics and the demo tracks for the album so he could get a general feel for what I was trying to do with this album. So for “Jord Och Aska” he knew that I wanted grey and orange and the whole embers/ashes/soil motif, but the horse was his idea entirely. I had no idea what the cover was going to be until I saw the painting for the first time. So you’d have to ask him. However, there is a line in the first song that relates to riding [a horse], basically as an image of freedom. So if riding a horse represents freedom and movement, a dead horse in a field of ashes and embers could represent the death of that which once was inside -the joys and freedoms lost- and again, simultaneously, the potential for rebirth and new growth.

Q- It is in turn interesting what you emphasized, because, though a different way, it was exactly the very line you referred to that had me dwelling on the theme (there is the reference to the rotting soil and wood which recalls the image I was referring to). There’s, however, something that I think is still not that much clear in the process at first sight. I’m sure you can clarify. You find relief in the total annihilation and the eternal rest after the burden we may pass through in life, if I got it right; still, the record seems to have (as you admitted) this recurring theme of rebirth and new growth after the demise. To some distract reading this may sound as quite a paradox, which I’m sure it is not.

A- Erik GrahnWhen I’m talking about death and rebirth as it relates to the concept of the album, I am not really talking about dying but about the metaphorical death of things inside me. About getting rid of old, harmful things inside me to leave space for better things to grow. I’ve long had the feeling that I used to have sort of a fire inside, a driving force, that has been gradually extinguished through depression and fatigue, and just growing old and embittered. And this record is about the hope that I can salvage these last remaining embers to start a fire, to burn the old and create something new. As I said, I’ve been working with myself mentally a lot these last years, climbing my way out of a rather dark hole so to speak, so I’m sure you can see where all this comes from.
But I understand how it can be confusing because then “Sänk Mig I Tystnad” is about actual death. And when it comes to actual, non-metaphorical death, then we can start talking about annihilation and relief. As I said, the album is not really a consistent concept album lyrically.

Q- Not a concept in will, but still, I think you’ll agree that some lyrical themes in Nasheim are pretty recurrent. I’m not just referring to the last record but pretty much to your entire body of work, which in cohesion is quite remarkable. We’ll not discuss that here because I personally think that it’s way more interesting for everyone to listen, read and then make his own mind on your music. So as one example I think I’ll take both ending parts from the full-length recordings, diametrical opposed in terms of music construction, yet conveying something similar: while “Solens Vemod” ends as a setting sun, “Jord Och Aska” does it abruptly when we immediately close our eyes wide shut as death’s wings close on us as well. In both cases we have a distinct shut-down of the visual experience which is metaphorically and visually the end as primarily conceived. I guess that for an artist, even when sticking on similar themes, it may be vital to change and progress. You may just feel the need to change the boat floating, whatever the destination might be.

A- Erik GrahnYeah, I don’t really like to elaborate too much on the lyrics and exactly what they’re supposed to mean, I agree that interpretation of the work is the job of the observer. However, I am at a bit of a disadvantage sometimes because I write in Swedish, yet I find that my Swedish audience is quite small and most of my listeners are in Italy, Germany, France, Poland, the United States etc. And usually these have no means to actually read and understand the lyrics. Google Translate will often do more harm than good. So I think for the benefit of those who cannot speak Swedish, it’s alright to explain the intent a little bit, to guide them on the path at least. I was actually very close providing official English translations of the lyrics with the promo pack this time around, but in the end decided against it. I can make the meaning clear but I lose all the rhyme, meter and poeticism. Even though I am pretty good at English, and despite my best efforts, it just looked kind of stupid.
Anyway: as you say, “Solens Vemod” ends slowly and melancholy while the end of “Jord Och Aska” comes abruptly like death. This, naturally, is a consequence of the songs different themes. But there is a commonality, too: an intent to leave the listener shaken and slightly uncomfortable. I find myself that when I listen to some of my favourite albums front to back, it can be a really powerful and moving experience right as the music fades out and the laser lens carriage whirrs back to the home position. And the composition of the grand finale has a lot to do with this, so I try to get it right. Not to get into this again, but this is just one of all the interesting and advantageous things you can do when you write albums for the CD format instead of loose songs for the streaming crowd.
As far as change and progress on a larger scale go, I am not afraid to do some pretty drastic things. So far Nasheim has been fairly safe and evolved slowly because it took quite a while to truly get it right, but now that Nasheim-on-record finally matches Nasheim-in-my-head I think I’ve pretty much reached the peak of what I can do within this style. I feel like I need to intentionally challenge myself to keep it fresh, so maybe the next album will change things up quite a bit. We’ll see. Again, I promise nothing to anyone, not even myself.

Q- I think this may partly provide an answer to the fact that, as a quick search on the Internet told me, all of the other bands you have briefly been part of seem to be secondary experiences to Nasheim. I always had the impression you care a lot about what you are releasing, therefore total freedom may result in turning into a vital factor. It is true that those bands played genres far from Nasheim, but then I guess that the absolutely vast and wide emotional spectrum already covered by your main musical activity may colour the idea of another band or project as superfluous. Or even as cumbersome.

A- Erik GrahnI’ve been in other bands and played Heavy, Thrash and Death Metal and so forth, but indeed these have always been secondary to me. Nasheim is my primary form of expression and the closest thing to my heart by far. Everything else I’ve done musically has been a band thing, where you play Heavy Metal with friends and it’s a good time, but it never goes as deep or feels as important as Nasheim. Nowadays we’re all older and people have moved to different parts of the country; we have houses and jobs and in some cases children, so playing in a band is not really viable anymore anyway. Nasheim is all I have [been] left, and it has outlived everything else by far.
As for that meaning other projects being superfluous… not exactly. There’s a fair amount of freedom in Nasheim, but not total freedom. It’s probably at least always going to be some kind of atmospherically inclined Metal band. I’ll go that far, but generally Nasheim is limited not by genre but by feel. It encompasses a certain range of moods and atmospheres and emotions; how I arrive there is less important. To me it’s very intuitive what is Nasheim and what isn’t.
Anyway, there are still parts of me that want to play music that is entirely out of Nasheim‘s spectrum. While Nasheim has been my sole creative outlet for a while, at this point in time I feel pretty spent when it comes to writing this kind of music. I expect inspiration will return at some point, but in the meanwhile I have other ideas and half-finished projects always lurking beneath the surface, so maybe something entirely different under a different name will be surfacing at some point. Again, we’ll see.

Q- I was deeming the fact Nasheim is basically (yet not entirely, you may have to object) a one-man band, was due to a preference in writing your music alone. I was probably going too far-fetched. While you told me before you are of course very keen to be left alone in a metaphorical “scene” discourse, this may result instead in not being entirely the point here.

A- Erik GrahnI do have a preference for writing Nasheim music alone, and for being left alone in my role as the artist behind Nasheim, but then I have multiple sides to my personality. Now all of these other bands I’ve played in have essentially been a group of friends getting together to play music, which is also something I enjoy doing, but it’s an entirely different thing than doing Nasheim. It’s basically music as a social activity first, and as an artistic expression second. And I mean, hypothetically, if I played in another band and it suddenly became a big thing with marketing and tours etc. I would probably leave. I’m just not really into the idea of being a rock star or all the non-musical things that go into being in a band.

Q- Being a rock star is clearly something you are not interested into, and this is quite evident from the whole evolution and approach Nasheim underwent. You also previously told me that you stressed, actually from day one, on Nasheim not being a Black Metal band or project, or at least on being not limited to that. But you also told me that, eventually, Nasheim will probably always work into the (quite large) boundaries of atmospherically-inclined Metal. So I think as a last shot we have to go way backward by pondering what actually Nasheim wanted to be from the very beginning (or at least at the very beginning). Even when devoid of precise stylistic frames, still I guess there is always a kind of vision nonetheless when something gets a go.

A- Erik GrahnWe used to be four people in Nasheim, actually maybe five at one point, but two of us were really the driving force: me and Mikael [Markström, -Ed]. We would have been around 16 years old at the time, all went to the same school and shared an interest in Extreme Metal. People dropped off fast, though. Andreas Wikström was still on second guitar by the time we recorded our first song “Evighet”, but was kicked out shortly thereafter. Mikael dropped off somewhere around 2008 or so, when it was mutually decided that there was no real need to have him around when Nasheim was essentially my solo project anyway.
I was always the one who wrote all the music, even back then, and as for the stuff that originally influenced Nasheim, I was really into Helheim and Burzum and Enslaved and Emperor. I don’t remember that we had a super-detailed vision but basically we wanted to be a Viking Metal band like Enslaved on “Vikingligr Veldi” or Helheim on “Jormundgand”.
At the time, we had a great interest in our old heathen religion and culture, so we were always reading and researching the myths and culture of our ancestors. We learned to write and read runes and decided to publish all our lyrics in runic to make a stand against the Latin alphabet and so forth. Back in those days I would seek out any and all bands with Nordic pagan themes. It was not really like now when there is a million bands and you can check everything out in ten seconds on YouTube, so you looked in distro lists for everything that had interesting band names or album titles, and sometimes you got lucky and sometimes not so much. I remember being disappointed when I originally found Nifelheim, because they had that great band name but they were singing about Satan and it didn’t sound like a forest, haha. We knew we definitely needed a band name from Nordic myth and were going through all the nine worlds and checking if they were taken: Helheim, taken; Nifelheim, taken; Jotunheim, taken… Eventually, we found Nasheim in some old book from the school library, it had a sufficiently grim meaning but wasn’t taken yet, so…

Q- …So, after that decision things changed quite a bit for Nasheim in some 18 years now, but I still feel the same spirit survived untouched – just enforcing what is now a wider and definitely more introspective worldview. I do think Nasheim still is a kind of a stance against the modern world.
That was the last one really, so I suppose this is a wrap! I’ll spare you from the awkward, absolutely embarrassing and totally useless cliché of asking you to say something to the audience; but still if you think something remained uncovered or you just feel to add anything we should have asked and we didn’t – feel free to do so, this space is yours. Thanks for the brilliant chat, Erik. It’s been a real pleasure to speak with you.

A- Erik GrahnAlright, thanks very much! I truly appreciate the interest and all your thoughtful questions; I think this is for sure the longest interview I’ve done, but it’s been a pleasure throughout. I hope I’ve been able to shed some -but not too much- light on what goes into Nasheim in general and what’s gone into “Jord Och Aska” in particular. Hopefully it won’t be five years until next time we have a new album to talk about!

Erik Grahn

 

[ITA]

Q- Direi di iniziare proprio da “Jord Och Aska”. Impossibile non chiedersi fin dai primi ascolti se fare quaranta minuti di musica senza interruzione sia stato un obiettivo fin dalla sua gestazione, o piuttosto una piacevole circostanza nel ritrovarsi con così tanto materiale da potervi creare un intero disco composto da un unico lunghissimo brano. Posso immaginare che il processo sia decisamente diverso nei due casi…

A- Erik GrahnDiciamo che la situazione per cui l’album è risultato in essere oltre quaranta minuti di musica continua e interconnessa è semplicemente accaduta. Quindi sì, ha preso forma senza essere un piano preciso. Suppongo che il tutto sia partito nel momento in cui ho realizzato che la prima “canzone” stava già per superare i venti minuti di timing e, siccome sentivo di avere ancora molto da offrire al tema che stavo elaborando, l’idea di farlo ha iniziato a solidificarsi. Fondamentalmente, mi sono ritrovato a scrivere, scrivere e semplicemente scrivere la stessa canzone senza che questa finisse o si esaurisse mai.
Il motivo per cui ci sono le tre suddivisioni in tracce risiede nel fatto che avevo già pronti i tre rispettivi testi da tempo, e in realtà fin da quando scrissi quello di “Grå De Bittert Sådda Skogar” (credo intorno al 2010) il punto è sempre stato che fosse il testo di una traccia “collante”, perché concettualmente l’idea si presta con ciò che esprime. Inoltre, sempre al riguardo, ci sono chiaramente delle limitazioni (ad esempio devi sempre considerare la lunghezza massima del materiale in base a quanto puoi far stare su un lato di un vinile, ecc…), ma dal principio si è trattato piuttosto di continuare a creare e costruire quell’idea in musica finché non ho potuto più portarla oltre.
Con ciò detto, penso anche di aver più o meno sempre desiderato fare un album che fluisse in questo modo continuo. Molti dei dischi degli anni ‘90 che hanno avuto una grande influenza su di me quando ero giovanissimo, ad esempio “Wildhoney” [dei Tiamat, -NdR], hanno un feeling simile e così, col tempo, questo tipo di album è finito per divenire una sorta d’ideale per me; la conseguenza è il fatto di rilasciare dischi che siano dei lavori assolutamente coerenti e coesi in loro stessi e non solo delle collezioni di diverse canzoni. Inoltre apprezzo tantissimo scrivere per il formato CD. La musica dei Nasheim è fatta e pensata affinché qualcuno si sieda e la assorba attivamente dall’inizio alla fine, di fronte a un vero stereo. Cosa che mi rendo conto essere un anacronismo oggi, ma ecco…

Q- Il fatto che apprezzi particolarmente scrivere pensando al formato CD è abbastanza evidente ascoltando la tua musica. Penso che questo riveli anche un certo background, e chiaramente la struttura di “Jord Och Aska” è un altro passo nello svelare la predilezione. Il disco esce però anche in vinile -per ovvie ragioni- e forse da assoluto non amante del formato quale sono, quanto piuttosto del CD, ho trovato abbastanza terrificante l’idea per cui qualcuno possa preferire dover letteralmente tagliare l’immersione e l’esperienza offerta dell’album dopo venti minuti solo per il gusto estetico averlo in vinile al posto che in CD. Soprattutto, vista e considerata l’assenza di differenza sensibile che oggigiorno un formato garantisce rispetto all’altro – se non addirittura in peggio. Non fraintendermi, comprendo bene le ragioni per cui le label siano costrette a farli uscire sul mercato per ogni titolo, ma spesso finisco col chiedermi se questo trend (che forza la scelta di produzione del formato) non finisca anche per riflettersi in limitazioni sulla composizione stessa. Immagino che, in quanto artista, la tua visione possa essere anche radicalmente diversa dalla mia…

A- Erik GrahnSì, nemmeno io sono un tipo da vinile. Decisamente. Mi piace il fatto dell’artwork in un formato più grande e il feeling legato, e non so se hai visto “Jord Och Aska” nella sua versione in vinile splatter limitata ma è venuto fuori molto, molto bene. Sia la resa dell’artwork che l’aspetto del vinile. Non posso non essere molto contento di com’è uscito esteticamente, ma è assolutamente più un oggetto da collezionisti e sicuramente non il miglior modo per ascoltarne la musica.
A titolo personale, la mia collezione di CD è ben più ampia di quella di vinili. Amo il CD come formato in sé ed è innegabilmente superiore al vinile a livello tecnico (coloro che dichiarano il contrario o ne sono convinti non hanno evidentemente idea riguardo il funzionamento dell’audio digitale).
Come giustamente dici, nel 2019 sei abbastanza costretto a rilasciare la tua musica su vinile perché a quanto pare è il formato che la maggior parte delle persone preferisce oggi; ma questo comporta dei compromessi necessari che non apprezzo per niente. C’è una specie di taglio abbastanza brutto tra il lato A e il B di “Jord Och Aska”, qualcosa che non ho potuto in alcun modo evitare. Io ci provo anche a dire alle persone che la versione in CD è quella per cui il disco è stato scritto in principio, e quella che rispecchia esattamente come l’album deve suonare, ciononostante alcuni semplicemente preferiscono il vinile per la qualunque ragione. Alla fine non mi resta che accettare che non sono l’arbitro di come le persone scelgono di ascoltare la mia musica. Una volta che questa è fuori, non posso più controllarlo.
L’altro giorno c’è stato ad esempio un ragazzo su BandCamp che ha pagato per il download digitale solo del primo e dell’ultimo pezzo [su tre!, -NdR] per 50 corone svedesi invece che prendersi tutto il lavoro per 65. Ovviamente ai miei occhi la cosa è stupida perché bypassa completamente ciò per cui è stato inteso l’album, ma insomma… Qualunque sia la cosa che va meglio per chi ascolta, alla fine.
Riassumendo: in quanto musicista sarebbe sicuramente meglio se potessi fregarmene delle limitazioni tecniche del vinile, ma purtroppo non posso farlo. “Sövande Mjöd Vill Jag Tömma”, che con i suoi oltre 25 minuti è ancora oggi la canzone più lunga mai scritta dai Nasheim, spinge veramente al limite il formato. Ne va che dover mettere su una sola facciata così tanta musica, così densa, si traduce in più distorsione, peggiore dinamica, svalorizzata risposta di frequenze – solo per dirne qualcuna.
Quindi sì, per molti versi è limitante, ma talvolta puoi usare anche le limitazioni tecniche come catalizzatore di altra creatività. Non resta che accettarlo.

Q- Accettarlo e cercare di tirare fuori il meglio da ogni situazione. Questa non fa eccezione. Devo confessarti che prima di parlare del modo in cui componi e in cui hai composto “Jord Och Aska”, ero praticamente sicuro che ci fossero state profonde differenze nello scrivere quest’ultimo rispetto a “Solens Vemod” o qualunque precedente uscita (con l’esclusione di “Sövande Mjöd Vill Jag Tömma” dallo split per la sua lunghezza) specialmente in approccio. Ascoltando il disco si ha la sensazione netta che chi l’ha composto sia partito soltanto da una manciata di note pure (nella migliore tradizione minimalista tracciata da Arvo Pärt, in questo caso filtrata tramite le progressioni Post-Rock/Crescendo-Core per costruzione) e solo successivamente evoluta. Quel che mi hai detto prima lo conferma in parte, eppure non è stato qualcosa di ricercato come frattura col passato…

A- Erik GrahnEsattamente come hai notato (finalmente, dato che ho letto qualche recensione dell’album e sorprendentemente la maggior parte non menziona neanche questo fatto nonostante mi paia assolutamente evidente) l’intero album si fonda e costruisce in larga misura su una sola idea di base, una singola frase di poche note; esattamente le quattro che aprono anche l’album. Se ascolti i primi secondi di ognuna delle tre suddivisioni in tracce, realizzi infatti che tutte e tre iniziano con la stessa frase musicale soltanto vestita in modo differente. Si tratta di quest’idea che ho avuto, ricorrente, per anni e anni ma con cui non ero mai riuscito a realizzare un bel niente. Alla fine, ci ho scritto un intero album.
Anche questo non è stato pianificato all’inizio, ma si è sviluppato in una sfida interessante nel riuscire a vedere fin dove arrivavo a portare e ad evolvere un semplice fraseggio, un semplice tema, che in qualche modo continuava a comunicarmi qualcosa nonostante avessi avuto salvato sull’hard-drive per qualcosa come dieci anni. Alla fine, la risultante è stata anche il cimentarsi con la scrittura di oltre quaranta minuti di musica che suonano più coesi grazie a questo unico tema ricorrente che continua a mutare forma attraverso l’evoluzione del lavoro.
Quindi in questo senso sì, è stato davvero molto diverso dal modo in cui ho scritto “Solens Vemod” – che è una storia interamente differente e decisamente più dolorosa. Ma questo anche perché “Solens Vemod” è essenzialmente composto da quattro canzoni totalmente separate, che sono state scritte in momenti e tempi diversi, e che più o meno nulla hanno a che fare tra loro.

Q- Se l’approccio si è tradotto in una sfida, azzardo che alla fine lo stesso valga per il grande ampliamento della palette stilistica che è brillantemente mostrato in “Jord Och Aska”. Cinque anni sono passati tra i due dischi e l’espansione verso nuovi territori e colori in musica non è da meno. Mi chiedo quindi se anche questo non sia stato affatto previsto o pianificato.

A- Erik GrahnDiciamo che qualunque evoluzione sia udibile tra “Solens Vemod” e “Jord Och Aska” non è intenzionale di per sé; cerco il più possibile di scrivere col cuore e il meno calcolandolo con la mente, ma quel che probabilmente puoi sentire e comprendere è che già quando ho rilasciato “Solens Vemod” stavo intravedendo e cercando un suono per i Nasheim che fosse più simile a quello di “Jord Och Aska”.
Il nuovo album è pertanto di gran lunga più vicino e aderente alla mia attuale visione di ciò che voglio ottenere tramite Nasheim. Quando “Solens Vemod” è stato rilasciato, la maggior parte del materiale aveva nella sua forma originale già sei o sette anni e, personalmente, mi trovavo anch’io in uno stato di transizione – combattendo sia la battaglia per muovere nell’età adulta, sia contro una seria forma di depressione. Le versioni demo di “Solens Vemod” erano fondamentalmente già terminate attorno al 2007, ma per varie circostanze (la maggior parte delle quali dovute alle mie diverse difficoltà mentali) non sono mai state propriamente ri-registrate nelle versioni finali o rilasciate se non molto più tardi [2014, -NdR]. Stavo lottando molto in quel periodo con l’idea di pubblicare del materiale che in quel frangente mi sembrava già vecchio e distante dal me di quel momento, come se avessi ormai superato il mio stesso lavoro.
Questa volta è stato molto più immediato. Voglio dire, continuo a lavorare abbastanza lentamente se comparato con molti altri musicisti, certamente, ma “Jord Och Aska” è stato scritto musicalmente tra settembre del 2014 e il 2017, quindi è ancora abbastanza fresco e discretamente rappresentativo riguardo cosa voglio i Nasheim siano oggi.

Q- Credo sinceramente che tutto ciò che hai esplicitamente spiegato sia espresso efficacemente tramite la tua musica, senza filtri, e pertanto ascoltabile. Ad esempio penso anche che le diverse influenze nel percorso artistico rivelino un cambiamento, o progresso, sotto l’aspetto umano e pertanto quello dell’ascoltatore dietro al musicista. Quel che ho notato, seguendo il progetto da un po’ di anni, è che più vai avanti e più includi soluzioni dallo spettro Doom, questa volta sfociando nel Dark e nel Goth Rock delle chitarre (Fields Of The Nephilim su tutti), sempre prendendo le distanze da quel che è solitamente percepito come Black Metal proveniente della tua regione geografica. Non che questo sia mai stato una parte integrante del DNA stilistico dei Nasheim nemmeno in passato (se si escludono forse il nastro demo e la compilation che include il materiale di quegli anni), pertanto mi chiedo quale sia la tua relazione personale di ascoltatore con il Black Metal che proviene dalla Svezia – e se questa si cambiata durante gli anni.

A- Erik GrahnPenso che la tua analisi sia decisamente adatta. Sicuramente sempre più elementi Doom Metal stanno strisciando dentro, e i Fields Of The Nephilim sono un’ipotesi corretta. “Elizium” e “The Nephilim” sono miei ascolti abituali da diverso tempo e sicuramente ho lasciato che questo finisse in Nasheim per certi versi. Ho sempre in qualche modo cercato di tenermi alla larga dalle etichette e ho insistito fin dall’inizio sul fatto che i Nasheim non siano né vogliano essere una band Black Metal. Non ideologicamente, e in realtà nemmeno musicalmente.
Con ciò detto, ci sono un sacco di ovvie influenze Black Metal e accetto di buon grado che quando carico gli album su BandCamp li debba mettere nella categoria “Black Metal”, perché nient’altro è realmente adeguato, ma non penso che nemmeno nel periodo demo avessimo un chiaro taglio di band Black Metal. E, come dici, quando compari la nostra musica a quello che è comunemente inteso come Swedish Black Metal c’è davvero poco in comune. Per dire, non c’è chiaramente niente di simile ai Marduk o ai Funeral Mist dentro. Non li ho mai ascoltati un granché personalmente. I Bathory sono sempre e per sempre il lanternino e la più grande band della storia: sicuramente la più scardinante e importante che la Svezia abbia mai prodotto.
Ma la maggior parte dei miei altri preferiti svedesi non sono in realtà affatto Black Metal; sono cresciuto in particolare amando i Tiamat, i Katatonia, gli At The Gates (i primi due album), Entombed, Dark Tranquillity (fino al 1999, almeno), Candlemass e così via. Se parliamo di Black Metal, a parte i Bathory, sono sempre stato più incline all’interpretazione norvegese.
I Nasheim sono quindi stati dapprima il risultato di me che ascoltavo un sacco di Tiamat, Katatonia, Burzum, Bathory, Forgotten Woods, Helheim, Enslaved, Emperor, Anathema, Skepticism, Thergothon, Slowdive (sì, in realtà da ben prima che il “Blackgaze” esistesse come etichetta, scoperti perché Jonas Renkse indossava una loro maglietta nel booklet di “Discouraged Ones”!), Ulver, Fields Of The Nephilim e così via…
Oggigiorno Nasheim è poi diventato più che altro qualcosa che vive e cresce dentro di me, quindi non necessita più molte altre specifiche influenze esterne come nutrimento.

I Katatonia nel booklet di “Discouraged Ones” (Avantgarde Music, 1998).


Q- Sicuramente una lista di act stellari quella che hai proposto. Onestamente, al di là di musica rimarcabile, di pionieri del Goth/Doom e di leggende dalla tua nazione, penso che anche solo il fatto di essere svedese metta qualcosa nella musica. Att vara svensk, dirai tu senz’altro meglio di me… E in realtà, se prendo dalle mensole i due digipak dei full-length, le foto della natura (in questo caso svedese) sono centrali nell’apparato visivo. Qualcosa che hai iniziato con la copertina della tua parte di split con gli Angantyr, e in tutti i casi è sempre stata una componente che va ben oltre l’essere un kit visivo. La malinconia dei paesi nordici è poi cosa nota (specialmente all’estero), mi basti pensare al termine unicamente scandinavo “vemod” che non ha una traduzione univoca o esauriente in nessun’altra lingua. Senza andare in territori personali che tali devono rimanere, quanto e in che modo pensi che l’essere svedese influenzi la scrittura della tua musica?

A- Erik Grahn: Sì, penso anch’io che ci sia una certa malinconia nordica che è tratto comune di un sacco di arte e musica proveniente dai paesi nordici. Sia che tu stia ascoltando i lavori di Edvard Grieg o la nostra musica Folk tradizionale, o leggendo la poesia di autori come Pär Lagerkvist, o persino sentendo i nostri artisti Pop o Rock più mainstream; penso la troverai ovunque – e noterai che vi è un determinato tipo di malinconia che risiede nell’anima più popolare, a nutrire dall’interno quella che è sia l’arte che l’essere.
Nasheim non fa differenza. Sebbene nella mia musica non sia solito essere così esplicito riguardo la cultura o natura nordica, prendendo un prestito dalla terminologia vinicola penso anch’io vi sia un certo terroir nordico o svedese nella musica [nella produzione del vino, “terroir” si riferisce all’idea per cui nel suolo e nell’ambiente in cui le vigne crescono vi siano le condizioni che influenzano e garantiscono un distinto sapore territoriale]. È molto difficile stabilire o afferrare in cosa esattamente consista, ma è senza dubbio davvero molto presente.
Questo è il motivo per cui, secondo me, la musica che da altre parti del globo prova a imitare il Black Metal nordico solitamente finisce per suonare fasulla o senz’anima. Puoi analizzare i riff, poi copiarli e fare del tuo meglio per imitarli, ma non puoi veramente essere americano e scrivere musica che suoni prodotta nelle foreste norvegesi; semplicemente non funziona. Non fa davvero differenza con quanto inevitabilmente suoni finto quando una band svedese prova a fare Southern Rock o musica Country, che sono forme d’arte distintivamente americane e in quanto tali profondamente radicate nella loro terra e cultura.

Q- Mi trovi d’accordo. Ed è vero, nei Nasheim non troviamo versi di ode alla natura (così come è più comune nel genere) ma piuttosto il contrario: il volto fisico e tangibile di una riflessione su vita e morte. Permettimi di usare un esempio diretto: all’inizio del nuovo disco la visione della natura è liberatoria e la comunione con essa può anche essere letta come catartica. Se procediamo, inserisci però delle sfumature più amare (il termine “sur” che può indicare “sour”, aspro) fino ad arrivare alla conclusione per cui la figura della morte è madre di ogni cosa e porto sicuro. Una serie di immagini che lanciano loro volta paralleli con tanta letteratura (dal momento che hai citato Lagerkvist) di riflessione esistenzialista. Non so se in Svezia avete familiarità con Giacomo Leopardi, ma la sua concezione della natura vista più come matrigna che come madre (quindi ambivalente) è qualcosa che ritrovo nell’approccio dei Nasheim al tema. Chiaramente, la tradizione del grande esistenzialismo nordico ne è la lettura.

A- Erik GrahnInnanzitutto lasciami dire che sono colpito dalla tua abilità nel tradurre dallo svedese. In questo contesto “sur” è però una traduzione erronea perché si tratta in realtà di una variazione di uso dialettale (del nord della Svezia) che in questo caso è impiegato come “umido”. Di conseguenza sostituisci e i versi “skapt av sur ved som i markerna murknat” vanno a significare semplicemente “fatto di corteccia umida, che marcisce al suolo”. Qui si tratta di sentirsi non solo molto vicini ma parte della natura, oltre ad essere legato al concept generale e ricorrente dell’album di bruciare (nel senso di avere una passione che ti consuma, ad esempio), di bruciare fino all’estinzione e diventare così cenere – che nutre la terra e rende possibile nuova crescita e vita. “Jord Och Aska”, terra e cenere. In questo modo uso la natura e i suoi elementi essenzialmente come metafora di morte e rinascita del sé.
Più esplicitamente, la prima canzone riguarda il desiderio di scomparire nella natura e nel mondo, di diventarne parte. Tutt’uno con esso. Una sorta di anelito astratto che ho spesso personalmente provato durante gli anni; non necessariamente il desiderio di morire, più semplicemente la volontà di scappare e dissolvere nell’impalpabilità dell’aria, di non esistere in quanto persona.
E assolutamente sì, “Sänk Mig I Tystnad” si arrovella attorno all’immagine della morte come l’abbraccio di una madre, come qualcosa di familiare e sicuro, come l’unica costante sicura e affidabile. È vero in un senso molto letterale: la morte è l’ultimo conforto che ci è garantito e quella che potremmo definire la nostra unica certezza. Non essendo io una persona religiosa, non sono spaventato dalla morte perché credo questa sia la cancellazione totale dell’esistenza, del sé. Con tutta la sofferenza che ritroviamo in vita, cosa può essere più di conforto del sapere, almeno, che esiste una via d’uscita, una liberazione finale, un riposo? Comunque no, non ho molta familiarità con Giacomo Leopardi in realtà!

Q- È a suo modo interessante. Riassumendo, Leopardi mette in discussione critica il fatto di poter trovare conforto nella natura, nella sua contemplazione. Questa è, per sua essenza infinita, in parte traditrice – una matrigna per noi che siamo invece destinati a soccombere. Fornisce comunque quel poco di conforto che resta dall’accettazione della morte come parte inevitabile della vita. Suona in apparenza opposto, ma se approfondito vi è in realtà qualche punto in comune. Quello dell’esistenzialismo, che trovo più vicino all’approccio Nasheim. Non conoscendo però il tuo rapporto con letteratura e in particolare filosofia, mi chiedo se in realtà quello che traduci nei Nasheim non sia meglio rappresentato da quella frangia di esistenzialismo che sconfina nell’individualismo. 

A- Erik GrahnSì, ero solito leggere un po’ di filosofia qualche anno fa. Ho letto i miei vari Sartre, Nietzsche, Thoreau e via dicendo, ma sfortunatamente non ne leggo più molta oggi come oggi. Confesso ad un certo punto di aver maturato frustrazione con quel che al tempo ho percepito essere la futilità e vanità intrinseche della filosofia – come a dire che alla fine niente di tutto questo teorizzare può importare qualcosa se ti senti di merda ogni giorno.
Quindi anche se sono un individuo decisamente analitico e pensieroso, mi sono ritrovato a dover avere a che fare con troppi aspetti del mondo reale qui sotto i miei occhi per potermi più permettere il lusso di contemplare la natura del libero arbitrio e via dicendo. detto questo, di base sono pragmatico: non aderisco a sistemi, vivo nel modo che funziona per me facendo ciò che mi sembra corretto.
Per questo motivo ti direi che in Nasheim non vi è una specifica o esplicita filosofia o ideologia; ma in un senso più indiretto è vero che la mia visione del mondo colora assolutamente ciò che faccio in Nasheim dato che quest’ultima è un’espressione molto autentica e intima. E se mi poni le cosiddette grandi domande, le mie risposte suoneranno molto vicine a quelle dell’esistenzialismo; sì, il mondo alla non ha un significato ultimo e la vita non ha uno scopo se non quello con cui decidiamo di riempirla, siamo liberi e i diretti responsabili di tutto ciò che facciamo o non facciamo. L’angoscia esistenziale che proviene dalla realizzazione di tutto questo è profondamente parte di ciò che è Nasheim, nonché in realtà uno dei suoi temi principali. Nasheim è spesso la propensione ad ascendere, a diventare una forma più alta, l’anelito a trovare significato e realizzazione dove sembrano non esservene. Ricordo che feci un’intervista per “Solens Vemod” dove descrissi il tema globale dei Nasheim qualcosa del tipo “voler trascendere in uno stato di esistenza superiore rispetto a ciò che vediamo pur senza avere i mezzi per farlo”. Penso che lo riassuma ancora oggi efficacemente.

Q- Un’angoscia che proviene dall’irraggiungibile, da un significato che sembra essere drammaticamente lontano dalla sfera umana. Mi viene in mente un autore che so che conosci, al riguardo di qualcosa che probabilmente troverai interessante dal momento che hai menzionato “Grå De Bittert Sådda Skogar” proprio come la traccia collante del disco. C’è questa breve poesia del 1914 di Gustaf Fröding (da “Mattoidens Sånger”) intitolata “Gråbergssång” che nella sua forma apparentemente priva di significato ha anticipato di diversi anni il modernismo scandinavo (risultando a suo modo una sorta di poesia collante tra stili). Ancora più interessante non è solo che il suo autore fu ricco della stessa angoscia che stiamo discutendo, ma che il componimento è totalmente incentrato sulla reiterazione del suono [å] con “grå”, esattamente come tu apri la canzone. Altra curiosità: la montagna è una delle immagini nel primo brano.

A- Erik GrahnSì, è vero, conosco la poesia. Dopotutto è per l’appunto tratta dalla stessa raccolta da cui proviene anche “Sövande Mjöd Vill Jag Tömma”. Contiene il periodo più tardo di Fröding, quello finale in cui è confinato in un manicomio e il suo stato è in mostra anche nel suo modo di fare poesia. Alcune, come appunto “Gråbergssång”, sono davvero all’avanguardia quando invece poco prima il suo stile era decisamente convenzionale (penso che sia il periodo dell’internamento quello della migliore produzione di Fröding, al contrario il primo Fröding tende a non fare molto per me).
In particolare questa poesia è il suo tentativo di impersonificare la figura della montagna: vecchia, antica, enorme. Quindi come dici ripete “stå” (stare) e “grå” (grigio), anche perché sul serio, cosa potrebbe fare una montagna se non starsene lì ed essere grigia? Non c’è una connessione diretta con “Grå De Bittert Sådda Skogar”, ma è un’interessante osservazione.
“Grå De Bittert Sådda Skogar” è una traccia collante nel senso che è stata creata con l’intenzione che fosse un brano più corto, così che strutturalmente e musicalmente avesse senso che stesse a sandwich tra le due parti più lunghe dell’album. Con questo non voglio però sminuire la sua importanza; in realtà, a livello meramente lirico, penso davvero sia una delle cose migliori che io abbia mai scritto.

Gustaf Fröding. Da sinistra a destra: il testo di “Gråbergssång” (1914); una foto di Gustaf Fröding scattata durante il suo internamento in ospedale psichiatrico; un dipinto raffigurante il poeta e scrittore dello stesso periodo.


Q- Mi trovi d’accordo sia su Fröding che sul testo di “Grå De Bittert Sådda Skoga”. Tutta questa attenzione alla letteratura legata ai Nasheim proviene dal fatto che fin dalla prima volta che ho letto il titolo del nuovo disco sono stato colpito dal forte richiamo al concetto dell’esistenza che esprime con grande semplicità. “Jord Och Aska”, come hai già detto tu, terra e cenere. La terra da cui proveniamo e a cui torneremo in quanto cenere presto o tardi. I testi hanno confermato l’impressione, e tu stesso l’hai fatto ulteriormente. Mi è venuta per questo in mente una frase di Edvard Munch che disse efficacemente “dal mio corpo putrescente, fiori cresceranno ed io sarò in loro – questa è eternità”. Filosofia per un momento a parte, è qualcosa di davvero molecolare se ci pensi. Ovviamente la morte genera vita in varie forme e possiamo leggervi molti sensi, ma è soprattutto qualcosa di molto concreto e basso. Mi chiedo invece da dove sia partito tu con un titolo simile.

A- Erik GrahnLa frase di Munch è affascinante, e capisco bene cosa intende, ma non sono mai stato uno da cercare esistenza eterna o simili. Non mi piace l’idea. Però sicuro, al livello molecolare, i pezzi di cui ora sono composto continueranno ad esistere in altra forma, ma come ho detto prima per me vi è un sollievo nel pensare che ad un certo punto vi sia l’annullamento totale del sé e un riposo eterno dal momento in cui si muore. Non trovo invece conforto nell’idea di esistere per sempre.
I titoli, così come i testi e i concetti che voglio inserire in Nasheim tendono ad arrivarmi in modo abbastanza organico, non sono solito spendere così tanto tempo a pensarci al riguardo prima di scriverli. Il titolo, ad esempio, mi è semplicemente venuto in mente e non ricordo assolutamente come, ma l’ho avuto lì per diverso tempo.
In questo senso, “Jord Och Aska” è un concept album ma allo stesso tempo non lo è. Lo è sicuramente in senso musicale, con i temi e fraseggi che ricorrono nel suo fluire unico, ma è anche vero che sul piano lirico vi sono tre testi diversi che sono stati scritti in momenti differenti e che non hanno davvero diretta correlazione l’uno con gli altri. O sarebbe meglio dire che non dovrebbero in teoria avere relazione l’uno con gli altri, anche se alla fine è uscito che si incastrano coerentemente come se ne avessero. È stato solo piuttosto tardi durante la fase di scrittura del disco che mi sono reso conto che in realtà tutti e tre i testi contenevano le parole “jord” e “aska” – semplicemente una coincidenza interessante, davvero. Difatti uso queste stesse parole per rappresentare tre cose leggermente diverse nelle tre canzoni, ma per quanto riguarda il concept globale “Grå De Bittert Sådda Skogar” è quella che lo rappresenta più esplicitamente – fondamentalmente la relazione tra fuoco, cenere e terra: cercare i tizzoni interiori (braci, in quanto bruciate ardentemente prima, quella sensazione di essere ormai esausti per questo motivo) per poter accendere di nuovo la scintilla, per bruciare la foresta ormai grigia che circonda e ridurla a cenere che nutrirà il terreno e renderà nuova crescita finalmente possibile. Quindi non riguarda esattamente la morte in questo senso.
L’ultimo pezzo riguarda direttamente la vera e propria morte, ma prima è piuttosto una metafora della morte delle parti stanche, vecchie e inutili del sé.

Q- Trovo curioso che interpreti la frase di Munch da riferirsi alla vita eterna (soprattutto considerato quello che sappiamo della sua vita), io penso piuttosto sia legata all’inevitabile -organica- eternità nel ciclo vitale degli esseri. Chiaramente, tutt’altra cosa è però la metafora della vita come fiamma che può bruciare ardentemente, nell’individuo, per estinguersi e riprendere fuoco da ciò che è morto e divenuto inutile. Molti in passato hanno teorizzato che, nel processo, il dolore e le esperienze negative finiscono per essere mezzi cruciali per creare forme artistiche sincere e concrete. Tragedie e dolori del singolo che sembrano essere totalmente invisibili all’umanità finché non diventano forme artistiche (rifacendomi al concetto delle Stille Existenser di Herman Bang che in larga parte include l’affermazione artistica). Senz’altro, ritenere il dolore o la comprensione dei conflitti interiori parte inevitabile dell’essere creativi apre ad ulteriore discussione.

A- Erik GrahnSì, esiste questa credenza popolare, questo mito o questa immagine dell’artista sofferente – che devi soffrire per poter creare arte sincera e vera. Sono però giunto a pensare che in realtà è quanto di più sbagliato e fraintendibile ci sia.
Prima di giungere al perché mi preme chiarire di cosa stiamo parlando: occorre separare sempre la malinconia, l’anelito, l’angoscia esistenziale più tenue o la tristezza ordinaria ed eventuale, da una parte, con quello che sono invece depressione e ansia cronica dall’altra. Ho convissuto con tutte le caratteristiche citate durante l’intero arco dell’esistenza di Nasheim, e lasciami essere molto chiaro sul fatto che la depressione in particolare non è qualcosa di creativo, romantico né tantomeno desiderabile. È quello schifo che ti fa buttare sette anni prima di rilasciare un album, mentre agonizzi sui tuoi fallimenti, sui tuoi difetti e sulle tue carenze, e che nel frattempo ti fa odiare tutto quel che crei per l’intero tempo. Penso che sia il nemico assoluto della creazione di qualsiasi tipo.
Questo è stato “Solens Vemod”, ed è stato realizzato durante quelli che con ogni probabilità sono stati i miei anni più bui e peggiori. Negli ultimi ho fortunatamente migliorato la situazione e compiuto sforzi consci nell’imparare a gestire depressione, ansia, perfezionismo distruttivo e i dubbi che ne conseguono insieme a tutto il resto, quindi “Jord Och Aska” in confronto è stato davvero molto più semplice da realizzare perché nel mentre non avevo da combattere con me stesso ad ogni angolo. Anche per questo ritengo che il risultato sia infinitamente migliore sotto ogni aspetto.
Quindi, per me in quanto artista, l’ispirazione proviene da quel tipo di malinconia e dolore romantici, sicuramente. Ed è fondamentalmente ciò su cui si regge Nasheim. Ma la vera sofferenza che sfocia in depressione è assolutamente controproducente per ogni impulso creativo. A tal proposito lasciami anche dire che “Jord Och Aska” non è inteso come un disco Depressive. È ovviamente triste, malinconico nel senso più grandioso del termine, ma non è privo di speranza o rassegnato. In realtà, nonostante sia sicuramente pesante a livello lirico, ognuno dei pezzi tende a portare un messaggio di speranza per un cambiamento, di speranza per il meglio. Per me è un disco a suo modo riposante: cerca di fornire un luogo dove essere tranquilli, in cui contemplare e sognare. Secondo me è davvero calmante nonostante l’estetica Black Metal. L’unica parte che è pensata per essere opprimente, oscura e spiacevole, è il gran finale dell’ultimo brano – dove la morte arriva sulle sue ali tonanti e all’improvviso tutto è finito.

Q- Assolutamente. L’implicare depressione o patologie diagnosticate è tutt’altra cosa. Onestamente non ho mai ritenuto “Jord Och Aska” (né la musica dei Nasheim in generale) Depressive Black Metal, nemmeno stilisticamente. Ma forse potevo essere più chiaro su un punto: nonostante sia d’accordo con quel che dici ritengo che il dolore, una volta analizzato e superato, sia catalizzatore di creatività o quantomeno possa diventarlo. Ovviamente la tendenza distruttiva della depressione è improbabile diventi, in corso, una forza portante in direzione opposta. Siccome poi Nasheim è così legato allo spettro emotivo, mi chiedo come questo ti faccia sentire; considerato che, filtrato attraverso la sua musica, le persone possono ascoltare quello che un artista prova, mi chiedo sempre se il rovescio della medaglia nell’ottenere un legame catartico con l’ascoltatore (sapendo che qualcun altro potrà trarre giovamento e magari sollievo dalla musica) non sia sentirsi sovra esposti, denudati emotivamente. Proprio in questo senso parliamo di musica sincera.

A- Erik GrahnSì, probabilmente ho leggermente frainteso la cosa, ma ci tenevo personalmente a chiarire il concetto perché penso che nella società in generale vi sia un’idea erronea dell’artista sofferente. Vi è anche questa tendenza ad accomunare l’essere tristi con l’essere depressi, come se fossero la stessa cosa. La comune tristezza è qualcosa non solo di normale ma anche di salutare, e la malinconia può essere bellissima, ma nel campo dell’arte e in particolare del Metal persiste questa tendenza a glorificare persino ciò che è patologico: come se la depressione fosse un modo per vedere il mondo per quello che veramente è, come se il depresso avesse una visione più affilata del mondo. Penso sia ora di sgretolare questo falso mito.

Q- Decisamente sì.

A- Erik GrahnIn ogni caso sì, Nasheim è qualcosa di molto intimo e vicino al mio cuore, quindi inevitabilmente le mie difficoltà personali ed emozioni sono catalizzatori importanti per musica e liriche. Si tratta, fondamentalmente, dell’unico sbocco artistico vero e realmente emotivo che possiedo. Sento che ciò che ho dentro necessita di venire fuori ed essere espresso in qualche modo. Per questo è vero che si tratta di qualcosa di catartico e anche necessario a processare problemi complessi. Spesso aiuta semplicemente buttare già queste cose, scriverle, o parlarne con qualcuno. È un modo per forzare il cervello a lavorarci sopra e superare, ed è fondamentalmente quel che faccio con Nasheim.
Se l’ascoltatore o il lettore può relazionarsi con questo e vi sente un legame, se la musica aiuta qualcun altro a superare anche i suoi problemi è fantastico. Non è un obiettivo, ma è vero che molta della musica con cui io stesso sono cresciuto e che mi ha influenzato mi ha anche aiutato moltissimo negli anni. Quindi se i Nasheim possono fare lo stesso per qualcun altro è fantastico.
Non ha importanza se per questo denudo le mie emozioni al mondo; ma probabilmente è dovuto parzialmente al fatto che ho coltivato per Nasheim un’immagine che è concentrata solo sulla musica e le parole, non su di me come persona. Può darsi sarebbe diverso se fossi una specie di rock star facilmente identificabile, che ha suonato dal vivo e guarda il suo pubblico negli occhi e così via. Ma non sono nessuno, in particolare per l’ascoltatore dei Nasheim. Vi è un nome e alcune foto intenzionalmente oscure, non molto altro.
Posso dirti anche che per il prossimo album, se mai verrà creato, sto in realtà pianificando concettualmente qualcosa che è ancora più emotivamente denudato e sincero – qualcosa che fatico ancora moltissimo a mettere su carta. Vedremo come va.

Q- Hai appena evidenziato un modo efficace per far concentrare l’ascoltatore soltanto sulla musica e che sembra essere sempre più comune nel genere. Rimuovere tutto ciò che è ininfluente o che possa distrarre, lasciare che sia la musica a parlare per sé; ideologicamente è qualcosa di lodevole. Ma è facile notare come recentemente questo tipo di approccio (ostentata scarsa presenza sul web, assenza volontaria di informazioni, volti celati, incappucciati, spesso una indifferenza altrettanto ostentata all’aspetto social-network ed informativo…) stia paradossalmente diventando sempre più popolare, scadendo in una vera posa di mistero. Qualcosa che ha fatto il giro e cerca proprio quelle attenzioni che nutrono l’ego e che l’approccio in principio cercava di evitare. Ho sempre visto nel tuo modo, invece, qualcosa di molto sincero; penso che questo possa anche far lavorare più serenamente senza il pensiero di dover dare ogni giorno qualcosa a chi segue, sia musica e più spesso no, e che possa favorire il processo compositivo che si ritrova ad essere senza vincoli. Suppongo che ci stiamo avvicinando al concetto di libertà artistica…

A- Erik GrahnSì, capisco cosa intendi dire con i vari cappucci, le tuniche e via dicendo. Voglio dire, lo capisco anche, ma è vero: sembra che le persone siano molto meno interessate al reale anonimato e che stiano in realtà semplicemente emulando altri, e come dici lo fanno per nutrire il proprio ego. Aggiungo, forse anche per distogliere l’attenzione dal fatto che la musica -in fondo- non è poi granché speciale.
Ma effettivamente quest’idea di anonimato e oscurità intenzionale è anche sempre stata parte del genere. Persino Quorthon è sempre stato molto solitario, appartato e riservato. Come sempre, i Bathory hanno gettato gli standard che poi tutti gli altri hanno seguito. Ha realizzato presto che questa musica trae beneficio dall’alone di mistero e dal distacco dell’artista, mentre soffre delle ambizioni da rock star. E ora la gente lo trova divertente e scherza sul corpse-paint e sugli pseudonimi (Lucifer Hellslaughter, Demonaz Doom Occulta…), ma per me non è nulla di divertente. È sempre stato un modo deliberato ed efficace per rimuovere l’elemento umano dall’arte e forzare le persone ad ascoltare invece la musica.
Ad ogni modo, ci sono anche un altro paio di ragioni per cui i Nasheim hanno scelto dal principio di essere così riservati. Innanzitutto, ciò di cui abbiamo parlato: penso giovi alla percezione finale dell’arte focalizzarsi il meno possibile sull’individuo che vi sta dietro. Inoltre, sono sempre stato totalmente disinteressato dal concetto di “scena”. Voglio semplicemente essere lasciato da solo a fare la mia musica. Ed è vero, questo fa miracoli in termini di creatività artistica. Nel silenzio che intercorre tra le uscite, nessuno -nemmeno io, solitamente- sa se ci sarà innanzitutto un nuovo album a nome Nasheim, ancor meno come questo suonerà. Ho chiaramente i miei piani al riguardo, ma so che è meglio non condividerli col mondo prematuramente. È così che mi ritrovo a lavorare al mio ritmo, ininfluenzato da ciò che gli altri pensano, e all’improvviso un album semplicemente appare. Oppure no.
E poi i social network mi spaventano davvero; mi spaventa quello che fanno alle persone e alle loro menti in generale. Per non parlare di quanto io trovi triste e disperato da parte delle band a me contemporanee prestarsi ai meccanismi Facebook e Instagram, alcune in modo veramente eccessivo, palesemente assecondando il loro pubblico e cercando benevolenza e accettazione. Chi si comportava in questo modo veniva di solito guardato dall’alto verso il basso e preso in giro, ma ora sembra essere diventata la norma – tutti sembrano essersi arresi al volto inevitabile di queste enormi aziende che controllano ogni aspetto della nostra esistenza, e vanità ed egocentrismo diventano così il nuovo normale.
Per questo, personalmente, reputo che tutta questa cosa dei social network sia dannosa e per Nasheim ho deciso di ignorarla completamente. Ma, è chiaro, l’isolamento ha un prezzo. Voglio dire, vedi meglio di me quanto è limitata la soglia di attenzione delle persone per la nuova musica. Ho osservato i grafici statistici di BandCamp per farmene un’idea. Sei la cosa nuova e fresca per una settimana o giù di lì, dopodiché le persone si spostano su qualunque sia la nuova “big thing”. Voglio dire, penso che servano alcuni buoni ascolti e qualche settimana almeno per assorbire davvero un disco complesso. Ma le persone non hanno più questo tempo. Sono già sulla pagina BandCamp successiva. Era così piacevole tempo fa vedere che i dischi continuavano ad essere discussi per anni e anni, ma viviamo nell’epoca della saturazione più totale e lassi di attenzione di millisecondi, quindi… Comprendo bene perché le band sentano la necessità di tenere costantemente aggiornato il pubblico Instagram dando in pasto nuovi post ogni due giorni per ricordare alla gente semplicemente che esistono. Io ho scelto di non farne parte, perché penso faccia più male che bene sul lungo percorso.
Quindi, in pratica, faccio finta che sia ancora il 1995. No parlo di Nasheim se non quando esplicitamente richiesto, rilascio CD molto raramente (nel mentre me ne sto tranquillo) e poi mi affido principalmente al passa parola per venderli. Se alle persone va di comprarli e apprezzarli, ottimo, altrimenti va benissimo lo stesso. Faccio così dal 2001 in fondo e lo stuolo di chi ascolta i Nasheim è cresciuto lentamente ma decisamente.
Ma voglio anche essere completamente onesto e dirti che penso, sinceramente, che la musica dei Nasheim valga più della schifezza generica che è così facile trovare in giro e che in un mondo giusto meriterebbe un riscontro più ampio – specialmente il nuovo album. Ma la realtà di un mercato così saturo e il mio testardo rifiuto a prostituirmi, o anche a vendermi nel senso più basico del termine, si traducono con i Nasheim che sono ancora una band molto oscura rispetto ad altri che fanno musica meno interessante ma hanno account Instagram più avvincenti. E va bene così. Vedremo meglio chi resta quando il fumo dipana.

Q- Bene, stavo giusto per discutere con te il fatto per cui essere distanti da questo mondo così frenetico e consumistico, dall’attenzione sempre più ridotta e dalle altre caratteristiche dell’era che viviamo possa essere una sorta d’ideologia, per mancanza di un termine più adatto, alla base dell’approccio lirico di ciò che trasmetti con Nasheim… In più di un senso, l’età della comunicazione eccessiva ed iper-veloce, finisce per essere quella dell’incomunicabilità più totale. E ovviamente sento Nasheim distantissimo da tutto ciò.

A- Erik GrahnIo stesso sono difficilmente immune dalle insidie e tentazioni di questa era, ma Nasheim effettivamente lo è, così com’è sempre stato: musica da -e per- un’età più lenta e contemplativa. È musica per persone che ancora riescono a sedersi di fronte a un sistema stereo ad ascoltare un disco dal suo inizio alla sua fine, per persone che hanno l’intenzione e la voglia di mettere del tempo nella musica che ascoltano per poterne ricevere qualcosa in cambio. Voglio dire, questa è effettivamente una sorta di ideologia. O, almeno, si tratta di prendere una posizione. So che, per poter comunicare quel che credo la mia musica debba comunicare, questo è ciò dev’essere fatto. Ci sono confini che non posso semplicemente oltrepassare senza compromettere la mia integrità artistica e il suo intento finale.

Q- E integrità deve assolutamente essere. Torniamo per un momento più sul concreto ora, perché voglio parlare del cavallo che troviamo nel dipinto (ancora una volta) eccezionale ad adornare visivamente “Jord Och Aska”. Confesso che si tratta di qualcosa che mi ha incuriosito al primo sguardo perché è un indicatore visivo del concetto di esistenza di cui abbiamo parlato. Per quel che ne so, i cavalli sono un’immagine centrale nella spiritualità scandinava antica. Non solo cruciali sotto l’aspetto pratico come compagni da vivi, ma anche da morti: i loro sacrifici rituali (principalmente trovati in distese, acquitrini e paludi) sono solo uno degli indicatori di un concetto di esistenza pagano che trascende il corporeo. In generale, per tutto il Medioevo in Europa, l’immagine di un cavallo sepolto con (o vicino al) suo padrone era un altro chiaro indizio di esistenza. Una piuttosto prosperosa. Dal momento che tu mi hai detto di trovare invece conforto nell’annullamento totale dell’individuo in morte, mi chiedo come l’immagine (con tutto il suo carico altamente simbolico) sia finita nel contesto di “Jord Och Aska”.

A- Erik GrahnTemo che la mia risposta a questa possa non essere appagante quanto merita. Sia per “Solens Vemod” che per “Jord Och Aska” un mio caro amico ha infatti dipinto le copertine e in entrambi i casi non gli ho dato altre istruzioni che non fossero lo schema di pigmenti che desideravo, accompagnato dalle tracce demo e i testi, così che potesse farsi un’idea generale di cosa io stessi cercando di trasmettere con quell’album. Quindi, anche per “Jord Och Aska”, sapeva che volevo il grigio e l’arancione come colori per rispecchiare il motivo principale di tizzoni, cenere e terra, ma il cavallo in particolare è stata tutta una sua idea. Non ho avuto modo io stesso di scoprire come il dipinto sarebbe stato fino al momento in cui non l’ho visto realizzato per la prima volta. Pertanto, temo che per il resto tu debba chiedere a lui.
Ad ogni modo, c’è un verso proprio nel primo pezzo che è legato alla figura del cavallo (o meglio, del cavalcare): sostanzialmente un’immagine di libertà. Quindi, se cavalcare un cavallo è qualcosa ha rappresentato libertà e movimento, l’animale morto in un campo di cenere e tizzoni rappresenta la morte di ciò che un tempo vi era all’interno – della gioia, della libertà perduta. E, ancora una volta, allo stesso tempo potenziale rinascita e nuova crescita.

Q- È interessante notare come alcuni richiami siano involontari e diventino impliciti durante l’esperienza di ascolto (o persino quando si osserva una copertina). Ad ogni modo, penso rimanga qualcosa di non troppo chiaro nel processo ad uno sguardo distratto e sono sicuro tu possa aiutarci a cogliere meglio cosa intendi: quando dici che trovi sollievo nell’annullamento totale e nel pensiero del riposo eterno dopo il fardello in vita, tutto fila chiaramente; ma il disco sembra avere anche questo tema ricorrente di speranza per una rinascita o rinnovamento dopo la distruzione. A questo punto la morte in sé sembra non essere più il punto di arrivo. Ammetterai che ad un colpo d’occhio possa sembrare paradossale, anche se chiaramente non lo è.

A- Erik GrahnQuando parlo di morte e rinascita, nel legarlo al concept dell’album, non intendo l’azione fisica di morire quanto piuttosto la morte metaforica di singoli aspetti all’interno della persona – e di me stesso. Si tratta di liberarsi di cose vecchie e dannose, lasciando invece lo spazio necessario a quelle migliori per crescere e maturare. Per molto tempo ho convissuto con la sensazione di aver avuto una specie di fuoco dentro di me: una forza vitale che sembrava essersi gradualmente estinta o affievolita per via della depressione e della fatica mentale per affrontarla, o anche solo della crescita e del diventare gradualmente più amaro con gli anni. “Jord Och Aska” riguarda proprio questa speranza – che si possano salvare e ravvivare questi ultimi tizzoni e da queste braci riattizzare un fuoco che possa tornare a bruciare, riducendo in povere il vecchio e creando qualcosa di nuovo.
Come ti ho detto in questi anni sto lavorando molto a livello mentale su me stesso, costruendo per così dire una via d’uscita da una buca che è oscura e profonda; quindi sono certo tu possa vedere da dove viene tutto questo. Ma capisco che ad una prima lettura possa creare confusione perché, in fondo, “Sänk Mig I Tystnad” riguarda poi vera e propria morte. Ed è proprio quando parliamo di vera, autentica e fisica morte che allora discutiamo di annullamento totale e sollievo. Ma come dicevo, difatti, l’album in sé non è nemmeno esattamente pensato per essere un concept album a livello lirico.

Q- Non un concept volontario, ma penso concorderai che in ogni caso alcuni aspetti lirici in Nasheim sono piuttosto ricorrenti. Non mi riferisco solo all’ultimo disco, quanto piuttosto al tuo intero corpus produttivo, la cui coesione tematica nonostante l’evoluzione è assolutamente encomiabile. Ovviamente non discuteremo qui direttamente i significati, personalmente penso che sia più interessante per chi ascolta e legge farsi una propria idea del tutto. Come esempio prenderò invece le parti finali di entrambi i full-length in analisi contrastiva; diversi musicalmente e per struttura, ma che trasmettono qualcosa di simile. Mentre “Solens “Vemod” finiva come un sole che tramonta, al contrario “Jord Och Aska” lo fa in modo repentino, quando gli occhi si chiudono senza preavviso e le ali della morte si serrano sull’ascoltatore. In entrambi i casi, tuttavia, abbiamo un distinto venir meno dell’esperienza visiva, una metafora di fine. Suppongo che per un artista, anche quando vuole arrivare allo stesso risultato, sia vitale cambiare e progredire. Cambiare la nave anche quando la destinazione è la stessa.

A- Erik GrahnSì, non mi piace più di tanto elaborare nel particolare sulle liriche e su cosa significhino, sono d’accordo con te. Anch’io penso che l’interpretazione del lavoro spetti a chi osserva. Ad ogni modo, mi trovo in una condizione leggermente svantaggiosa in questo senso ogni tanto, dal momento che scrivo in svedese ma quel che noto è che i miei ascoltatori svedesi siano molto pochi rispetto alla maggior parte di chi segue i Nasheim, che si trova invece in Italia, Germania, Francia, Polonia, Stati Uniti e così via. Solitamente loro non hanno modo di leggere e comprendere i testi, e Google Translate fa molto spesso più male che bene. Quindi penso anche che per venire incontro a tutti coloro che non parlano lo svedese sia ok spiegare almeno un pochino l’intento, per poterli guidare perlomeno sul sentiero giusto. In realtà, questa volta sono stato anche ad un attimo dal fornire la traduzione inglese ufficiale dei testi già nel pacchetto promozionale, ma alla fine ho cambiato idea. Mi sono reso conto che posso rendere il significato, ma inevitabilmente perdo tutto l’aspetto metrico e di rime. In sostanza tutta la poeticità. Nonostante me la cavi con l’inglese, e nonostante tutti i miei sforzi, il risultato mi pareva sempre semplicemente abbastanza stupido.
Ad ogni modo, come hai giustamente detto, “Solens Vemod” finisce lentamente e malinconicamente, mentre la fine di “Jord Och Aska” giunge immediata e violenta come la morte. Naturalmente, questa è una conseguenza dei temi diversi che le due canzoni trattano. Ma è vero, vi è anche un aspetto comune: l’intento di lasciare l’ascoltatore scosso e anche un po’ a disagio. Trovo io stesso, quando ascolto alcuni tra i miei dischi preferiti dall’inizio alla fine, che sia un’esperienza davvero potente e anche commovente quando la musica ad un certo punto svanisce e il meccanismo della lente laser ronza facendola ritornare alla posizione iniziale. La composizione del gran finale ha molto a che fare con questo, nel mio caso, quindi cerco di farlo al meglio. Non per tornare su questo punto, però questa è solo una delle cose interessanti di quando scrivi gli album per il formato CD al posto di scrivere canzoni sparse per la folla dello streaming.
Per quanto riguarda invece il cambiare e il progredire su più larga scala, non mi preoccupo di fare scelte anche abbastanza drastiche. Per il momento e fino ad ora Nasheim si è evoluto molto lentamente ed è rimasto in terreni sicuri perché ci è voluto un po’ per prenderla veramente dalla parte giusta, ma ora che i Nasheim-su-disco viaggiano finalmente allo stesso passo dei Nasheim-nella-mia-testa, penso di aver raggiunto più o meno l’apice di ciò che posso fare in questo stile. Sento di dover intenzionalmente sfidare me stesso per mantenere l’approccio fresco, quindi è possibile che il prossimo album cambierà le cose ancora un bel po’. Vedremo. Di nuovo, non prometto nulla a nessuno. Nemmeno a me stesso.

Q- Penso che questo in parte doni una spiegazione al fatto che, a giudicare da quanto una veloce ricerca sul web mi dice, tutte le altre band che ti hanno visto parte per breve tempo sembrano essere state un’esperienza secondaria a Nasheim. Ho sempre avuto l’impressione che tu tenga molto a ciò che rilasci, pertanto penso che la libertà totale sia un fattore vitale. Anche se, sempre da quel che ne so, i generi di quelle che sono state le tue altre band sono parecchio distanti da Nasheim, immagino che il vasto spettro emotivo che riversi in Nasheim (e che pertanto questo ricopre) possa rendere superflua ogni altra attività musicale. O magari persino un’idea scomoda. 

A- Erik GrahnÈ vero, sono stato in altre band e suonato Heavy, Thrash e Death Metal e così via, ma come dici sono state assolutamente esperienze secondarie. Nasheim è la mia forma prima di espressione e pertanto la più vicina al mio cuore di grandissima lunga. Tutto il resto è stata una cosa legata al concetto di band, quello per cui suoni Heavy Metal con gli amici per passare del buono tempo in compagnia, ma non è mai andato in profondità, né stato altrettanto importante, quanto Nasheim. Oggi siamo tutti cresciuti e alcuni hanno traslocato in diverse parti del paese, abbiamo case da mantenere, lavori e in alcuni casi figli, quindi suonare in una band non è in ogni caso più così tanto approcciabile. Nasheim è tutto ciò che mi è rimasto, nonché quello che è sopravvissuto a tutto di gran lunga. Ma che questo possa significare che altri progetti possano essere superflui… Non esattamente. Vi è infatti sicuramente una buona dose di libertà in Nasheim, ma non ciò che definirei totale. Nel senso, probabilmente, si tratterà sempre di una specie di band di Metal fondamentalmente atmosferico. Potrei spingermi fin lì, ma in generale Nasheim non è limitato da generi, quanto piuttosto dalle sensazioni chef vuole trasmettere. Racchiude un certo range di mood, atmosfere ed emozioni; come ci arrivo è meno importante. Per me è qualcosa di molto intuitivo cosa possa essere Nasheim e cosa no.
Proprio per questo c’è comunque una parte di me che vorrebbe suonare musica che è totalmente fuori dallo spettro di Nasheim. Nonostante i Nasheim siano stati il mio outlet creativo per un po’, arrivato a questo punto mi sento abbastanza spento quando si tratta di scrivere musica simile. Mi aspetto che l’ispirazione torni ad un certo punto, ma nel frattempo ho altre idee e alcuni progetti già mezzi completati che attendono sempre in agguato sotto la superficie, quindi forse qualcosa di completamente diverso sotto un altro nome potrebbe venir fuori a qualche punto. Di nuovo, vedremo.

Q- Stavo appunto pensando che il fatto che Nasheim sia fondamentalmente (ma non interamente, potresti obiettare) una one-man band potesse essere dovuto alla tua preferenza per la scrittura di musica in solitudine con quello che ne consegue. Ma forse semplificando un po’ troppo. Sebbene tu mi abbia detto che preferisci essere lasciato in pace in un ipotetico discorso di “scena”, penso possa non essere interamente il punto qui.

A- Erik GrahnHo sicuramente una preferenza nello scrivere la musica per Nasheim da solo, e nell’essere lasciato da solo nel mio ruolo di artista unico dietro a Nasheim; ma poi ci sono le altre parti della mia personalità. Ora, tutte queste band in cui ho suonato sono essenzialmente state un gruppo di amici che si ritrovavano per suonare musica, che è comunque qualcosa che mi piace fare, ma è sempre qualcosa di totalmente diverso rispetto a lavorare per Nasheim. Si tratta fondamentalmente di musica utilizzata come attività sociale in primo luogo, e di un’espressione artistica solo come conseguenza. E voglio dire, ipoteticamente, se avessi suonato in una band che improvvisamente diventa una big thing con marketing e tour e così via, avrei probabilmente lasciato io stesso. Semplicemente, non fa per me l’idea di essere una rock star o tutto ciò che di non-musicale comporta lo stare in una band.

Q- Il fatto che essere una rock star non sia qualcosa in cui sei interessato è chiaro fin dall’approccio stesso dei Nasheim. E dall’evoluzione intrapresa. Mi hai anche detto che fin dal primo momento hai insistito sul fatto che i Nasheim non siano una band o progetto Black Metal. O quantomeno a questo non limitati. Hai poi però aggiunto che in ogni caso si tratterà sempre di una specie di Metal fondamentalmente atmosferico. Quindi penso che come ultima domanda sia corretto tornare ai primissimi inizi e ragionare su cosa i Nasheim volessero essere dal principio. O quantomeno in principio. Suppongo che, nonostante l’assenza di un quadro stilistico preciso o limitante, ci sia sempre un’idea o visione alla base che scateni la scintilla.

A- Erik GrahnSiamo stati anche in quattro agli inizi di Nasheim, in realtà fino a cinque ad un certo punto, ma solo due di noi erano la forza trainante: me e Mikael [Markström, -NdR]. Avevamo circa sedici anni al tempo, andavamo tutti nella stessa scuola e condividevamo l’interesse nei confronti del Metal estremo. Alcuni hanno mollato presto, in ogni caso. Andreas Wikström era ancora il secondo chitarrista quando abbiamo registrato la prima canzone, “Evighet”, ma è stato cacciato poco più tardi. Mikael invece ha lasciato attorno al 2008, quando abbiamo mutualmente realizzato e deciso che non vi era un reale motivo per averlo a bordo quando in realtà era fondamentalmente il mio progetto solista comunque.
Sono sempre stato l’unico a scrivere tutta la musica, anche allora, e se ti dovessi citare ciò che davvero ha influenzato la nascita di Nasheim allora ti posso dire che si tratta di Helheim, Burzum, Enslaved ed Emperor. Non ricordo abbiamo mai avuto una visione super dettagliata al riguardo, fondamentalmente volevamo essere una band Viking Metal come gli Enslaved di “Vikingligr Veldi” o gli Helheim di “Jormundgand”.
In quel periodo avevamo un grande interesse verso la nostra antica religione e cultura pagana, quindi eravamo sempre dietro a leggere e cercare miti per comprendere la cultura dei nostri antenati. Abbiamo imparato a leggere e scrivere in rune e avevamo anche deciso di pubblicare tutti i nostri testi in runico così da prendere una posizione contro l’alfabeto latino. E così via. Al tempo andavo anche a cercare, scoprire e provare ogni band che avesse tempi pagani o nordici. Non era proprio come ora che ci sono un milione di band e puoi ascoltare tutto con un click in dieci secondi su YouTube, quindi si spulciavano le liste delle distro cercando qualcosa che avesse un nome o un titolo interessante; qualche volta eri fortunato e qualche altra volta invece non così tanto. Ricordo ancora la delusione quando ho scoperto i Nifelheim per la prima volta, perché il nome della band era grandioso ma poi ho scoperto che cantavano di Satana e non suonavano affatto come in una foresta, ahah. Sapevamo di necessitare assolutamente di un nome dalla mitologia nordica e quindi abbiamo “viaggiato” per i nove mondi controllando quali fossero stati già presi: Helheim, preso. Nifelheim, preso. Jotunheim, preso. Quando alla fine abbiamo trovato il nome Nasheim in un vecchio libro alla biblioteca scolastica, abbiamo stabilito avesse un significato sufficientemente sinistro. Abbiamo controllato e non era stato ancora stato preso, quindi…

Q- …Quindi, da quella decisione, sono passati ormai quasi diciotto anni e nel mentre più di qualcosa è cambiato. Ma sento che lo spirito che animava Nasheim allora è rimasto intonso a rinforzare ciò che ora è semplicemente una visione più vasta, introspettiva e profonda. Penso davvero che i Nasheim siano ancora una presa di posizione contro il mondo moderno e ciò che rappresenta.
Questa era l’ultima, suppongo quindi siamo giunti alla fine della nostra chiacchierata! Ti risparmio il momento imbarazzante e inutile che mi vedrebbe chiederti di dire qualcosa a chi legge; ma penso comunque che, in caso tu senta qualcosa sia rimasto in sospeso durante l’intervista, debba avere la possibilità di chiarirlo o aggiungerlo. O se pensi ci sarebbe stato qualcosa d’importante da chiederti e non l’abbiamo fatto, sei libero di dirlo: questo spazio è tuo. Grazie per la brillante chiacchierata, Erik. È stato un autentico piacere parlare con te.

A- Erik GrahnBene, grazie mille a te! Ho davvero apprezzato tutto questo interesse e le tue domande intelligenti e riflessive; penso questa sia senza dubbio la più lunga intervista che ho mai fatto, ma è stato un vero piacere dall’inizio alla fine. Spero di aver fatto un po’ di luce (ma non troppa) su cosa avviene in Nasheim in generale, e più in particolare invece cosa è finito in “Jord Och Aska”. Speriamo non servano altri cinque anni ora prima di poter avere un nuovo album di cui parlare insieme!

 

Domande a cura di: Matteo “Theo” Damiani e Lorenzo “Kirves” Dotto.
Traduzione italiana a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Revisione e layout a cura di: Lorenzo “Kirves” Dotto.
Grafica iniziale a cura di: Matteo “Theo” Damiani e Lorenzo “Kirves” Dotto.

Matteo “Theo” Damiani

Precedente Pagan Storm News: 05/04 - 11/04 Successivo Column N.11 – Kampfar & Sühnopfer (2019)